Franco Cardini
Trust project- 27 gennaio 2023
Zelensky a Sanremo accende il dibattito politico. Contrari Conte e Calenda
Fa discutere e accende il dibattito politico l’intervento a Sanremo nella serata finale di sabato 11 febbraio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky
- 09 gennaio 2022
Lodovico Festa: Draghi al Quirinale per il ritorno della politica
Negli ultimi anni la politica italiana è stata sostanzialmente assente......
- 11 giugno 2020
La mancata zona rossa
Dopo aver ascoltato il governatore della Lombardia Attilio Fontana ......
- 05 aprile 2020
Jared Diamond: imparare dalle crisi nazionali per affrontare le difficoltà individuali
La crisi che stiamo vivendo e che soprattutto vivremo ......
- 05 agosto 2019
Un sovrano chiamato Desiderio
Strano, per molti versi paradossale, il destino dei longobardi, l’antica gens Langobardorum che davvero troppo a lungo è stata definita, sulla scia dello storico romano del I secolo d.C. «i più feroci tra i barbari», mentre lo stesso Tacito ne sottolineava il carattere bellicoso.
- 10 febbraio 2019
Vercesi e il mistero del naso di Dante
Il 21 luglio del 1840 viene ritrovato, nella Cappella del Podestà del Bargello di Firenze ...
- 18 gennaio 2019
Globalisti e sovranisti alla conferenza di pace di Versailles (e l’Italia isolata)
Cominciava l’anno 1919: l’Italia liberale, stremata dopo più di quarantuno mesi di guerra, ma vittoriosa, attendeva fiduciosa i dividendi della pace. Avevamo dato un contributo importante alle ultime fasi del conflitto con l’avanzata su Vittorio Veneto a fine ottobre 1918: «L’euforia del successo –
- 31 dicembre 2018
Oltre i fuochi
La terra come polvere di stelle che brillano nel buio più nero. Così saranno il Friuli, ma anche ampie zone del Veneto orientale, nella notte del 5 gennaio. È la dodicesima notte (dopo il Natale), quella dell’Epifania, che tutte le feste porta via ma con la consolante luce dei falò. La tradizione è
- 21 ottobre 2018
Il viaggio di Marco Polo è il simbolo di una contrapposizione culturale che non esiste
Nella narrazione de "Il Milione", il ruolo di Marco Polo è piuttosto appartato ...
- 18 dicembre 2017
Il giovane Medici infilzato dai Pazzi
Alla fine, ha naturalmente vinto lui. Il bel Giuliano, chi sennò? E se l’è pure meritato. Ben saldo in sella, coraggioso, con quel suo fisico aitante, il più giovane dei due Medici sembra avere il mondo in mano. Per una volta, è riuscito a rubare la scena al fratello Lorenzo – più anziano, più
- 24 ottobre 2017
Giustiziato perché fumava un sigaro
— IL POVERO SOLDATO… —«Il povero soldatoè condannato a morte,lontan dalla consorte, vicino al colonnel».
- 24 settembre 2017
Le responsabilità politiche nel declino dell'università italiana
Le cause del declino dell'università italiana sono principalmente politiche e accademiche – spiega Giliberto Capano...
- 01 novembre 2016
Finisce nella polvere l’Italia più autentica
Ti si stringe il cuore: e non è per nulla un modo di dire. Fortuna che le vittime sono poche: e non è una consolazione secondaria, in un cataclisma di questa portata. Ma quel che si vede, per le strade o “a volo d’uccello”, dagli elicotteri, è più che terribile. È disarmante. Qualcosa che ti lascia
I borghi, l’impresa, la risorsa umana: il capitale da salvare
C’è un racconto d’Italia che appartiene al silenzio dei borghi, l’odore di legna bruciata, le campane e l’Ave Maria, l’unicum di una manualità fatta di donne e uomini in carne e ossa che sono il capitale insostituibile della nostra manifattura e formano un tutt’uno inscindibile con l’allegria delle
IL CAPITALE DA SALVARE
C’è un racconto d’Italia che appartiene al silenzio dei borghi, l’odore di legna bruciata, le campane e l’Ave Maria, l’unicum di una manualità fatta di donne e uomini in carne e ossa che sono il capitale insostituibile della nostra manifattura e formano un tutt’uno inscindibile con l’allegria delle
- 28 ottobre 2016
Verità e potere, il ruolo della «propaganda» nella vicenda Galilei
«Quella che abbiamo provato a realizzare è una operazione verità, una rilettura della vicenda di Galileo Galilei che vuole sottolineare come la grande battaglia della modernità la abbia vinta in realtà un ufficio stampa». A parlare è Francesco Sorti, autore insiemea Rita Monaldi del libro
- 14 agosto 2016
Radio Vaticana intervista Mozart
Si parte con Mozart e si finisce con Colombo Cristoforo: il catalogo è questo, e contempla altri illustri defunti della storia dell’arte, della letteratura, della scienza. Si va appunto dai talenti della musica, come Mozart e Stradivari, a maestri della bellezza quali Buonarroti e Degas e a