- 30 giugno 2022
Il Ddl sull’equo compenso pronto per l’ultimo sì
Dopo la commissione Giustizia manca solo il voto dell’Aula del Senato. Centrodestra soddisfatto. Per Pd e M5S la norma trascura i non ordinistici
Il Ddl sull’equo compenso pronto per l’ultimo sì
Dopo la commissione Giustizia manca solo il voto dell’Aula del Senato. Centrodestra soddisfatto. Per Pd e M5S la norma trascura i non ordinistici
- 28 giugno 2022
Professionisti: approvare in fretta il Ddl sull'equo compenso
Per ProfessionItaliane e ConfProfessioni il via libera al provvedimento non può più attendere
- 17 giugno 2022
Confermati a tempo indeterminato 1200 operatori giudiziari
Si tratta di un emendamento al decreto Pnrr 2 approvato nelle commissioni Affari costituzionali e Istruzione al Senato
- 13 giugno 2022
Referendum, Conte: è crisi di una politica che tutela se stessa
Bassa affluenza ai quesiti sulla giustizia. Anm: bocciato disegno di riforma, prenderne atto
- 10 giugno 2022
Giustizia lenta contro i femminicidi
Sono già 25 dall'inizio dell'anno le donne uccise per mano di uomini quasi sempre ex mariti o compagni...
- 02 maggio 2022
Riforma del Csm, magistrati in sciopero - Sisto: "È ingiusto"
Tra i punti più dibattuti della riforma: il fascicolo delle performance e la separazione delle funzioni. In tutto, i magistrati sono poco meno di 10mila, e il 96% è iscritto all'Anm
- 29 aprile 2022
Festival della giustizia, Cartabia: avvocati centrali per la "Sostenibilità"
In corso a Roma il Festival organizzato da Aiga e 4cLegal con il Gruppo 24Ore media partner dell'evento. Tema scelto per questa seconda edizione della kermesse è quello della "Sostenibilità" del sistema Giustizia
Un avvocato su tre pronto a lasciare la professione
L’avvocatura allo specchio: 140mila dei 241.830 iscritti alla Cassa di previdenza di categoria non raggiungono la soglia dei 30mila euro di reddito. Meno di 16mila avvocati, il 6,5%, si colloca sopra i 100mila euro di reddito
- 11 aprile 2022
Csm e separazione delle funzioni, le due mine sulla strada della riforma
Italia Viva vota sugli emendamenti alla riforma del Csm in Commissione Giustizia in difformità dal parere del governo e dei relatori di maggioranza
- 09 aprile 2022
Csm: accordo di maggioranza su sorteggio per i collegi. Cartabia: «Sui contenuti ci siamo»
Un accordo di massima che prevede il ritiro degli emendamenti da parte delle forze di maggioranza tranne Italia Viva, che come annunciato, voterà le sue proposte di modifica e la Lega che non avrebbe dato garanzie sul voto di quegli emendamenti che riguardano i temi oggetto dei referendum sulla giustizia
- 17 febbraio 2022
Al voto sulla giustizia
In primavera, oltre che per le amministrative, laddove previste, si voterà anche per i referendum sulla giustizia voluti dalla Lega e dai radicali...
- 15 febbraio 2022
Esame avvocato: Aiga, rettificare le linee guida per la prova orale civile
Perchinunno: confermare l'esclusione dai quesiti possibili delle materie di cui al libro V e VI del Codice civile
- 07 febbraio 2022
Bari, pubblicato il bando per progettare la nuova cittadella della giustizia
L’importo lavori per la realizzazione dell’intero parco è di 256 milioni di euro. La proposta progettuale, già in fase di gara, dovrà recare la suddivisione dell'intervento complessivo in 6 aree funzionali. Premi in denaro per 6 finalisti incluso il vincitore, per un totale di 550mila euro.