- 25 maggio 2017
L’economista di Goldman Sachs: tensioni sui Btp a 2 mesi dal voto
Francesco Garzarelli, co-chief economist e co-head di global market research a Goldman Sachs, ha commentato a tutto tondo i BTp e lo spread, il rischio politico e i fondamentali, la Bce e Trump. In un incontro a porte chiuse con la comunità finanziaria, organizzato da Gianni, Origoni, Grippo
Tensioni sui BTp? «Arriveranno solo a 2 mesi dal voto»
Non prima di due mesi: ma c’è da aspettarsi che a due mesi dalle elezioni, i BTp e lo spread inizieranno ad accusare il rischio politico in arrivo, perchè i mercati fanno hedging e cercano le coperture a circa 60 giorni dagli eventi di questo tipo. È il pronostico di Francesco Garzarelli co-chief
- 17 marzo 2017
I numeri della grande rotazione dai bond alle Borse
Mancava l’ultimo tassello per completare il puzzle di scenario sul duello che sui mercati finanziari va in scena dalla notte dei tempi: quello tra bond e azioni. Ed è arrivato poche ore fa dagli Stati Uniti quando la Federal Reserve ha portato il costo del denaro all’1% lasciando intendere che ci
- 09 dicembre 2016
Questo non è (ancora) un tapering
A prima vista, può sembrare una questione semantica. Alla fine, forse è soprattutto una questione politica.
- 07 settembre 2016
La variabile referendum sulle banche italiane
Qual è il legame fra il referendum costituzionale in programma per il prossimo autunno e la situazione delicata che accompagna il sistema bancario italiano? Apparentemente si tratta di due fattori che giocano su piani distinti, politico l’uno e finanziario l’altro, ma delle possibili relazioni fra
- 28 giugno 2016
Uno «scudo» Bce per proteggere le banche e non solo i bond
Business as usual, per i titoli di Stato italiani. Macerie ovunque, ma non per i BTp. Nel mondo post-Brexit, i listini di Borsa, gli high yield bond, i subordinati, i cambi sono scossi da oscillazioni di prezzi e rendimenti e volatilità impressionanti- e in molti casi con movimenti intraday senza
- 14 gennaio 2016
Garzarelli: «Economia meglio dei mercati»
«L'economia mondiale è più solida di quanto non lascino intendere i mercati finanziari». Francesco Garzarelli lancia un messaggio più rassicurante, in questi
- 28 aprile 2015
Crisi greca, tre scenari per il risparmiatore
Alti e bassi, come in un mare in tempesta spazzato dalle onde: l’impatto della crisi greca è in fondo soprattutto questo. E non riguarda i soli titoli di Atene, perché anche il resto della periferia europea ha mutato rotta da quando la partita a scacchi fra il governo Tsipras e i creditori si è
- 21 settembre 2014
Sui mercati in arrivo altri 1.200 miliardi
Nonostante la futura stretta di Fed e BoE la liquidità globale è destinata a crescere - DALLA BCE A BOJ - L'economista di Goldman, Garzarelli: per due banche centrali che si ritirano, «ci sono altri rubinetti di liquidità che si aprono»
- 18 settembre 2014
Bce, delude il primo round di prestiti: solo 82,6 miliardi
FRANCOFORTE. Dal nostro corrispondente – È rimasta largamente al di sotto delle attese la domanda di liquidità da parte delle banche alla prima delle aste
La Bce lancia il salvagente al credito
FRANCOFORTE - La Bce gioca oggi la prima carta di una difficile partita contro la deflazione nell'Eurozona, lanciando un'operazione di finanziamento alle
The Euro-Lifesaver
Today, the European Central Bank (ECB) plays the first card in a difficult match against deflation in the euro zone, launching a financing operation for banks
- 19 luglio 2013
Bce, più Abs come collaterali
La decisione dell'Eurotower per facilitare l'accesso al credito delle imprese - I PROSSIMI PASSI - Disponibilità ad accettare in garanzia anche le «tranche mezzanine» se garantite da istituzioni Ue o banche di sviluppo nazionali
- 09 luglio 2013
Compro Europa e vendo Usa? Ecco come gli investitori fanno soldi «giocando» con i Paesi
Qualche mese fa Goldman Sachs ha sentenziato in un report: il prezzo dell'oro potrebbe scendere a 1.270 dollari l'oncia nel 2014. Era il 10 aprile e la
- 11 maggio 2013
Goldman Sachs «promuove» l'Italia: il governo Letta ha innescato la fiducia
MILANO - Il governo italiano sta trovando il suo equilibrio di centro che piace tanto ai mercati, con una variante in più: il pungolo dell'opposizione
- 30 aprile 2013
Letta vuole un'Europa meno austera. Ma piacerà alla Merkel?
E' "una chiara rottura" con le politiche del governo dei tecnici: Enrico Letta "guida la rivolta dell'eurozona contro l'austerità" e "fa a pezzi" 6 miliardi di
- 14 aprile 2012
Il rischio di un effetto-domino
I PUNTI DEBOLI - Madrid fa paura agli investitori perché peggiora velocemente, Roma non rincuora perché (nonostante le riforme) ha troppo debito
- 28 febbraio 2012
Borse in rosso, spread a 359 punti
Tra dicembre e gennaio shopping delle banche spagnole sui titoli di Stato, più caute le italiane - COMPERE IN CASA - Gli istituti iberici hanno comprato in due mesi 50 miliardi di bond locali, quelli della Penisola si sono limitati a 32 miliardi
- 22 gennaio 2012
Grecia, Goldman Sachs ottimista: l'accordo stabilizzerà l'euro
Una massiccia cancellazione del debito della Grecia stabilizzerà i Paesi della zona euro rimuovendo la minaccia costituita dal suo "anello debole". E'