- 15 aprile 2021
Biscozzi Nobili Piazza: nominato il nuovo Comitato esecutivo
Lo Studio conta attualmente su un team di circa 60 professionisti, tra avvocati e dottori commercialisti, attivi nella sede di Milano
- 01 novembre 2020
Ammortamenti, effetti della sospensione da fotografare in contabilità
Gli effetti complessivi a conto economico, a patrimonio netto e l’importo della riserva indisponibile devono essere indicati nella nota integrativa dei bilanci degli esercizi interessati.
Ammortamenti e rivalutazioni: analisi incrociata in bilancio
L’ampia discrezionalità concessa sulle deroghe fa sorgere alcuni dubbi interpretativi, in merito sia alla sospensione degli ammortamenti, sia all’applicazione combinata con la rivalutazione. La legge fa spazio allo stop delle quote annuali per gli asset utilizzati. Da chiarire l’effetto combinato (eventuale) del riallineamento dei beni.
- 20 settembre 2020
Rivalutazione dei beni da estendere anche ai soggetti Ias
Il Dl Agosto, nel solco di norme precedenti, prevede l’inapplicabilità della rivalutazione dei beni di impresa ai soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili Ias Ifrs. Tale impostazione, però, meriterebbe una parziale modifica.
- 06 settembre 2020
La scelta del metodo non è neutrale
Sono tre le modalità attraverso cui sarà possibile realizzare la rivalutazione dei beni: rivalutazione del solo costo storico; riduzione del fondo di ammortamento; rivalutazione del costo storico e del fondo ammortamento. Quella utilizzata impatterà sulla durata del periodo di ammortamento del bene, nonché sull’ammontare degli ammortamenti imputati a conto economico.
- 05 settembre 2020
Rivalutare o no i beni: il peso delle variabili non solo tributarie
Per valutare la convenienza della rivalutazione dei beni d’impresa riproposta dal decreto Agosto (preclusa solo a chi adotta i principi contabili internazionali), non basta prendere in esame soltanto i parametri tributari. Infatti, tra le peculiarità della norma rispetto a quelle passate c’è, per esempio, la possibilità di rivalutare tutti i beni ai soli fini civilistici.
- 24 maggio 2020
Fiscalità light per i dividendi pagati alle società semplici
L’articolo 28 del decreto Liquidità rende più attraente l’uso delle società semplici come strumento di riorganizzazione dei patrimoni e di pianificazione successoria. È stato infatti esteso il principio “di trasparenza”: i dividendi (anche di fonte estera) pagati alle società semplici si considerano percepiti dai soci, applicando il regime fiscale di questi ultimi (ferme restando le regole previgenti per gli utili prodotti fino al 2019).
Gestione finanziaria complessa per Srl e Spa
La gestione della liquidità attraverso una società di capitale (Spa, Sapa o Srl) va attentamente valutata alla luce di alcune peculiarità, e dopo aver verificato che le previsioni statutarie lo consentano (salvo modifiche). Si deve infatti rilevare contabilmente ciascuna operazione, tenendo conto delle caratteristiche dei singoli strumenti finanziari, a volte articolati (come i derivati).
- 10 maggio 2020
Conti aziendali da monitorare per affrontare la «fase-2»
L’imprenditore deve dotarsi di validi strumenti di indagine, per una rilevazione continua e ragionata della situazione patrimoniale, economica e finanziaria aziendale: utile ad amministratori, sindaci, revisori e istituti finanziari. Un percorso logico di indagine può consistere nell’osservare gli indicatori reddituali, patrimoniali e finanziari, e valutare anche i parametri qualitativi di rischio.