- 30 luglio 2022
Triennale: i conti del 2022 “orfani” di maggiori contributi dagli Amici
Escono dal cda perché i privati, secondo Statuto, devono versare una quota non inferiore al 30% di quella del MiC nel 2021. Apre la 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, un'interrogazione sull'ignoto
- 09 aprile 2022
Diébédo Francis Kéré vince il «Nobel» dell’architettura
L’architetto, classe 1965, è originario del Burkina Faso ma con studio a Berlino, anche educatore e attivista. Si è formato in Germania e fino a oggi ha realizzato progetti principalmente in Paesi africani (oltre che nella sua nazione d’origine, anche in Benin, Mali, Togo, Kenya, Mozambico, Sudan)
- 19 settembre 2017
Tutto esaurito al Cersaie in attesa dei nuovi spazi
«Prevediamo un’edizione ancora più fortunata delle precedenti. Il successo di Cersaie negli ultimi cinque anni conferma che la formula funziona: il numero dei visitatori (quasi 107mila lo scorso anno) è salito anche in periodi in cui le altre manifestazioni registravano un calo. La buona
La tridimensionalità è presente e futuro
Artigianale e industriale, popolare e innovativo, economicamente sostenibile e con un’ampia gamma di applicazioni. Il materiale ceramico, con le sue caratteristiche, sposa il design ed è protagonista nell’architettura, con interessanti applicazioni sulla pelle degli edifici, che così diventano
- 29 giugno 2017
A Norcia e Spoleto nasce il primo Laboratorio per la ricostruzione
Dopo l’emergenza, la ricostruzione. A Norcia e Spoleto nasce il primo “Laboratorio per la ricostruzione”, organizzato dalla Regione Umbria in collaborazione con il mondo dell’architettura, della cultura e della politica. L’iniziativa, ideata dall’architetto Stefano Boeri - che è anche consulente
- 26 gennaio 2014
Alla Royal Academy l'architettura del futuro è servita in mostra
LONDRA - Le mostre dedicate all'architettura sono problematiche: é difficile rendere la monumentalitá e grandiositá degli edifici limitandosi a disegni,