- 02 ottobre 2019
Donnafugata sull'Etna: così raddoppiamo gli ettari di vigneto
L’azienda marsalese possiede 18 ettari di vitato sul vulcano, di cui circa cinque ad alberello, la storica coltivazione. Sono destinati a breve a duplicare
- 16 novembre 2017
Vino: oltre il Nero d’Avola, la riscossa delle doc Sicilia
I vini della Doc Sicilia vicini all’obiettivo dei 30 milioni di bottiglie e una crescita di oltre il 10%. Un crescendo rispetto agli 1,7 milioni del 2012, anno della prima vendemmia Doc Sicilia. «Siamo tornati sulla cresta dell’onda - sostiene Antonio Rallo, produttore e presidente del Consorzio
- 29 aprile 2017
Anche Gaja conquistato dall'Etna: nuovi vigneti e partnership con Graci
Angelo Gaja sbarca in Sicilia e scommette sull'Etna, acquistando alcuni vigneti insieme al produttore siciliano Alberto Graci. Gaja e Graci hanno acquistato 21 ettari di terreno suddivisi in due contrade, di cui una quindicina già vitati (Nerello Mascalese) nel territorio di Biancavilla. E'
- 24 marzo 2017
La Sicilia del vino: vendite +6% e quasi primato di crescita sull'export
Un comparto che continua a crescere ma che vuole farlo, con decisione, in quei mercati in cui le potenzialità sono altissime ma ancora poco sfruttare. Il bilancio per il settore vitivinicolo siciliano è più in chiaro che altro. Un buon viatico in vista di Sicilia en Primeur l'anteprima mondiale di
- 25 febbraio 2017
Vino, un codice doganale per il sostegno alle bottiglie Doc
Una dote di circa dieci milioni l’anno per la promozione nei Paesi extra Ue a valere sull’Ocm vino cui si aggiunge una parte di risorse regionali. E poi ci sono otto milioni che invece arrivano dal Psr 2014-2020 già disponibili da un paio d’anni ed erogati a sportello. Fin qui le risorse pubbliche
- 18 novembre 2016
Grillo e Nero d'Avola “blindati” nella Doc Sicilia
A partire dalla vendemmia del 2017 i vini Igt Grillo e Igt nero D'Avola potranno avere esclusivamente l'indicazione di denominazione di origine controllata. In pratica i due vini, che fin qui avevano l'Indicazione geografica tipica, entrano a far parte della grande famiglia della Doc Sicilia. Così
A Verona 130mila operatori
Verona - Vinitaly festeggia il 50° compleanno con un bilancio in rosa. La kermesse del vino ha chiuso ieri i battenti con 130mila operatori da 140 nazioni. Quasi 50mila le presenze estere, con 28mila buyer, in aumento del 23% grazie al potenziamento delle attività di incoming di Vinitaly e del
- 12 maggio 2015
Il vino siciliano diventa protagonista di una nuova visibilità internazionale
Il vino siciliano punta sull'export, in particolare sugli Stati Uniti e sulla Cina, e sull'enoturismo. «Il 2015 sarà un anno cruciale - osserva Francesco Ferreri, presidente di Assovini, associazione dei produttori siciliani-. Grazie al cambio euro-dollaro e a un importante progetto di promozione