Francesco Saverio Borrelli
Trust project- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
La guerra dei trent’anni tra magistrati e politica
Dalla storia alla cronaca: passa il tempo, ma le riforme fatte o in cantiere hanno spesso il medesimo oggetto, Csm, toghe in politica, trasparenza
- 29 maggio 2021
Notturno italiano. Dentro Milano, la città delle due verità umiliata dalla pandemia
Milano pronta a ripartire a passo di danza e allo stesso tempo prossima a cadere nel vuoto. L’inadeguatezza delle élite cittadine e la paura di chi già aveva poco prima del coronavirus
- 03 dicembre 2020
Per la prima volta una donna a capo della procura di Milano: è Francesca Nanni
In magistratura dal 1986, la nuova pg di MIlano ha un carriera costellata di successi anche sul piano dell'emancipazione femminile
- 02 settembre 2019
«Da Telecom a Cisco fino a Cusani, ecco come è cambiato San Vittore»
Luigi Pagano, lo storico direttore del carcere milanese, ora in pensione, racconta l’incontro con l’imprenditoria durante e dopo Tangentopoli. Perché servono pene alternative alla detenzione
- 23 luglio 2019
Quando Borrelli spiegava perché tenere in carcere politici e manager
Il 15 luglio 1993 il procuratore della Repubblica di Milano Francesco Saverio Borrelli risponde alla lettera ricevuta 10 giorni prima da Giovanni Maria Flick. Lo scambio epistolare sarà poi pubblicato nel volume “Lettera a un procuratore della Repubblica” (Il Sole 24 Ore Libri)
Torna il «pool» Mani Pulite alla camera ardente di Borrelli. Colombo: corruzione non è finita
Torna chi faceva parte del pool Mani Pulite e chi, allora, scendeva in piazza per loro. Torna ad indossare la toga per qualche minuto Antonio Di Pietro, come Gherardo Colombo. E intorno al picchetto d’onore intorno al feretro di Francesco Saverio Borrelli, storico capo della Procura di Milano negli
Oggi a Effetto Giorno
Treni in tilt oggi sulla linea Roma Firenze a causa di un incendio doloso ...
Caos treni per sabotaggio: scontro Salvini-Toninelli
: si indaga per attentato alla sicurezza dei trasporti ...
- 21 luglio 2019
Addio a Borrelli, padre e guida del pool Mani pulite
Al vertice della Procura di Milano negli anni delle inchieste che hanno cambiato la storia del Paese Mattarella: «Ha servito con fedeltà la Repubblica»
La volta che Borrelli chiese scusa per Mani pulite: «Non valeva la pena»
«Ha guidato un colpo di Stato»; no «ha fatto la storia del Paese». L’Italia si divide sulla figura di Francesco Saverio Borrelli, Procuratore della Repubblica e capo del pool di Mani pulite negli anni di Tangentopoli. Oggi chi ricorda quel periodo si schiera da una parte o dall’altra. Bobo Craxi,
- 20 luglio 2019
Morto Francesco Saverio Borrelli, fu il capo di Mani Pulite
È morto a Milano Francesco Saverio Borrelli, ex capo del pool Mani Pulite ai tempi in cui era Procuratore della Repubblica ed ex procuratore generale di Milano. Greco: «Ha fatto la storia del Paese»
- 17 febbraio 2017
Mani Pulite, una illusione che non è potuta durare
Quando sui muri di Milano comparvero le prime scritte «Grazie Di Pietro» fu subito chiaro che l’inchiesta Mani pulite si era trasformata in qualcosa di infinitamente più grande. Mario Chiesa era stato colto in flagrante alcune settimane prima, il 17 febbraio 1992, un lunedì, mentre intascava una
- 16 aprile 2015
Milano piange le vittime del Tribunale
Il Duomo di Milano ieri era gremito di autorità, parenti, amici e familiari delle vittime. Tutti riuniti per dare l’ultimo addio al giudice fallimentare Fernando Ciampi e all’avvocato Lorenzo Alberto Claris Appiani, uccisi giovedì 9 aprile nel tribunale di Milano da Claudio Giardiello, imputato per
- 04 ottobre 2014
Bruti revoca la delega a Robledo
Nuovo scontro alla procura di Milano: tolte all'aggiunto le indagini sull'anticorruzione - IL CONTRASTO - Al Pm contestata la scarsa trasparenza, una mancanza di comunicazione e di trasmissione delle informazioni
- 19 agosto 2014
Procure e leadership, binomio difficile
«Ruolo del capo cruciale per una giustizia moderna ed efficiente» - Ma le toghe sono divise