- 15 marzo 2017
Latteria della Darsena, 20 grammi (in più) di passione
I casari in negozio non sono più una novità. Un casaro che lavora come se fosse a Gioia del Colle e dintorni, però, andrebbe tenuto d’occhio dagli amanti del genere. E Mimmo è il fiore all’occhiello della Latteria della Darsena, in piazzale Cantore 1. Sono opera sua quei 21 grammi in più, pardon 20
- 14 ottobre 2016
La canzone d’autore italiana ora parla le lingue
Non un Festival (della canzone italiana), ma una rassegna (della canzone d'autore). Per chi ci sarà, saranno tre giorni di incontri, racconti anche improbabili e probabili meraviglie che faranno la piccola felicità di chi si aggiudicherà una poltrona in platea o in galleria. E di chi si è già
- 11 maggio 2016
Francesco Di Giacomo. Non mi rompete.
Antidivo per eccellenza, grande voce del progressive italiano
- 03 marzo 2016
«Figgatta de Blanc», la sfida progressive di Elio e le Storie Tese
«Perché una cosa esista, deve esistere il suo contrario», sosteneva Giuliano Kremmerz, esoterista vissuto tra Otto e Novecento, nato a Portici (Napoli) come Ciro Formisano. «Perché la musica progressive esista, deve esistere anche la musica regressive», teorizzano Elio e le Storie Tese in «Figgatta
- 26 giugno 2015
Dylan e Mumford & Sons: la storia del folk sui palchi d'Italia
L'estate, quando si parla di musica, è tempo di leggende. La prima che quest'anno sfilerà sui palchi italiani è una tra le più grandi di sempre, un vero e proprio pezzo di storia ambulante: la bella stagione dei concerti entra infatti nel vivo con Bob Dylan, alle prese con quattro date nello
- 03 maggio 2014
Genitori oppure proprietari?
Certi cognomi (De Filippo, De Francesco, Di Giacomo, De Matteo …) lo rivelano ancora: il nome del padre è stato, per secoli, l'indicatore dell'identità del
- 21 febbraio 2014
Morto in un incidente Di Giacomo, la voce del Banco del Mutuo Soccorso
L'Italia in sessant'anni di storia del rock ha quasi sempre inseguito quanto accadeva negli Usa e in Inghilterra. C'è una sola eccezione alla «regola» e risale
- 02 maggio 2013
Elio, l'Orchestra Rock e Capossela: tre «lampi» sotto la pioggia del Concertone. Tutto il resto è noia
Ha ancora senso il Concertone del primo maggio? «La formula è un po' datata», lo riconosce pure Susanna Camusso, segretario della Cgil che insieme con Cisl e
- 01 maggio 2013
Roma, Concertone del 1 Maggio. E per la prima volta sarà anche un film collettivo
"Piove governo di larghe intese", ha chiosato Geppi Cucciari dal palco. Qualche goccia di pioggia è caduta sul concertone di Piazza S.Giovanni. Dalla piazza è
- 30 aprile 2013
Primo maggio a Roma. Anzi, no: a Taranto. Anzi, no: a Bagnoli. Fine dell'unità (sindacale) del Concertone
C'era una volta l'unità sindacale, antico «dogma» delle relazioni industriali made in Italy. C'era una volta il Concertone a piazza San Giovanni in Laterano
- 08 settembre 2011
Hai vinto, Scialla!
Trionfa a Controcampo il film di Francesco Bruni. Il miglior doc è Pugni chiusi, il corto A Chjànà. Menzione per Black Block
A Scialla! il premio Controcampo italiano
VENEZIA - Il ciabattare stanco di Bruno, professore svogliato di Scialla!, nei cui panni si è calato Fabrizio Bentivoglio, ha conquistato Controcampo, la
- 09 aprile 2010
Di Giacomo (Banco): «Quel giorno la mia generazione restò orfana»
C'è poco da girarci intorno. Per Francesco Di Giacomo, front leader del Banco del Mutuo Soccorso nonché grande appassionato della musica dei Fab Four, quel 10