- 24 giugno 2022
Castello Sforzesco - Lombardia
È uno dei principali simboli di Milano, fa da anticamera e baluardo all'oasi verde del Parco Sempione ed è poche centinaia di metri da Piazza Duomo. Pilastro della storia meneghina, fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni per diventare uno dei
- 09 dicembre 2021
Ca’ Granda: dall’agricoltura fondi per la ricerca al Policlinico di Milano
La Fondazione possiede 8.400 ettari di terreni dati in affitto: gli utili sono destinati a ricerca, umanizzazione delle cure e tutela dei beni culturali
- 17 marzo 2020
Soldi e mascherine, ecco la gara di solidarietà da parte delle imprese
Donazioni, offerte, idee: così le persone e le aziende combattono la crisi sanitaria e vengono in soccorso a medici, infermieri e istituzioni
- 29 luglio 2019
I conti in tasca a Leonardo
Che rapporto aveva Leonardo con il denaro? Come e quanto ne guadagnò? E come lo gestì? Consultando il mare magnum dei suoi appunti e compulsando contratti, lettere, carte d’archivio e testamenti è possibile - a grandi linee - ricostruire una sorta di “biografia economica” dell’artista.
- 07 giugno 2019
Leonardo, una vita di disegni
Non si può dire che Leonardo venga trascurato quest'anno: il cinquecentesimo anniversario della morte del poliedrico artista è celebrata con convegni, eventi, libri e mostre in Italia e all'estero. La mostra alla Queen's Gallery a Buckingham Palace però non ha eguali.La Regina Elisabetta II ha
- 23 maggio 2019
Con Leonardo in realtà virtuale passeggiando nella sua Milano
Due viaggi in uno solo. Passeggiare nella Milano di Leonardo scoprendo la vita dell’epoca e riscoprendo il Cenacolo e allo stesso tempo ritornare sui passi del genio con l’accompagnamento di una guida. You Are Leo è il primo virtual reality guide street tour dedicato a Leonardo da Vinci “Maestro
- 13 maggio 2019
Alle radici di Leonardo
La Sala delle Asse è un vasto ambiente a pianta quadrata alla base della Torre Falconiera del Castello Sforzesco di Milano. Eretto dai Visconti, il Castello venne rimodellato a metà del Quattrocento da Francesco Sforza per accogliere la corte; dopo di lui il figlio primogenito Galeazzo Maria compì
- 06 aprile 2018
Week end culturale/ A Milano una settimana all'insegna dell'arte
Dal 9 al 15 aprile a Milano si danno appuntamento gli appassionati dell'arte in occasione di “MiArt” (13/15 aprile Fieramilanocity) la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, e Art Week, il palinsesto di eventi culturali in programma in città che tornano dal 9 al 15 aprile ad animare
- 18 marzo 2018
Da tutto il mondo a Milano per studiare gli scheletri
«Sotto i vostri piedi ci sono 150mila scheletri per un totale di due milioni di ossa». Così si viene accolti al Sepolcreto della Cà Granda, dagli esperti di antropologia forense del Labanof. Si tratta di una cappella sotterranea dove fino al 1635 si seppellivano i pazienti deceduti nell'Ospedale e
- 08 novembre 2016
Dolce Cremona, la Festa del Torrone
25 ottobre 1441, nella città di Cremona si festeggiano le fastose nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. A chiusure della cerimonia viene servita a tavola un miscela di albume, miele e mandorle. Nasce così, secondo la leggenda, il torrone uno dei simboli della città lombarda che dal 19
- 23 ottobre 2016
Palazzo Chiericati rinnovato
La riapertura dell’ala novecentesca di palazzo Chiericati a Vicenza, che consegue a quella del Museo Civico nel 2013, darà tono alla città, la cui fisiologica “attiva flemma” oggi è afflitta da dolenti note bancarie. Per salutare contrasto, nei giorni scorsi si sono festeggiati alcuni eventi
- 05 settembre 2016
Milano, la capitale degli ebrei
A voler dare i numeri, la Milano ebraica non sfigura certo. + 1.143 %, questo è il tasso di crescita demografica della comunità tra il 1871 e il 1938. Decenni di storia in salita, da 700 persone a 8000, con la trasformazione di un piccolo nucleo, ancora legato all’antico centro egemone di Mantova,
- 15 luglio 2015
Milano, torna allo splendore il Pigello Portinari davanti a S.Pietro Martire
Torna allo splendore originario un capolavoro del ’400 fiorentino, dopo un prezioso restauro conservativo che ha riportato l'opera all'originale bellezza: quel “Pigello Portinari davanti a San Pietro Martire”, custodito a Sant’Eustorgio a Milano, che rappresenta una delle vette della pittura di
- 15 giugno 2015
Riaprire i Navigli / Due ore per attraversare la città sull'acqua
Il tempo di navigazione del tratto che va da Cassina de' Pomm alla Darsena sarà pari a 2 ore e 20 minuti. Serviranno 20 minuti in più per percorrere lo stesso tratto nella direzione inversa (in salita rispetto al dislivello presente tra i due punti, superato con il sistema delle conche). L'immagina