Francesco Ramella
Trust project- 04 aprile 2023
La giornata in 24 minuti del 4 aprile
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti....
- 12 gennaio 2023
Percorrere con grinta (evitando la dispersione) le vie dell’innovazione
Dopo le fratture prodotte da crisi ripetute (permacrisi), il Paese, oggi al bivio, ha la concreta opportunità, anche grazie a Next generation Eu (Ngeu) e Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
- 10 novembre 2020
Con la didattica a distanza nelle università più partecipazione ma meno interazione
La didattica a distanza adottata massicciamente dagli atenei italiani durante il lockdown causato dall'emergenza Covid ha comportato una maggiore partecipazione degli studenti alle lezioni ma anche in molti casi una didattica più tradizionale. In estrema sintesi, è quanto emerge dalla ricerca “La
- 23 settembre 2020
Aiuti «contro l’ambiente»: dal gasolio alla corrente, ecco che cosa diventerà più caro
Tutte le voci fiscali classificate come aiuti dannosi: dalle agevolazioni per le grandi industrie fino al rifornimento delle ambulanze. Correttivi allo studio
- 05 agosto 2020
Accise più care sul gasolio, in vista stangata da 5 miliardi. Così il diesel costerà più della benzina
Il ministero dell’Ambiente sottopone in consultazione web ai cittadini la proposta contro i “sussidi ambientalmente dannosi”. Lo studio di Francesco Ramella
- 05 agosto 2019
Tav, tra opere strategiche e analisi costi-benefici: la replica
«Gli ingegneri di Lombardia e Piemonte stroncano le analisi costi-benefici sulla nuova linea ad alta velocità Torino-Lione e sul terzo valico dei Giovi», così scrive C. A. Finotto sul Sole 24 Ore del 4 agosto.
- 18 marzo 2019
Il clima in piazza
Le manifestazioni studentesche per sensibilizzare la politica sulle emergenze climatiche ...
- 17 febbraio 2019
Tav, l’analisi costi-benefici valuta solo l’efficienza
Nel suo intervento dello scorso 14 febbraio il professor Cascetta critica i contenuti dell’analisi costi-benefici sulla Torino–Lione alla cui redazione hanno partecipato gli scriventi. Ci limiteremo qui a commentare un solo elemento che riteniamo essere quello più rilevante. Cascetta scrive che,
- 15 febbraio 2019
Tav, l'Osservatorio smonta Ponti: «Dieci errori nell'analisi costi-benefici per il Mit»
«Metodo sbagliato: così sempre negative le ferrovie. I costi devono essere al netto dei fondi Ue. Il traffico è sottostimato»
- 14 febbraio 2019
Tav, chi sono gli esperti della commissione costi-benefici
La commissione di 6 esperti che ha elaborato l'analisi costi benefici sulla Tav Torino-Lione è coord
- 08 febbraio 2019
Costi-benefici Tav/1: più aumenta il traffico e peggio va il risultato finale. Ecco i numeri
Nello scenario ottimistico 6 miliardi di euro di minori accise, calcolate come costo. A Ue e Francia il lavoro del Gruppo Ponti
- 16 gennaio 2019
Tav Torino-Lione, ipotesi scorporo della tratta nazionale per abbassare i costi
La Susa-Torino potrebbe essere esclusa dall’analisi costi-benefici, con ulteriore studio del progetto. Ponti: «Serviva più tempo»
- 20 dicembre 2018
Tav, chi sono i 6 esperti da cui dipende il destino dell’opera
La commissione di esperti messa al lavoro dal ministro dei Trasporti Danilo Toninelli sulle grandi opere si è costituita durante i mesi estivi ed è entrata nella fase di lavoro più calda, con la definizione dell’analisi costi-benefici messa a punto per il Terzo Valico. Il “verdetto” più atteso però