Francesco Pinto
Trust project- 08 maggio 2023
Contenzioso, accordo Asmel-LexCapital per la gestione (e la cessione) delle cause dei Comuni
Gli enti associati potranno aderire alla convenzione cedendo alla società di «litigation funding» i rischi e parte dei diritti derivanti dalle controversie
- 11 gennaio 2023
Nuovo stop di Anac ad Asmel consortile: non può fare da centrale di committenza per i comuni
L'istruttoria nega alla società di riferimento per circa 3.900 enti locali anche il ruolo di società in house. La replica: ci siamo adeguati a tutte le prescrizioni, ora chiederemo i danni
- 16 novembre 2022
Ricci e Radaelli nel round da 3 milioni di Barberino's
All'operazione partecipano Cdp Venture Capital, l'ex calciatore Claudio Marchisio e il Chairman di Yamamay Francesco Pinto
- 25 luglio 2022
Non fa bene alla cultura un’impresa ancora micro
Siamo alla solita domanda: quanto pesa una cultura e un immaginario se non possiede i mezzi di produzione? Meno di quello che vale perché la mancanza di soggetti industriali autonomi, forti e radicati nel territorio riduce la capacità di trattativa sul mercato e trasforma la sua ricchezza in pura
- 15 marzo 2022
Crollo del ponte Morandi, Aspi chiede il patteggiamento
Oltre ad Aspi anche Spea, la società che si occupava delle manutenzioni e ispezioni per Aspi, ha chiesto di patteggiare
- 09 agosto 2021
Fino al 2020 «il 75% dei tunnel liguri era fuorilegge». Castellucci tra gli indagati
Il giudizio degli esperti della procura nell’ambito dell’inchiesta per il crollo della galleria Bertè nel dicembre 2019
- 10 giugno 2021
Booking.com: la Gdf accerta maxi evasione Iva di 153 milioni
Le Fiamme Gialle di Genova hanno chiuso tre anni di indagini con la collaborazione della società in Italia. Le autorità giudiziarie dei Paesi Bassi hanno invece collaborato con difficoltà. Ora entrano in campo la Procura di Genova e l'Agenzia delle Entrate
- 03 dicembre 2020
Arresti ex Aspi: revocati domiciliari a Castellucci. Tribunale del Riesame: ex manager è un uomo senza scrupoli
I giudici del Riesame hanno disposto per Castellucci l'interdizione per 12 mesi dall'esercizio dell'attività professionale di ingegnere e dagli uffici direttivi di persone giuridiche e imprese
- 27 agosto 2020
Fondi Lega, la traccia dei 49 milioni in operazioni bancarie. Perquisita la società di un deputato leghista
La Guardia di finanza nella sede di Boniardi Grafiche riconducibile al deputato del Carroccio Fabio Massimo Boniardi (non indagato).
- 27 aprile 2020
I Comuni per la ripartenza: semplificare e sburocratizzare
Per dare il via libera alla loro forza e capacità operativa basterebbe sospendere il Codice appalti e fare riferimento alle direttive europee, scritte in un linguaggio comprensibile a tutti
- 30 luglio 2019
Record di evasione fiscale per il sito Booking.com
L’intermediazione di Booking.com sugli affitti delle abitazioni di privati senza partite Iva, potrebbe aver generato, tra il 2013 e il 2019, una evasione dell’Imposta sul valore aggiunto pari a 350 milioni di euro
- 29 maggio 2019
Caso Rixi, ecco di cosa è accusato il sottosegretario della Lega
Una sentenza che in caso di condanna influirà pesantemente sugli equilibri del governo giallo-verde. Perché il processo a carico del sottosegretario leghista Edoardo Rixi - per fatti accaduti tra il 2010 e il 2012, quando era consigliere regionale della Liguria – potrebbe creare una crisi
- 15 ottobre 2018
“Spese pazze” Liguria, Pm chiede condanna 3 anni e 4 mesi per viceministro Rixi
Il procuratore aggiunto di Genova, Francesco Pinto, ha chiesto la condanna a tre anni e quattro mesi per Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture in quota Lega, nel processo sulle spese pazze in Regione Liguria sostenute con i fondi dei gruppi regionali nel periodo compreso tra il 2010 e il
- 21 agosto 2018
Cassese: «Il paradosso di riportare l’autostrada al costruttore»
Un’eventuale procedura di nazionalizzazione ha vincoli costituzionali precisi e presenta rischi di natura economica. Il professore Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale, delinea i contorni del caso Autostrade.
- 25 luglio 2018
Carige, richiesta di revoca e indagini: nuovo scossone al cda della banca
La richiesta di revoca del cda di Carige presentata ieri dall’azionista di riferimento, Malacalza Investimenti (20,6% del capitale), che si unisce a quella dell’azionista Raffaele Mincione (5,4% detenuto ufficialmente ma con l’intento di salire oltre il 9%) ha dato uno scossone al consiglio di