- 25 giugno 2021
L’estate riconquista i suoi spazi e tornano i festival open air
Musica, teatro, danza, fotografia, cultura in alcuni degli scenari più spettacolari dalle Dolomiti alla Sicilia. Ecco alcune delle mete da raggiungere da soli o in compagnia
- 28 maggio 2021
Cesate rivestite a Milano Santa Giulia: la natura è in mostra
Da Milano a Londra, si moltiplicano le idee creative per raccontare delle storie, spiegare il programma di trasformazione urbana con dei numeri, proporre dei format interattivi per cittadini più curiosi, anche coinvolgendoli.
- 15 maggio 2021
Da Bogotà al Padiglione Italia: la sfida di Eugenio Viola
Si preannuncia un Padiglione 2022 impegnato politicamente e attento a rappresentare le istanze sociali più attuali
- 07 marzo 2021
Covid, “Italia in-attesa” che passi in mostra a Palazzo Barberini
Inaugurata l’esposizione del secondo progetto fotografico sostenuto dalla DGCC del MiC, in collaborazione con l'ICCD e Gallerie Barberini Corsini, per la costruzione di un archivio visivo pubblico della pandemia
- 04 giugno 2018
La nuova fototeca del Papa
Uno dei modi migliori per un museo di dimostrare la propria vitalità è quello di organizzare la nascita di una nuova collezione. Un’operazione ambiziosa soprattutto per il «Museo dei Musei», come sono i Musei del Papa, che nel corso dei secoli della loro storia più volte si sono confrontati con
Scatti improvvisi per Raffaello
I grandi musei sono luoghi profondamente contraddittori. Raccolgono «pagine strappate a caso da libri scritti in lingue diverse», annotava Rilke nel suo Diario fiorentino, facendo convivere storia e discontinuità, identità e molteplicità, e rivelando come la memoria non sia un dato pietrificato ma
- 12 maggio 2017
«Go-Sud» valorizza la cultura del Mezzogiorno
Beni culturali, Mezzogiorno d’Italia, giovani, no profit: sono le parole chiave del Progetto “Go-Sud - Alla ricerca del possibile nei luoghi della cultura”. Un progetto, voluto dal Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del lavoro, per contribuire a promuovere e tutelare i monumenti e le opere d’arte
- 18 ottobre 2016
ArtVerona si impegna a promuovere il sistema arte Italia
ArtVerona Art Project Fair vuole guadagnarsi un posto d'onore nella classifica delle fiere nazionali senza la pretesa di diventare a tutti i costi internazionale e l'appuntamento di quest'anno ha confermato questa ambizione. “ArtVerona non è ancora una fiera internazionale, anche se tra i 450
- 16 settembre 2016
Miart 2016. De Bellis conclude con successo il suo mandato
Si è appena conclusa a Milano la 21ª edizione della fiera per l'arte moderna e internazionale Miart (8-10 aprile), la quarta e ultima diretta da Vincenzo de Bellis, curatore e fondatore dello spazio non-profit Peep-Hole di Milano, ora nominato Curatore per le Arti Visive dello Walker Art Center di
- 05 giugno 2016
CALENDART
Fino al 18 settembre è in corso in Palazzo Ducale (www.mostramucha.it; www.palazzoducale.genova.it) Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau; esposte circa 150 opere tra affiche e pannelli decorativi del pittore e scultore della Repubblica Ceca (1860-1939), accanto ad arredi e oggetti Art Nouveau.
- 07 novembre 2015
A Torino è di scena Artissima
E' questo il week-end in cui Torino si fa capitale dell'arte contemporanea, concentrando eventi e iniziative che s'irraggiano dal successo ventennale della fiera, e non solo, Artissima.
- 13 luglio 2014
Artisti e fotografi di «Mont Blanc»
L'associazione culturale Art Mont Blanc, fondata da Glorianda Cipolla nel 2010, organizza l'evento clou dell'estate a Courmayeur, in Valle d'Aosta, con la
- 13 giugno 2014
Torino, la giovane fotografia italiana si scopre diversa alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo -
"Altro dalle immagini": recita così il titolo della nuova edizione della rassegna espositiva "Da Guarene All'Etna", curata dal 1999 da Filippo Maggia alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino per indagare le pratiche dei giovani fotografi italiani. "Questa generazione ha maturato uno
- 28 maggio 2014
Il fascino della fotografia accomuna profit e non profit
La fotografia è sempre più in cima ai desideri di collezionisti italiani, imprese, banche e musei. Sulla rampa di lancio, a Torino, c'è Camera, Centro italiano
- 25 maggio 2014
MIA: quando fotografi e collezionisti si incontrano
Il mercato della fotografia è in crescita, sempre più collezionisti e amatori si stanno appassionando all'immagine. L'era digitale influenza gusti e tendenze
- 13 giugno 2012
Fotografia per la ricostruzione: un'asta a favore dei terremotati
Le scosse nella bassa emiliana non danno ancora tregua. È in questo particolare clima di tensione che alcune istituzioni artistiche emiliane, sentendo la necessità di fare qualcosa di concreto attraverso i propri mezzi, stanno mettendo in campo un'azione di impegno reale per la ricostruzione del
- 22 ottobre 2010
Fotografia da business - LA Crash - Museum 1, The Museum of Nature - The Dark Lens
Musei e gallerie buoni acquirenti Festival a Roma e libro Contrasto
- 13 novembre 2009
Sotheby's, asta benefica per i rifugiati
Non sono state mobilitate le più famose star dello spettacolo per questa raccolta fondi, ma la generosità è stata ricercata e elargita dai protagonisti del mondo dell'arte contemporanea, soprattutto dagli artisti italiani.Come ha affermato Hirst in occasione di un'asta benefica tenutasi nel 2008