- 20 agosto 2021
Tutela del copyright e giusto compenso che spetta agli editori
L’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva copyright testimonia la ferma volontà del nostro Governo di dare adeguata tutela al diritto d’autore e di cercare di sottrarre il settore dell’informazione alla morsa degli
- 08 luglio 2021
"Le Madri della Costituzione": 21 donne da ricordare
Webinar di presentazione del libro di Eliana Di Caro, 12 luglio 2021 – Ore: 17.00 – 18.00
- 15 marzo 2021
Il valzer delle poltrone negli studi legali
Un “desk” per connettere territori e imprese. Oltre alle partnership e alle sedi, uno dei modi per segnalare la specializzazione su un determinato mercato è la creazione di uno “spazio”, non necessariamente fisico, dedicato ad assistere i clienti in fase di investimento
- 10 marzo 2021
Portolano Cavallo: Francesco Posteraro, già commissario AGCOM, entra come Of counsel
Portolano Cavallo annuncia l'ingresso, in qualità di Of Counsel, dell'avvocato Francesco Posteraro, già commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) dal 2012 al 2020 e in precedenza Vice Segretario generale della Camera dei deputati.
- 06 maggio 2020
Il Sole 24 Ore vince sul diritto d’autore in rassegna stampa
Agcom: L’Eco della Stampa deve rimuovere tutti gli articoli con l'indicazione "riproduzione riservata"
- 24 aprile 2020
Telegram e giornali, automazione spaziale, Agritech e David Orban
Per la prima volta Telegram risponde alle richieste italiane dell'Autorità per le Comunicazioni ......
- 14 febbraio 2020
Rai, multa Agcom da 1,5 milioni: violati principi indipendenza, imparzialità, pluralismo
Contestate volazioni del contratto di servizio, in particolare per quanto riguarda i principi di indipendenza, imparzialità e pluralismo
- 12 luglio 2019
Bollette a 28 giorni, Consiglio Stato boccia i ricorsi delle compagnie sugli indennizzi
È definitivo. Il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda delle fatturazioni a 28 giorni. Per le compagnie telefoniche arriva il rigetto dell’appello contro la decisione Agcom che imponeva “misure ripristinatorie”. Le compagnie dovranno ora rimborsare gli utenti. I ricorsi respinti sono quelli di Wind Tre, Vodafone e Fastweb. Per Tim l’udienza di merito arriverà in un secondo momento.
- 02 novembre 2018
Cambiare operatore di telefonia o tv costerà meno. Consumatori più tutelati
L’Agcom dice stop alle spese di recesso o cambio operatore di tlc o televisivo superiori al canone mensile mediamente pagato dall’utente. E’ una delle tutele contenute nelle nuove linee guida varate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni proprio per garantire agli utenti maggiore
- 15 marzo 2018
Rigenerazione “temporanea” per Palazzo Fondi a Napoli
Il settecentesco Palazzo Fondi di Napoli diventa oggetto di un innovativo processo di rigenerazione urbana da attuare in due tempi. Dapprima, diventa centro polifunzionale per eventi e iniziative culturali; dal 2021 sarà la nuova sede di Agcom. La prima fase è tutta affidata alla società milanese
- 27 dicembre 2017
Bollette a 28 giorni: rischio maxi-rimborsi sui gestori telefonici
Non solo la multa, ma anche un meccanismo “ripristinatorio” che in sostanza punta a porsi come un sostanziale rimborso. Come anticipato dal Sole 24 Ore in edicola giovedì scorso, per le compagnie telefoniche la questione della fatturazione a 28 giorni anziché a un mese rischia di trasformarsi in un
- 15 settembre 2017
iPhoneX, ricarica wireless e bollette mensili
La presentazione di iPhoneX e di altri terminali Apple riapre il dibattito su alcuni fronti come il riconoscimento biometrico...
- 14 settembre 2017
Agcom sanzionerà i gestori Tlc sulle bollette a 28 giorni
Nell’attesa di un possibile intervento nella prossima legge di bilancio (nel mondo politico se ne parla con sempre maggiore insistenza per arrivare al divieto tout court) l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) interviene sulla «vexata quaestio» della tariffazione a 28 giorni.
- 02 ottobre 2015
Pirateria, 600mila posti di lavoro in meno
MILANO - La pirateria audio e video si “mangia” ogni anno 500 milioni di euro di fatturato e, dal 2008, ha fatto venir meno 600mila posti di lavoro legale.
- 12 giugno 2014
Accordo per bloccare la pubblicità sui siti pirata
Stop alla pubblicità sui siti web pirata, un mercato parallelo che vale 227 milioni di dollari. Per questo, nell'incontro annuale con le istituzioni, oggi a
- 27 aprile 2014
Per Agcom iniziano i guai
La normativa è rigida, l'impatto del regolamento sta creando problemi
- 25 aprile 2014
Dopo le prime denunce per Agcom cominciano i primi guai
Per Agcom ora comincia la sfida più grande: eseguire il proprio regolamento sul copyright senza danneggiare la libertà di espressione e informazione su
- 02 aprile 2014
Pirateria on line, l'Agcom difende il nuovo regolamento
È «sbagliata l'idea che la libertà del web debba significare assenza di regole: al contrario la libertà deve coesistere con il rispetto dei diritti, sul web
FOCUS 24 / Le nuove regole contro la pirateria on line
Come funziona e in che modo protegge il copyright il nuovo Regolamento Agcom per la tutela del diritto d'autore on line. È questo il tema al centro di Focus 24, che racconta le ultime novità nella lotta alla pirateria digitale e raccoglie le perplessità di alcuni giuristi e blogger su uno strumento entrato in vigore il 31 marzo scorso. A parlarne sono Francesco Posteraro (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) e Fulvio Sarzana di Sant'Ippolito (avvocato e blogger).
- 31 marzo 2014
Pirateria online, entra in vigore il regolamento Agcom
Dopo mesi di discussione (anni se si considera anche l'impegno del consiglio dell'Agcom sotto la presidenza di Corrado Calabrò, che tuttavia mancò di chiudere