Francesco Siliato
Trust project- 14 maggio 2023
Con l’addio di Fabio Fazio Rai Tre perde il primatista dell’audience
Il programma più visto di Rai 3 lascia la Tv pubblica. “Che Tempo Che Fa” quest’anno ha finora prodotto un ascolto medio di 2,4 milioni di spettatori per uno share dell'11,8 per cento
- 11 febbraio 2023
Sanremo 2023 batte anche lo streaming (con l’edizione più digital di sempre)
Migliori ascolti della storia recente per l’evento core di Rai. Pagano pegno anche le piattaforme per la visione non lineare. Ecco perché
- 05 febbraio 2023
Sanremo 2023, l’economia del Festival: dal giro d’affari al budget
Dal 7 all’11 febbraio torna su Rai 1 la kermesse della canzone italiana. Come funziona il suo modello di business? Proviamo a spiegarlo in sei numeri
- 04 gennaio 2023
Ascolti, il campanello d’allarme per la Rai: Mediaset mai così vicina
I dati 2022 della televisione italiana. Fra la Tv di Stato e il Biscione c’è solo un punto di share
- 09 dicembre 2022
Mondiali, per la Rai ascolti in crescita ma lontani dal 2018
Le centrali media segnalano audience inferiori del 25% sulle stime di Rai Pubblicità
- 08 novembre 2022
Tv, Mediaset sorpassa la Rai a ottobre. Pesano le strategie su canali digitali
Elaborazione dello Studio Frasi su dati Auditel: nel giorno medio gli ascolti del Biscione superiori a quelli della Tv pubblica. Il peso della differente strategia sui neocanali
- 23 agosto 2022
Tv, ai bambini piace in streaming: oltre il 50% degli ascolti è tramite app
Secondo l’analisi dello Studio Frasi, gli over 60 restano il baluardo della televisione tradizionale. Ma siamo ancora lontani dal sorpasso Usa
- 06 aprile 2022
Gli spettatori tv accedono dal web, perso 1 milione di ascolti tradizionali
Social, Youtube e colossi dello streaming stanno guadagnando terreno, ma la fruizione dei contenuti dei broadcaster tradizionali attraverso i proprio siti e piattaforme è in aumento
- 06 febbraio 2022
Sanremo 2022, la Rai brinda ad ascolti e record di raccolta
Si chiude con record di ascolti e di raccolta pubblicitaria la settimana sanremese. Con un Festival che ha conquistato la Generazione Z e soddisfatto investitori e casse della Rai
- 01 febbraio 2022
Sanremo parte dal tutto esaurito, record di raccolta per la pubblicità
In Rai Pubblicità ci sono tutti i presupposti per una raccolta superiore alla performance del 2021, già contrassegnata dal record di 38 milioni di raccolta
Così Sanremo 2022 punta alla Generazione Z per fare il pieno di ricavi
Il festival 2022 scommette sugli spettatori più giovani. La formula di Amadeus piace a investitori e case discografiche
- 21 gennaio 2022
Auditel: via da marzo al dato unico di ascolto tv, pc, smartphone e tablet
A fine marzo Auditel dovrebbe passare a una nuova forma di misurazione degli ascolti televisivi: un dato unico per dare la misura del consumo di Tv attraverso tutti i device
- 23 dicembre 2021
I giovani spengono la tv: in un anno via dal piccolo schermo il 30% degli under 25
Auditel: calo record di ascolti su tutte le fasce di età rispetto al 2020. Tracollo di 3,3 milioni in prima serata e di 1,4 milioni nel giorno medio.
- 16 settembre 2021
Tv, ascolti in caduta del 5%. Rai «salva» grazie all’estate italiana dello sport
Persi 485mila spettatori nel giorno medio e 1,2 milioni in prima serata. Solo i primi due canali della Tv di Stato crescono con Europei e Olimpiadi
- 30 giugno 2021
Europei: diminuisce l’audience totale della tv, in aumento Rai e Sky
I dati Auditel elaborati dallo Studio Frasi per Il Sole 24 Ore mostrano come gli spettatori di Euro 2020 si siano allontanati dal piccolo schermo
- 07 marzo 2021
Sanremo, 38 milioni di ricavi. Salini: «Rai media company di servizio pubblico»
Viale Mazzini valuta un successo l’edizione 70+1 del Festival, puntando l’attenzione su ringiovanimento degli ascolti e maggior uso delle piattaforme
- 06 marzo 2021
Sanremo, il Festival «giovane» non basta: Rai manca del 18% i target pubblicitari
La platea televisiva si svecchia, crescono fruizione da piattaforma, interazioni social e streaming musicale. Ma la Rai, finito l’evento, dovrà «compensare»
- 02 marzo 2021
Che Sanremo sarà per la Rai e le case discografiche
L’emergenza coronavirus impone lo stop agli eventi esterni, ma c’è fiducia su un exploit di ascolti. Le etichette scommettono sull’appeal in streaming
- 31 dicembre 2020
Quanta tv vedono (ancora) gli italiani e su quali piattaforme
Boom di ascolti, ma a corto di pubblicità. Il 2020 della Tv riscoperta da giovani e social e favorita dalla visione dei programmi attraverso altri device. E nell’anno del Covid i Dpcm stravolgono la classifica degli ascolti: gli interventi del premier Conte sono 13 dei 14 programmi più visti
- 07 ottobre 2020
Da Netflix a Disney+, la Tv on demand fa il pieno di abbonati
Secondo EY fra gennaio e luglio Netflix & Co. hanno guadagnato 700mila sottoscrittori, saliti a 6,8 milioni- Dal lockdown boom di ascolti anche per i broadcaster tradizionali