- 05 gennaio 2021
Fondi pensione, maggiore trasparenza in 4 mosse
Per la previdenza complementare arrivano le nuove Istruzioni di vigilanza e il Regolamento per le adesioni. In primavera le nomine dei due commissari in scadenza
- 11 giugno 2015
Fondi pensione, 1,6 milioni hanno sospeso versamenti per la crisi
Crescono gli aderenti alla previdenza integrativa (6,5 milioni a fine 2015), ma sale a 1,6 milioni il numero degli iscritti ai fondi pensione che ha sospeso i versamenti, anche a causa del protrarsi della crisi economica. È quanto emerge dalla Relazione della Covip, Commissione di vigilanza sui
- 12 marzo 2015
Covip: il 30% della ricchezza delle Casse previdenziali private è immobiliare
A fine 2013 “le attività totali” detenute dalle Casse previdenziali private «ammontano, a valori di mercato, a quasi 66 miliardi di euro, in crescita del 7,6% rispetto all'anno precedente». E la metà di tali risorse viene gestita da intermediari specializzati, sia attraverso gestioni patrimoniali,
- 03 maggio 2014
Poste, alla presidente Todini l'internal auditing
ROMA L'assemblea di Poste Italiane ha nominato ieri il nuovo consiglio di amministrazione che, a sua volta, si è riunito sempre ieri sotto la presidenza di
- 02 aprile 2014
Madia: staffetta generazionale nella Pa, serve rinnovamento
Serve «un grande progetto di staffetta generazionale», con «un processo di riduzione non traumatica dei dirigenti e dei dipendenti vicini alla pensione per
- 09 ottobre 2012
Una controriforma che costa 30 miliardi nei prossimi 10 anni
PENSIONI D'ANZIANITÀ - La reintroduzione del pensionamento di anzianità contenuta nell'articolo 1 del testo unificato costerebbe 17 miliardi
- 19 luglio 2012
Esodati, costo di 9 miliardi per 120mila lavoratori
PRESSIONI BIPARTISAN - Sindacati e partiti di maggioranza e opposizione ritengono insufficiente l'estensione dei salvaguardati prevista nella spending review
- 18 luglio 2012
La Ragioneria: i risparmi della riforma delle pensioni non possono finanziare l'allargamento della platea dei salvaguardati
La Ragioneria generale dello Stato lo mette nero su bianco: se si vuole allargare la platea dei lavoratori esodati che potranno andare in pensione con le