- 25 luglio 2020
Addio allo storico dell’arte Maurizio Calvesi
Studioso di Caravaggio, era nato a Roma il 18 settembre del 1927
- 03 gennaio 2018
Giuliano Briganti, le meraviglie del disincanto
In pochi si sono ricordati dei cent'anni dalla nascita di uno dei nostri maggiori critici e storici dell'arte, Giuliano Briganti. Che nacque, a Roma, appunto il 2 gennaio 1918. Non se n'è dimenticata per fortuna la Repubblica: che dalla sua fondazione, all'inizio del '76, sino alla morte di
- 14 settembre 2014
Artelibro rinnovata e gemellata
Giunta alla XI edizione, la kermesse si rinnova: ai libri (antichi, d'arte e d'artista), alle mostre e alle conferenze si affianca la storia dell'arte con il gemellaggio al Festival di Fontainebleau - Dalle miniature della Bibbia di Borso, dalle vedute di Bellotto alle copertine d'autore: quattro giorni di mostre e incontri dedicati ai Tesori d'Italia
- 05 novembre 2013
Alla Ducati il mix vincente italo-tedesco
SINERGIA - Vantaggi dalla tesoreria comune. Domenicali: «Così non scontiamo i 4-5 punti di spread reale che affossano la competitività italiana»
- 28 febbraio 2012
Testori, zio irresistibile
Le passioni culturali, i contatti con il mondo dell'arte e le bizzarrie del grande critico rievocati dal nipote Giuseppe Frangi - «Aveva un occhio infallibile: sui quadri che vedeva dagli antiquari e che gli piacevano sputava sopra dicendo "ma che schifezza!" Così fece affari»
- 06 marzo 2011
Nei sogni degli scrittori
Immaginazioni e memoria, arte e letteratura: in due volumi le riflessioni di uno dei più grandi critici del nostro tempo
- 20 maggio 2010
Gli eroici Alleati dell'arte italiana
Le rocambolesche avventure degli ufficiali americani e inglesi inviati in Italia a seguito delle Armate per proteggere i nostri tesori - Erano storici, restauratori e architetti ben addestrati: misero in salvo, tra l'altro, i quadri degli Uffizi e le statue di Michelangelo
- 16 aprile 2010
L'enigma della fiasca fiorita
Una mostra nei Musei di San Domenico sull'iconografia dei fiori , partendo da un misterioso quadro conservato nelle collezioni cittadine