- 22 maggio 2022
Il Virgilio Pasolini tra le note di Bach
Dedicata al poeta di cui ricorre il centenario, la rassegna apre con Daniel Harding alla guida della Mahler Chamber Orchestra e si chiude con Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini
- 06 maggio 2022
Il ruolo della religione nel conflitto in Ucraina
L'invito e il tentativo di un dialogo costruttivo per un ritorno alla pace portato avanti da Papa Francesco...
- 25 febbraio 2022
Solo operando come famiglia umana usciremo forti dalla crisi
La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale che ha fermato affari e abbracci. «Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono
- 16 febbraio 2022
All’economia servono orizzonti chiari e di lungo respiro
Mai come prima nella chiesa, dal papa ai vescovi, dalle associazioni ai giovani ci si è interrogati così profondamente sull’economia.
- 01 febbraio 2022
I costi del Conto corrente
"Il fisco giusto è per il bene comune. Deve favorire la redistribuzione delle ricchezze...
- 20 ottobre 2021
«Il pianeta che speriamo». Per una “ecologia umana” e non mera “sostenibilità ambientale”
La crisi economica, sanitaria e ambientale che stiamo vivendo ha provocato le analisi di esperti di diversi orientamenti e numerosi tentativi di arginarla da parte delle grandi istituzioni mondiali. Non deve quindi stupire se anche la Chiesa italiana tenti di rispondere ai quesiti teorici e alle
- 10 ottobre 2021
La macchina della verità, i filtri informativi e l’amore pericoloso di madame Cunégonde
Che mondo sarebbe un mondo nel quale potessimo utilizzare un certo meccanismo per spingere gli altri, di loro spontanea volontà, senza nessuna coercizione, a dire sempre la verità?
Maxxi: da Scianna a Toscani, 12 fotografi “riscoprono” San Francesco
Padre Fortunato: «A loro affidato il compito di interpretare il messaggio francescano»
- 05 agosto 2021
Turismo, da domani green pass obbligatorio nei musei: ecco come ci si regola
Dalla Reggia di Caserta a Pompei, alla Pinacoteca di Brera la strategia punta sulla comunicazione, così da contenere l’impatto sui visitatori
- 23 luglio 2021
Mattarella promulga decreto Sostegni bis, ma avverte: stop a norme fuori tema
Il Capo dello Stato ha allegato una lettera di accompagnamento alla promulgazione indirizzata al Parlamento, che in sostanza contesta l’eccessivo uso di emendamenti con norme fuori tema
- 03 marzo 2021
L’economia di Francesco parte dai beni comuni
Al via da oggi i seminaridel corso online di alta formazione voluto dal Papa
- 12 gennaio 2021
Italiani popolo di camminatori: è il trekking l’attività più praticata nelle vacanze 2020
A basso impatto, slow, minimalista: praticata dal 39% dei vacanzieri, diventa un modo nuovo di visitare i territori
- 16 dicembre 2020
Il Vaticano, lo Ior in un giallo che sembra cronaca
“L’opzione di Dio”, di Pietro Caliceti, è un thriller che potrebbe essere uscito dalle prime pagine dei giornali. Sullo sfondo l’eterno dilemma tra fede e ragione
- 01 dicembre 2020
Vittorio Emanuele II in posa da “re Galantuomo”
Nel bicentenario della nascita dell’ultimo re di Sardegna e primo d’Italia riemerge l’uso propagandistico e moderno che il sovrano fece della fotografia
- 15 ottobre 2020
Da Soul della Pixar (che non uscirà in sala) al Totti-day: Roma scommette sul cinema
I nostri consigli in vista della Festa del Cinema 2020: dal biopic su David Bowie ai film di Ozon e Vinterberg, in arrivo tramite Cannes, fino al documentario (solo online) di Werner Herzog
- 06 agosto 2020
Crociere, cosa cambia con la ripartenza: parla l’insider
Matteo Martinuzzi è salito a bordo di 161 navi da crociera e non ha intenzione di fermarsi qui. In questa intervista lo storico navale, dopo il riavvio dell’attività crocieristica post pandemia, ci svela tutti i segreti delle città galleggianti che lui conosce meglio di chiunque altro