Francesco Ubertini
Trust project- 25 maggio 2023
«Il supercomputer Leonardo entrerà in produzione a giugno, le previsioni meteo saranno più efficaci»
L’intervista a Francesco Ubertini, presidente del Cineca
- 18 maggio 2023
I dirigenti delle Università a scuola di nuova managerialità
Per la prima volta al Politecnico di Torino un percorso di formazione in materia di leadership e trasformazione digitale, vero driver di cambiamento anche nella PA
I numeri da record del supercomputer inaugurato a Bologna
Si posiziona al quarto posto nella Top 500 mondiale, la lista dei supercomputer più potenti al mondo
- 18 novembre 2022
Artemis - Supercomputer Leonardo - processori e smartphone - IioT
Il lancio della prima missione del programma Artemis scrive una pagina importante della storia dello spazio e della ri-conquista della Luna. La capsula Orion,
- 15 novembre 2022
Leonardo, il computer italiano è quarto al mondo per potenza di calcolo
Secondo in Europa dietro a Lumi, il “fratello” finlandese della EuroHPC Joint Undertaking, che lo ha cofinanziato. Verrà inaugurato il 24 novembre e sarà operativo da marzo
A Bologna il quarto supercomputer più potente al mondo
Il supercomputer Leonardo al Tecnopolo di Bologna, ha raggiunto la quarta posizione nella classifica dei più potenti al mondo
- 05 novembre 2022
Bologna accende il supercomputer e presto sarà sede dell’Università dell’Onu
Il tecnopolo dei big data: oltre 800 milioni di euro di investimenti prima del nuovo salto nel quantum computing. Il 24 novembre inaugurazione del cervellone europeo
- 23 luglio 2022
Al Cineca di Bologna arrivano i primi tir con i pezzi del supercomputer Leonardo
La macchina comunitaria vale 240 milioni di euro. Accordo tra Atos e Alma Mater per formare competenze
- 19 luglio 2022
Pnrr, nasce a Bologna il Centro nazionale di Supercalcolo
L'obiettivo è realizzare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla gestione dei big data e al calcolo quantistico
- 01 settembre 2021
Università, 6 italiane in classifica delle migliori al mondo
Ci sono sei italiane nella classifica delle migliori università del mondo, la World University Rankings stilata da Times Higher Education (THE) e che per il sesto anno consecutivo vede l'Università britannica di Oxford dominare il gruppo delle 1.662 università di 99 Paesi, 136 in più rispetto allo
- 25 maggio 2021
Innovation Days, la fabbrica del futuro arriva in Emilia Romagna
Innovation Days, il roadshow del Sole 24 Ore e Confindustria che racconta l’economia italiana, fa tappa in Emilia Romagna. L’evento, realizzato anche con il contributo di Sistemi Formativi Confindustria, dei Digital Innovation Hub di Confindustria e con il supporto di 4.Manager, si occuperà di
- 14 maggio 2021
A Bologna Università e Ducati alleati per la moto elettrica del futuroTitolo
Un racing team di studenti pronto a gareggiare in Spagna. Travaso di competenze per trasformare la motor valley in green mobility valley
A Bologna Università e Ducati alleati per la moto elettrica del futuroTitolo
Un racing team di studenti pronto a gareggiare in Spagna. Travaso di competenze per trasformare la motor valley in green mobility valley
- 30 aprile 2021
Alma Mater al voto (online) il 22 e 23 giugno per l’elezione del nuovo rettore
Si terranno il 22 e il 23 giugno prossimi le elezioni per il nuovo rettore dell’Università di Bologna che andrà a sostituire Francesco Ubertini, giunto alla fine del suo mandato. Leventuale turno di ballottaggio - spiega l'Alma Mater - è fissato per il 29 e 30 giugno. La votazione per individuare
- 08 aprile 2021
Unibo, nasce la fondazione per Formazione universitaria orientamento professionale
Nasce la Fondazione per la formazione universitaria a orientamento professionale (Fup): un partenariato pubblico-privato che connette mondo universitario e reti industriali del territorio emiliano-romagnolo per la progettazione, la promozione e la gestione delle nuove lauree ad orientamento
- 25 marzo 2021
Università, rettore UniBo: il 90% degli studenti vuole le lezioni in presenza
«Fin dall'inizio della didattica a distanza abbiamo predisposto monitoraggi sull'andamento e sull'impatto degli strumenti digitali sia sugli studenti che sui docenti. Gli studenti hanno espresso complessivamente una grandissima soddisfazione e, rispondendo alla domanda su come immaginano il futuro
- 27 novembre 2020
Alma Mater, i campus della via Emilia vanno al restyling
Piano di investimenti record da 375 milioni per ampliare tutti i poli dell'ateneo
- 21 settembre 2020
Tecnopolo Bologna, parte la fase due: nuovo investimento da 60 milioni
L’importo sarà coperto interamente da fondi regionali per un’area che ospiterà centri di ricerca e start up