- 04 marzo 2022
Stretta sui vandali dei monumenti: si rischiano fino a tre anni di reclusione e 10.000 euro di multa
La legge sui reati contro il patrimonio culturale ha ottenuto il via libera definitivo della Camera. Le nuove regole vanno nella direzione di una stretta, con pene più severe per chi danneggia i monumenti, le opere d’arte o le bellezze naturali in Italia
- 03 marzo 2022
Unanimità per la legge che inasprisce le disposizioni penali a tutela dei beni culturali
La riforma ridefinisce l’assetto della disciplina nell’ottica di un tendenziale inasprimento del trattamento sanzionatorio così come previsto dalla Convenzione di Nicosia
- 26 gennaio 2022
Quirinale, trattativa su Casini, Draghi e Belloni
Ondata di schede bianche nella terza votazione: 125 voti a Mattarella, 114 a Crosetto. Raffica di riunioni nella notte
- 25 gennaio 2022
Quirinale, seconda fumata nera: 527 schede bianche. No del centrosinistra a Moratti, Nordio e Pera
Veto di Conte su Draghi: «É il timoniere, non ci sono le condizioni per fermare i motori» Proclamata Maria Rosa Sessa al posto dello scomparso Fasano
- 24 gennaio 2022
Colle, fumata nera, 672 schede bianche al primo voto. Dialogo Letta-Salvini, Draghi parla con i leader
La subentrante Maria Rosa Sessa sarà proclamata al posto del deputato di Fi Fasano deceduto. Il veterano dei Grandi elettori è Napolitano. Eletti al primo scrutinio Ciampi e Cossiga, in 23 Leone. Fra chiama e spoglio sei ore
- 14 gennaio 2022
Anica, via al nuovo Consiglio generale e al Codice di condotta antitrust
Si è insediato il Consiglio generale dell’Anica. E il primo atto è stata l’approvazione all’unanimità di un Codice di Condotta Antitrust
- 21 novembre 2021
«L’alleanza Roma e Milano va rafforzata: solo così potrà rigenerarsi tutto il Paese»
Enrico Pazzali. Il presidente della Fondazione Fiera di Milano ha risanato Eur Spa (a Roma): «Nella capitale nulla è come appare ma la sua élite, ai massimi livelli, è di grande qualità»
- 30 ottobre 2021
Cinema, Anica si allarga a «Editori e Creators digitali»
In Anica nasce la nuova Unione dedicata ai protagonisti della galassia dell'audiovisivo e dello storytelling digitale
- 06 settembre 2021
Cinema, Lazio regina delle produzioni
C’è da leccarsi tante ferite. Non tanto per il côté della produzione, che ha beneficiato della maggiore richiesta evasa anche attraverso le piattaforme. L’esercizio è stato invece investito appieno dallo tsunami dell’emergenza Covid con tanto di chiusure complete da marzo a giugno 2020 e da
- 07 agosto 2021
Netflix & co., come si è arrivati al raddoppio degli obblighi di investimento
È nel 2007 che appaiono le prime indicazioni normative sui servizi on demand. Ora l’aumento con il nuovo decreto per recepire la direttiva sui Servizi Media Audiovisivi