- 11 marzo 2019
Lessico di un filosofo laico
Contano le date, contano le generazioni: Tullio Gregory apparteneva, con un timbro originale, alla generazione degli storici della filosofia nati negli anni Venti o nei primi anni Trenta del secolo scorso: quella che iniziando a lavorare dopo la guerra, negli anni Cinquanta, ha rinnovato in modo
- 21 agosto 2016
Bacon, il ritorno in Costa Azzurra
Il Grimaldi Forum di Montecarlo ci ha abituati a mostre di qualità. Salvo imprevisti e disdette last minute – è successo con Jeff Koons per un appuntamento a cui teneva molto il principe Alberto – ha una programmazione che calendarizza eventi con il giusto anticipo, ogni estate, di volta in volta
- 19 settembre 2015
Gli idoli dell'amore
Al nome del filosofo Francesco Bacone, araldo del metodo scientifico, importante giurista e politico, vissuto alla corte di Elisabetta I d'Inghilterra, la teoria che è più spesso associata è quella degli “idoli” della conoscenza. Gli idoli per Bacone sono false nozioni che «penetrano
- 07 dicembre 2014
Nel labirinto delle idee
Non leggere manuali ma lavorare sulle fonti direttamente e, soprattutto, lasciare spazio al «copernicanesimo cognitivo»: i ferri del mestiere di un grande storico e filosofo
- 06 luglio 2014
L'ambiente dominato
Con l'ecologia è nata una sensibilità quasi del tutto inedita. Persino il poeta Novalis individuò nella natura il vero nemico
- 21 maggio 2014
Stroncatura preventiva di questo numero
Questo numero parlerebbe di come il governo è diventato alla mano. Peccato che, cover story a parte, il resto del giornale si configuri come una rivista
Moore e Bacon, i due giganti dell'arte inglese in mostra a Oxford
LONDRA - Henry Moore «non dimentica mai la forza delle ossa sotto la carne», mentre Francis Bacon «non dimentica mai che la carne umana é solo carne». Cosí
- 01 marzo 2013
I Papi più famosi nella storia dell'arte
L'annuncio delle dimissioni del Papa ha fatto il giro del mondo in pochi minuti, l'immagine di Benedetto XVI è diventata tempestivamente l'icona portante di