- 26 gennaio 2022
Briatore innocente, non frodò il fisco con lo yacht. Verdetto dopo 12 anni e 6 processi
I giudici hanno revocato la confisca dell’imbarcazione (che però è stata nel frattempo venduta all’asta) e dei 3 milioni e 600 mila euro
- 29 settembre 2021
Il Congresso dei Giovani avvocati (Aiga): "Ricostruire il presente progettando il futuro"
L'assise si terrà a Roma dal 30 settembre al 2 ottobre presso l'Auditorium della Conciliazione. Oltre 700 professionisti da tutta Italia. De Angelis: "Importante occasione di confronto per una giustizia efficiente"
- 08 gennaio 2021
Strage Viareggio: prescritti gli omicidi colposi, appello bis anche per l’ex ad Fs Moretti
Prescrizione dopo la caduta dell'aggravante dell'incidente sul lavoro. La Cassazione ha rinviato alla corte d'Appello di Firenze la riapertura dell'appello bis. Nel disastro persero la vita 32 persone
- 08 gennaio 2021
Strage Viareggio: cade l'aggravante dell'incidente sul lavoro, prescritti gli omicidi colposi
La Cassazione ha emanato oggi il dispositivo della decisione, si attendono le motivazioni nei prossimi 30 giorni
- 03 novembre 2020
Verdini condannato a sei anni e mezzo in Cassazione per il crac del Credito fiorentino. Si costituisce nel carcere di Rebibbia
Nessuna norma di quelle varate per sfoltire la popolazione carceraria e tenere sotto controllo il rischio di contagio da Covid può evitare il carcere per l'ex senatore
- 25 settembre 2019
Mafia, Berlusconi indagato in procedimento per le stragi del 1993
Silvio Berlusconi è indagato nel procedimento aperto dalla procura di Firenze sulle stragi mafiose del 1993
- 05 dicembre 2018
Menarini, assolti i fratelli Aleotti
Per Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, azionisti di controllo della multinazionale farmaceutica Menarini che ha il quartier generale a Firenze, è una vittoria processuale che spazza via ogni ombra e mette in sicurezza l'azienda: i due fratelli sono stati assolti oggi, 5 dicembre, dalla Corte
- 27 novembre 2018
Berlusconi: Corte Strasburgo, caso chiuso senza sentenza
Non si saprà mai se obbligando Silvio Berlusconi a lasciare il suo seggio in Senato nel 2013, e impedendogli di presentarsi come candidato alle elezioni, comprese quelle dello scorso 4 marzo, in base a quanto previsto dalla legge Severino, l'Italia abbia violato o no i suoi diritti.
- 04 giugno 2018
La ministra Giulia Bongiorno aggredita in pieno centro a Roma da un ubriaco
La neo-ministra della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno è stata aggredita ieri in pieno centro a Roma. Solo l’intervento delle volanti della polizia ha evitato il peggio. Giulia Bongiorno ieri pomeriggio, alle 17,45, passeggiava con il figlio per le strade del centrto, senza scorta. Poi
- 01 giugno 2018
Bongiorno alla guida della Pa: dalla difesa di Andreotti alle battaglie per la tutela delle donne
Quando si parla di Giulia Bongiorno, ora alla guida della Pubblica amministrazione nel nuovo Governo giallo-verde, viene subito alla mente un’immagine: la giovane avvocato penalista 27enne che, a partire dal ’93, si trovò a difendere il più volte presidente del Consiglio Giulio Andreotti nel
- 31 maggio 2018
Nuovi ministri: la lista completa dell’esecutivo Lega-M5S
Via a un governo politico con Giuseppe Conte premier. Un esecutivo che vede la luce dopo ottantotto lunghe giornate di trattative, veti, rotture e convergenze. Diciotto ministri, solo 5 donne. Giuseppe Conte ha anche stabilito un record difficilmente superabile: essere chiamato due volte, a
- 12 maggio 2018
Berlusconi, sì alla «riabilitazione». Per i giudici processi in corso non negano buona condotta
Silvio Berlusconi ha ottenuto dal tribunale di sorveglianza di Milano la «riabilitazione». Una decisione subito esecutiva che di fatto cancella tutti gli effetti della condanna subita nell'ambito del processo sui diritti Mediaset nel 2013, sentenza che aveva fatto scattare l'incandidabilità imposta
- 27 marzo 2018
Consip, il giorno della verità: alla Procura di Roma il confronto tra Luca Lotti e Luigi Marroni
È il momento del faccia a faccia tra l’ex amministratore delegato di Consip Luigi Marroni e l’ex ministro Luca Lotti. Un confronto all’americana tra l’accusatore e l’accusato, per chiarire una volta per tutte se effettivamente fu il braccio destro di Matteo Renzi a riferire a Marroni che la Procura
- 23 novembre 2017
Ricorso di Berlusconi a Strasburgo, retroattività sotto la lente
In un’aula strapiena, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha ascoltato ieri le argomentazioni delle parti nel ricorso presentato da Silvio Berlusconi: sul tavolo l'applicazione della legge Severino, considerata dall’ex premier illegalmente retroattiva. Una sentenza, attesa nei prossimi mesi, da
- 15 settembre 2017
Ultrà e biglietti, chiesti due anni e mezzo di interdizione per Andrea Agnelli
Due anni e mezzo di inibizione da infliggere al presidente della Juventus, Andrea Agnelli, per i suoi rapporti non consentiti dal regolamento con gli ultrà bianconeri. È questa la pena che il capo della procura Figc, Giuseppe Pecoraro, ha appena richiesto al tribunale federale nazionale nel
- 13 luglio 2017
Consip, terminato interrogato ministro Lotti. «Ribadita estraneità»
È durato poco più di un’ora l’interrogatorio del ministro dello sport, Luca Lotti, sentito dai magistrati di Roma nell'ambito dell'inchiesta Consip. In base a quanto si apprende, l’atto istruttorio si è svolto presso gli uffici dei carabinieri di via in Selci. All’interrogatorio hanno partecipato