- 07 luglio 2022
De Bellis, non si può essere artisti contemporanei se si vive nel passato dell’arte
Il pedigree dato dalla nostra storia, arte e cultura non deve farci sentire superiori ma alimentare la nostra sete di presente: le accademie devono rinascere per recuperare il tempo perduto
- 26 marzo 2022
AWI, prima ricerca sui lavoratori dell’arte contemporanea
Sono professionisti con un elevato livello di istruzione ma contratti instabili, poche tutele, assenza di welfare e remunerazione vicina alla soglia di povertà
- 25 marzo 2022
Esperienze all’estero sempre più cruciali per gli artisti italiani
I dati evidenziano una buona visibilità di cui però non beneficiano né i giovani, né i mid-career
- 24 marzo 2022
In dogana la Francia non batte cassa all’importazione
Possibilità di inversione contabile per tutte le importazioni operate dalle imprese con partita Iva francese e per gli operatori stranieri che eleggono un rappresentante fiscale francese
- 21 settembre 2021
Federculture: la cultura come cura
Con la Fondazione Cariplo per proporre un pacchetto di interventi: aliquota Iva generale per la cultura al 4%; detraibilità per le spese culturali come per le spese mediche; ampliamento dell’Art Bonus e finanziamenti stabili per la creatività
- 30 aprile 2021
Il riconoscimento professionale dell’artista visivo un’occasione da non perdere
L'ultimo disegno di legge sullo statuto dell'artista vede le commissioni Cultura e Lavoro del Senato congiunte, in attesa che arrivi il testo del Governo. Una priorità per il Senatore Roberto Rampi, relatore del ddl
- 16 novembre 2020
Cultura e responsabilità sociale di impresa - Società Benefit
BBS-Lombard è il primo studio italiano di commercialisti a diventare Società Benefit, innovativa soluzione che con una semplice variazione di statuto consente alle imprese di contemperare le finalità di profitto e quelle del beneficio per la collettività.
- 27 ottobre 2020
Crowdfunding per un collezionismo partecipato
Nel confronto organizzato da Aief a Bologna il concetto di «partecipazione» come tassello strategico per favorire la crescita degli investimenti in arte e la produzione di opere
- 22 gennaio 2019
Nasce ICA Milano, un nuovo centro per le arti in uno spazio industriale
Cresce l'attesa per ICA Milano, il nuovo centro per le arti (Istituto Contemporaneo per le Arti) che inaugura il 24 gennaio in Zona Ripamonti (via Orobia 26), non lontano dalla Fondazione Prada. Abbiamo chiesto al presidente ICA Lorenzo Sassoli de Bianchi e al direttore Alberto Salvadori, già
- 18 ottobre 2018
Terzo settore, l’impresa culturale ha bisogno di fare rete
L’impresa culturale ha bisogno di trasparenza, competenze e ricchezza privata e deve imparare a fare rete. Il terzo settore principalmente presente nel sociale oggi può essere volano per l’impresa culturale. Se ne è parlato ieri a Roma al CNEL in un incontro sulle imprese culturali e sulla
- 17 marzo 2018
Usa, la fine della tassazione differita sull’arte che effetti avrà sul mercato?
Le positive performance del mercato dell'arte nel 2017 (+12% a 63,7 miliardi di dollari), certificate dall'ArtBasel report pubblicato da poco sono certamente frutto di uno scenario di crescita ma, quantomeno negli States, mercato di scambi che ha incrementato la sua quota dal 40% al 42%, potrebbero
- 01 novembre 2017
Capital gain sull’arte: il dibattito è aperto
Partiamo dai fatti. All'inizio della scorsa settimana la prima bozza della Legge di bilancio conteneva un paio di interventi di impatto sul mercato dell'arte e in cui, tra l'altro si prefigurava la tassazione delle plusvalenze maturate nelle cessioni di opere d'arte tra privati oltre che alla