Ultime notizie

Francia

Trust project

  • 30 marzo 2025

    Finanza Personale

    Le criticità che frenano lo sviluppo del crowdfunding in Italia

    Dopo l’entrata in vigore ormai più di un anno fa del nuovo Regolamento Europeo (Ecsp) sul crowdfunding l’Italia, secondo i dati alla fine del 2024, con 40 piattaforme autorizzate, è seconda solo alla Francia (58 piattaforme) per numero di piattaforme.

    24Plus

    24+ La lunga lista di dossier finanziari che dividono Italia e Francia

    L’ultimo scontro finanziario-industriale sull’asse tra Italia e Francia è di pochi giorni fa e riguarda Euronext, il gruppo in cui anni fa è confluita Borsa Italiana Spa. Il timore di una parte del Governo italiano è che nel nuovo piano di Euronext vi sia un accentramento di funzioni sulla piazza

    Risanare la sanità

    CONTAINER

    Risanare la sanità

    Tra tagli, carenze di personale e nuove esigenze della popolazione la sanità italiana (e non solo) è sempre più in sofferenza. C'è una cura?Gli ospiti di oggi:Antonio Galdo - giornalista e scrittore, ha scritto il libro "Il mito infranto. Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto" edito da Codice EdizioniMarco Geddeas Da Filicaia - Medico epidemiologo, esperto di sanità pubblicaGilberto Turati - professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università Cattolica del Sacro CuoreAntonio D'Amore - Direttore generale dell'AO Ospedale Cardarelli

    Usa-Europa, il grande freddo

    CONTAINER

    Usa-Europa, il grande freddo

    Un'Europa scroccona e patetica, che ha sempre bisogno dell'aiuto degli Stati Uniti per risolvere i problemi e che non è mai disposta a fare la sua parte. È questa l'immagine che emerge dalla chat di alcuni dei membri chiave dell'amministrazione americana. Lo scambio di messaggi è stato reso pubblico per il clamoroso errore di avere inserito nel gruppo anche un giornalista americano. A oltre due mesi dall'insediamento di Trump la distanza tra Europa e Stati Uniti aumenta ancora. Ne parliamo a Europa Europa, domenica alle 11,30 con noi Gianluca Pastori, professore di Storia e specialista di rapporti transatlantici alla Cattolica di Milano.

    Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 30 marzo 2025

  • 30 marzo 2025
    EUROREPORTAGE - Brexit Reset: Unione europea e Gran Bretagna più vicine sull'onda di Trump - di Sergio Nava

    CONTAINER

    EUROREPORTAGE - Brexit Reset: Unione europea e Gran Bretagna più vicine sull'onda di Trump - di Sergio Nava

    A poco più di cinque anni dall'entrata in vigore di Brexit, che ha sancito ufficialmente l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, Londra e Bruxelles tornano a riavvicinarsi sia grazie alla entrata in carica del nuovo Governo laburista, sia soprattutto in conseguenza dei primi due mesi dell'amministrazione Trump, che hanno sconvolto le regole -scritte e non scritte- delle alleanze globali. Gran Bretagna e Unione Europea puntano dunque a un reset delle relazioni, di cui si parla fin dallo scorso autunno, e che dovrebbe concretizzarsi in un vertice in programma a metà maggio. Quale forma avrà questo "Brexit Reset"? Quale partnership potranno ricostruire i due blocchi? Sergio Nava porta on air le voci di politici, funzionari, diplomatici e analisti, ciascuno dei quali cercherà di fornire il suo punto di vista per risolvere il delicato puzzle delle relazioni post-Brexit tra UE e GB.

    Elettrico e ibrido guidano la mobilità del futuro

    CONTAINER

    Elettrico e ibrido guidano la mobilità del futuro

    Il brand cinese Omoda&Jaecoo del gruppo Chery, arrivato in Italia nel luglio 2024, ha raggiunto i 60 punti vendita e assistenza. La gamma offerta include Omoda 5, disponibile anche in versione GPL ed elettrica, e Jaecoo 7, che spicca per la sua innovativa motorizzazione Super Hybrid con un'autonomia superiore a 1200 km. Questa tecnologia è stata progettata per abbattere l’ansia da ricarica, da dipendenza da colonnine o wallbox - spiega Francesco Cremonesi, responsabile comunicazione di Omoda&Jaecoo Italia.In Italia cresce la vendita di auto elettriche, sebbene inferiore alla media europea. Crescono anche le infrastrutture di ricarica, che presentano oggi un numero di punti sufficiente per supportare l’attuale parco veicolare elettrico italiano.La mobilità elettrica è un tema che non riguarda solo il mondo delle auto, ma l'intero settore dei trasporti. Il trasporto pubblico e quello commerciale stanno andando verso questa direzione, spinti da investimenti e incentivi. Per il trasporto pesante, la prospettiva a lungo termine sembra orientarsi verso l'idrogeno, ma studi recenti indicano un futuro elettrico anche per questo segmento. Peraltro, se valutiamo le percorrenze medie del trasporto pesante in Italia, notiamo che è già compatibile con l’elettrico. - sottolinea Fabio Pressi, presidente di Motus-E.

  • 29 marzo 2025
    Cresce il numero dei lupi in Europa. In dieci anni popolazione cresciuta del 58%

    Italia

    Cresce il numero dei lupi in Europa. In dieci anni popolazione cresciuta del 58%

    Cresce il numero dei lupi nei boschi dell’Europa. Complici le politiche di conservazione della fauna e progetti internazionali, la popolazione di questa specie è passata dai 12 mila di dieci anni fa ai 21,5 mila del 2022. A delineare questo scenario è uno studio effettuato su 34 Paesi e pubblicato

    L’eleganza del tratto al Salon du Dessin di Parigi

    Arteconomy

    L’eleganza del tratto al Salon du Dessin di Parigi

    Giunta alla sua 33ª edizione, la fiera dedicata alle opere di disegno dal XV al XX secolo ha luogo a Parigi dal 25 al 31 marzo, nella elegante cornice del Palais Brongniart già sede della Bourse. Il Salon du Dessin si colloca appena dopo Tefaf Maastricht e a pochi giorni da Art Paris; diverse

    Van Gogh, il ricordo nel giorno della sua nascita

    Cultura

    Van Gogh, il ricordo nel giorno della sua nascita

    Bizzarro destino quello del grande pittore Vincent Van Gogh. Nato proprio il 30 di marzo di 172 anni fa e morto a 37 anni il tormentato olandese ha segnato indelebilmente la storia dell’arte, pur restando incompreso, se non financo osteggiato, in vita. A contribuire alla fama del suo genio, oltre

    Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025

    Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025

    I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre

    CONTAINER

    I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre

    Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.

    Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025

    Un sogno, una bici, l’Africa: i 22.000 km di Dario

    CONTAINER

    Un sogno, una bici, l’Africa: i 22.000 km di Dario

    Godot, nome d'arte di Marco Bianco, classe 2002, è un cantautore milanese che trasforma le contraddizioni della vita contemporanea in musica. Cresciuto a Cernusco sul Naviglio e poi trasferitosi a Milano, ha sviluppato fin da giovanissimo un legame profondo con la scrittura e la composizione, dando voce a riflessioni intime e universali. Francesca Costa, 22 anni, di Bassano del Grappa, è una delle protagoniste del Crochet Therapy Tour, il tour itinerante di Progetto Valorosa che sta attraversando l’Italia portando la crochet therapy nelle città e nei piccoli centri. Partito il 20 marzo da Cassola, il tour ha già toccato città come Milano, Torino e Roma, trasformando caffè, biblioteche e spazi pubblici in laboratori creativi. Dario Franchi, 21 anni, è un giovane avventuriero e ciclista esploratore originario di Buggiano (Pistoia) che ha portato a termine una delle imprese più ambiziose e straordinarie: attraversare l’intero continente africano in bicicletta. Il 24 marzo 2025, dopo 383 giorni di viaggio e oltre 22.000 km percorsi, ha raggiunto Cape Agulhas, in punto più a sud del continente, in Sudafrica, completando un percorso iniziato anni prima come un sogno coltivato tra i banchi di scuola. Giorgia Meacci, 17 anni, è una studentessa del liceo classico Petrarca di Arezzo con una forte vocazione per la giustizia e la pace. Fa parte di una Classe Rondine, un percorso educativo che promuove il dialogo e la cultura della pace. 

  • 29 marzo 2025
    L’agricoltura che da energia

    CONTAINER

    L’agricoltura che da energia

    Dai campi arriva il cibo sulle nostre tavole, ma negli ultimi anni anche l'energia. L'italia ha un ruolo leader per ricerca e applicazione. Quali sono le tecnologie più diffuse?Gli ospiti di oggi:Alessandra Scognamiglio - coordinatrice della task force ENEA Agrivoltaico Sostenibile, Presidente dell Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS)Stefano Scazzola - Direttore Sviluppo Rinnovabili, ENGIE ItaliaGiampiero Bassetti - direttore generale di CaviroAlberto Cervi - presidente di Abbracciamoli OnlusSi può fare - Storie dal socialeIl diritto alla curaSono migliaia le persone che in Italia non hanno accesso alle cure mediche, si tratta spesso di migranti, spesso di persone che avrebbero i documenti in regola ma che non sanno come fare per avere un medico di base. Temi che si incontrano nella sede milanese di Medici Volontari.

    Momix e La prospettiva a Roma, Schegge di memoria e Sirenette a Milano

    CONTAINER

    Momix e La prospettiva a Roma, Schegge di memoria e Sirenette a Milano

    Partiamo da Roma dove al Teatro Olimpico dal 1 al 13 aprile tornato i Momix, ospiti dell’Accademia Filarmonica Romana, la compagnia americana fondata da Moses Pendleton. Grandi classici e novità in quest’allestimento come ci spiega Domenico Turi, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica RomanaPassiamo a Milano dove in prima nazionale fino al 13 aprile al Franco Parenti va in scena Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo, uno spettacolo di Fausto Cabra con Raffaele Esposito per la drammaturgia di Gianni Forte.Torniamo a Roma dove al Parioli è in scena fino al 6 aprile La prospettiva con Massimiliano Bruno e Gianmarco Tognazzi, scritto e diretto da Massimiliano Bruno.Infine, di nuovo a Milano dove all’Elfo Puccini dal primo al 6 aprile va in scena La Furia delle Sirenette con Barbara e Lydia Giordano per la regia di Maria Vittoria Bellingeri.Concludiamo con alcune segnalazioni. Dal 3 al 13 aprile al Teatro Leonardo di Milano in scena Basta Poco di Antonio Cornacchione. In prima nazionale il 4 aprile al Palladium le Baccanti di Euripide, drammaturgia e regia di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni.

    La via per un trasporto merci più efficiente

    CONTAINER

    La via per un trasporto merci più efficiente

    Sostenibilità ambientale, flessibilità e ottimizzazione dei processi sono elementi al centro di un sistema di trasporto efficiente. L'intermodalità è una strategia chiave per raggiungere questi obiettivi. L'uso combinato di diverse modalità di trasporto (come strada, ferrovia e navigazione), senza rottura di carico, consente infatti di ridurre gli sprechi, il rischio di danni alle merci, le emissioni di Co2.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Francesco Benevolo, Direttore Operativo di RAM spa, la società in house del MIT che, fra le sue varie attività, gestisce anche gli incentivi per l’intermodalità.L’Italia è stata pioniera in questo senso con i suoi progetti per le Autostrade del Mare e ancora oggi mira a promuovere l’integrazione delle diverse modalità di trasporto merci grazie a incentivi come il Ferrobonus e il Sea Modal Shift.

    Valerio Mastandrea: "L'amore, 'Nonostante'...". Silvio Soldini racconta "Le Assaggiatrici" di Hitler.

    CONTAINER

    Valerio Mastandrea: "L'amore, 'Nonostante'...". Silvio Soldini racconta "Le Assaggiatrici" di Hitler.

    Arrivano in sala tanti film importanti. Come quello che ha aperto il Bifest, il Festival del cinema di Bari, e che ci presenta il regista Silvio Soldini. Si tratta di "Le Assaggiatrici", con Elisa Schlott e Max Riemelt, e racconta le vicende delle donne costrette ad assaggiare il cibo del Fuhrer.Abbiamo incontrato anche un altro regista, Valerio Mastandrea, con cui parliamo di "Nonostante", film che lo vede anche interprete principale, assieme a Dolores Fonzi."Gen" è un piccolo documentario indipendente diretto da Gianluca Matarrese e con il dottor Maurizio Bini, che nell’Ospedale Niguarda di Milano gestisce l’unità che da una parte lavora sulla fertilità e dall’altra sui cambi di genere.Un’altra novità in sala è un horror targato A24, si tratta di "Opus" diretto da Mark Anthony Green, con Ayo Edebiri e John Malkovich. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Sons", film molto teso che arriva dal nord Europa diretto da Gustav Moller, con Dar Salim e Sidse Babett.