Francesco Saraceno
Trust project- 03 maggio 2023
Pil come espressione del benessere della persona: alla Luiss il ricordo di Fitoussi
L’attualità di pensiero dell’economista francese, scomparso il 15 aprile dello scorso anno, è emersa in tutta la sua evidenza nella giornata che gli ha dedicato la Luiss, università dove ha insegnato dal 2007 in poi, coinvolgendo i vertici dell’istituto, colleghi, amici, la moglie Annie
- 23 gennaio 2023
Riforme concrete per la gestione del debito pubblico dei grandi Stati Ue
Il dibattito sulla ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) da parte del Parlamento italiano
- 15 aprile 2022
Addio a Fitoussi: il ricordo di Messori, Micossi e Prodi
«Jean Paul era un economista keynesiano e riteneva che il compito della politica economica fosse quello di sostenere la domanda per assicurare la piena occupazione, ma anche di combattere la povertà e l'esclusione». «Se ne va un amico»
- 14 ottobre 2020
Un pezzo del Modello Genova per gestire il Recovery Fund
La creazione di una struttura commissariale straordinaria organizzata per filoni progettuali in capo a Palazzo Chigi eviterebbe di disperdere le risorse europee in mille rivoli
- 15 aprile 2020
Sulla condizionalità del MES una guerra tra fazioni che nessuno può vincere
Quella del ricorso al MES è diventata una telenovela in cui le norme giuridiche e considerazioni di natura economica sono sacrificate sull'altare della battaglia ideologica tra fazioni incattivite, pronte a tutto pur di portare a casa un risultato. Anche se stiamo parlando di pochi spiccioli (di
- 03 aprile 2020
Il ricorso al Mes è facile, ma non offre garanzie di crescita sul lungo periodo
Quella guidata da Klaus Regling è di fatto una banca. Non opera per essere solidale e nel concedere un credito si attiene a norme precise
- 30 marzo 2020
Regole di bilancio e investimenti. Qualcosa si muove in Europa
Di fronte all'emergenza del Coronavirus la Commissione ha per la prima volta nella sua storia, il 20 marzo scorso, attivato la clausola di sospensione delle regole di bilancio europee, il Patto di stabilità e il Fiscal Compact. La Presidente von der Leyen ha detto in un tweet che l'obiettivo
- 21 ottobre 2019
Le big tech sono tassabili, basta volerlo
Il laborioso parto della Legge di bilancio ha visto il governo, come tutti quelli che lo hanno preceduto, barcamenarsi nel tentativo di finanziare le misure previste nel proprio programma senza “mettere le mani nelle tasche dei cittadini”. Un esercizio sempre più difficile, visto che la crescita
- 24 maggio 2019
Top 5 sprechi - Storie di start up - Elezioni Parlamento UE
Oggi a Focus Economia: la classifica settimanale dei peggiori sprechi di risorse pubbliche ...
- 01 aprile 2019
Ocse, Italia in stallo, rinunci a quota 100 - Il mercato della casa italiano
Oggi a Focus Economia: Nel 2018, i prezzi delle abitazioni calano dello 0,6% ...
- 06 febbraio 2019
Fmi e commissione Ue tagliano le stime sul Pil italiano - Antitrust UE: stop alla fusione Alstom-Siemens
Oggi a Focus Economia: la Commissione Ue ha bloccato il progetto di fusione tra la francese Alstom e la tedesca Siemens ...
- 18 settembre 2018
Il ruolo dell'economia
La reputazione dell'economia come scienza non è mai stata eccellente ...
- 30 agosto 2017
Formazione, ricerca e lavoro: il gap italiano
L’Italia e la Francia sono economie per molti versi comparabili. Di dimensione simile (11,3% e 15% del Pil dell’Ue rispettivamente), con un grado di apertura praticamente identico (la misura standard, vale a dire la somma di esportazioni e importazioni sul Pil, è di 60% per la Francia e 57% per
- 10 maggio 2017
Una nuova rotta per salvare l’euro
Le elezioni francesi ci ricordano che l’Europa, nonostante la retorica delle celebrazioni per i suoi 60 anni, non gode di buona salute. Non è necessario qui rivenire a una gestione della crisi che si può definire calamitosa: una narrazione incentrata sul debito pubblico, che ha a lungo trascurato
- 01 dicembre 2015
Quei costi indiretti degli attacchi parigini
Nonostante la mobilitazione dei parigini, che con puntiglio hanno cercato di continuare a vivere come prima, gli attacchi del 13 novembre hanno portato un colpo fortissimo all’economia della città. Anche se non ufficiali, le cifre sono preoccupanti. Il volume d’affari di bar, ristoranti e alberghi,
- 28 maggio 2015
Quale eredità lascia Blanchard all’Fmi
In autunno il capo economista del Fondo Monetario Internazionale, Olivier Blanchard, lascerà il suo incarico. Arrivato nel 2008, poche settimane dopo il crash di Lehman Brothers, Blanchard ha profondamente trasformato il dipartimento di ricerca dell’Fmi, rendendolo una fonte imprescindibile per chi
- 26 aprile 2015
Il paradosso della parsimonia
Come ha fatto notare l'economista Francesco Saraceno, il dipartimento di ricerca del Fondo monetario internazionale, che è sempre stato eccellente, da quando è arrivato Blanchard è diventato una straordinaria fucina di informazioni e idee. In particolare, ormai, il World Economic Outlook, che esce
- 29 agosto 2014
Una politica fiscale espansiva per curare la deflazione
Non è stato un bel mese d'agosto per l'economia europea. La notizia che ha catalizzato l'attenzione è stata la brusca frenata della Germania. Tra aprile e
- 23 luglio 2014
Un piano europeo di investimenti pubblici
Uno spettro si aggira per l'Europa, la politica fiscale. Fin dalla primavera 2010, reagendo alla crisi greca, le economie europee hanno messo in atto politiche
- 25 gennaio 2014
A Hollande servono investimenti
Più risorse pubbliche e private nei settori ad alto valore aggiunto - LA SITUAZIONE - Il Paese vive un periodo di bassa crescita e una strutturale incapacità a riformare un'economia eccessivamente regolamentata