Francesco Zizzi
Trust project- 22 marzo 2018
Moro, scritta Br sfregia il nuovo monumento in via Fani
Imbrattato stanotte con la scritta B.R: la lapide che commemorava la strage in via Fani a Roma, dove il presidente della Repubblica Sergio Matterella il 16 marzo aveva deposto una corona, è stata sfregiata. L'ha scoperto una pattuglia dei Carabinieri in servizio di notte. La scritta, in rosso, è di
- 10 marzo 2018
Aldo Moro, l'attacco al cuore dello Stato
Il 9 maggio 1978, 40 anni fa, si conclude così il lungo calvario del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo ...
- 21 febbraio 2018
«Morte alle guardie»: imbrattata la lapide che ricorda Aldo Moro a Roma
Una scritta in vernice nera “A morte le guardie” con una svastica e una runa ai lati è stata trovata stamattina sulla base di cemento di una lapide commemorativa di Aldo Moro. La targa all’angolo tra via Stresa e via Fani a Roma era stata momentaneamente rimossa per lavori di restauro in occasione
- 16 marzo 2017
La strage di via Fani
La strage di via Fani per tutti è l'inizio dell'incubo dei 54 giorni del sequestro Moro...
- 15 dicembre 2016
Anche la Procura di Reggio Calabria indaga sul rapimento Moro
A indagare sul rapimento e la morte di Aldo Moro non sono non sono solo la Procura di Roma e la Procura generale di Roma ma anche quella di Reggio Calabria.
- 17 marzo 2016
Due intimidazioni al giorno per gli amministratori pubblici
Non è una bella contabilità quella che aggiorna il numero degli amministratori pubblici sotto tiro. Eppure, alla luce delle continue minacce e intimidazioni che i governanti locali giornalmente ricevono, da qualche anno Avviso Pubblico (l'Associazione per la formazione civile contro le mafie) la
- 25 marzo 2015
Il giallo dei bossoli in via Fani e l'appunto sparito
Il 10 marzo il magistrato Gianfranco Donadio – ex procuratore aggiunto della Direzione nazionale antimafia e ora consulente della Commissione bicamerale d'inchiesta sul sequestro e l'assassinio di Aldo Moro – ha depositato una relazione segreta relativa a possibili accertamenti da condurre sui
- 16 marzo 2015
La strage di via Fani
Gli uomini della scorta di Moro, uccisi da un commando delle Brigate Rosse all'incrocio tra Via Fani e Via Stresa a Roma, il 16 marzo del 1978
Sequestro Moro, in Commissione d'inchiesta esplode il caso del brogliaccio del Viminale sparito
Non solo audiocassette sparite, ritrovate poche settimane fa e mai ascoltate prima o ascoltate con disattenzione: tra i misteri che la Commissione parlamentare d'inchiesta sul rapimento e l'uccisione di Aldo Moro fa riesplodere c'è molto di più: brogliacci del Viminale spariti, depistaggi seriali,
- 15 marzo 2015
Il 16 marzo 1978 l’eccidio della scorta di Aldo Moro. I familiari delle vittime chiedono nuove indagini
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona a via Fani, a Roma, in memoria degli agenti della scorta uccisi durante il rapimento di Aldo Moro il 16 marzo del 1978. Mattarella, a capo scoperto nonostante la fittissima pioggia, si è fermato alle 9 in un minuto di
- 17 marzo 2014
La Strage di Via Fani
Gli uomini della scorta di Moro, uccisi da un commando delle Brigate Rosse all'incrocio tra Via Fani e Via Stresa a Roma
- 14 marzo 2014
Strage di Via Fani
Oreste Leonardi, maresciallo dei carabinieri, 52 anni, Domenico Ricci, appuntato dei carabinieri, 44 anni, Francesco Zizzi...
- 17 marzo 2008
Diario di un rapimento. A cura di Daniele Biacchessi
.Trent'anni fa.Roma, Via del Forte Trionfale. Poco prima delle 9.Il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro esce dalla sua abitazione. Lo accompagnano