Francesco Meli
Trust project- 19 dicembre 2022
La “Messa di Natale” Claudio Merulo nella Basilica di San Marco
Al Trianon di Napoli “Canzona ‘e Guapparia”, prima di questa commedia con musiche, con Francesco Merola. A firenze il Don Carlo verdiano
- 18 settembre 2022
Il comune senso del pudore da Verdi a Puccini
Nella Cenerentola di Rossini, andata in scena per la prima volta al Teatro Valle di Roma nel 1817...
- 25 gennaio 2022
Francesco Meli scala le classifiche con “Prima Verdi”
Al compositore diletto il tenore genovese dedica un album che rappresenta il suo debutto discografico
- 23 gennaio 2022
Il viaggio di Francesco Meli attraverso l'opera di Verdi
Interpretare il repertorio verdiano richiede un impegno particolare...
- 07 dicembre 2021
Prima della Scala con Macbeth, ovazione per Mattarella: il pubblico chiede il «bis»
Undici minuti di applausi, un successo per l’opera diretta da un controllato Riccardo Chailly che rifugge ogni enfasi come sarebbe piaciuto a Verdi
- 08 dicembre 2020
Scala: lampi di bellezza, tempi tv e tanta nostalgia
Si inizia con un gesto inaspettato, un po' costruito, anche con un fondo di verità: una donna delle pulizie, maglietta firmata Teatro alla Scala e spazzolone, nel silenzio buio della sala vuota declama “Fratelli d’Italia”. Siamo agli estremi più radicali di un solito 7 dicembre, col pubblico fitto,
- 07 dicembre 2020
La Scala è vuota ma alla prima le stelle brillano
E' stata una cosa “difficile, complessa”, una “esperienza straordinaria dal punto di vista acustico” ha detto il direttore artistico Riccardo Chailly
- 25 novembre 2020
La Prima «diversa» della Scala: 24 grandi voci e Bolle in diretta Tv
Presentata la serata inaugurale, che prevede 16 estratti da opere liriche e tre balletti. Niente pubblico in sala, ma tanti artisti. Tutti gli sponsor confermano il loro impegno per il teatro
- 26 agosto 2020
La carezza del Maggio Musicale Fiorentino
“Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi in due date riservate al personale sanitario in prima linea nella lotta al Covid19 e ai familiari delle vittime
- 13 luglio 2020
Il “Requiem” di Verdi dedicato alla memoria delle vittime del coronavirus
Alexander Pereira insegue il rilancio cercando di catturare il pubblico internazionale a suon di stars dell'ugola
- 16 gennaio 2020
Un Maggio Musicale Fiorentino glamour e internazionale
Gli assi nella manica di Alexander Pereira prospettano il rilancio fin dalla LXXXIII edizione
- 07 dicembre 2019
Prima della Scala, per la Tosca un trionfo da oltre 15 minuti di applausi
Oltre al Presidente della Repubblica, presenti in platea Maria Elisabetta Alberti Casellati, Dario Franceschini, Luciana Lamorgese
- 02 settembre 2019
Facite ammuina
Rieccomi, con un balzo dal mio gelido antro come un paesaggio diafano di Caspar D. Friedrich, per un giro d’orizzonte propiziatorio, alla ripresa settembrina. Primo stop al Meeting di Rimini e trasecolo: Padre Sosa Abascal, preposito generale della Compagnia Gesù, smentisce il Pontefice, pure
- 12 agosto 2017
Celeste Aida senza Egitto
Egitto? Zero. Verdi? Tanto, tanto, e ancora di più. Aida, la perennemente bistrattata, esce dal Festival di Salisburgo totalmente nuova, riscattata: il titolo sperimentale, ultimo. Verdi qui avrebbe voluto deporre la penna e la forgiò come stampo per il futuro. Finissima, cangiante, veloce. Altro
- 10 marzo 2017
Vecchia, passionale Traviata
“Ah, come son mutata”, canta Violetta guardandosi allo specchio. E non potremmo essere più d'accordo con lei: “La Traviata” della Scala è diventata molto vecchia. E' ritornata ai tempi della routine. Con la diva Anna Netrebko, protagonista, che entra nello spettacolo due giorni prima del debutto,