Francesco Antonioli
Trust project- 02 luglio 2020
Tav, così la Torino-Lione che non piace agli ambientalisti ha salvato la farfalla rara
Mentre ripartono le polemiche sull’opera innescate dal neo-sindaco di Lione, Telt, la società italofrancese che deve realizzare l’infrastruttura ha portato a termine un progetto per salvaguardare la Zerynthia polixena
- 28 novembre 2018
La lezione di Illy e il sogno di una «Italia Felix» (che torna a sorridere)
Andrea Illy alza l’asticella, vuole bene al nostro claudicante Paese, ne vede ricchezze e potenzialità. Soprattutto attraverso una narrazione positiva, ma non per questo ingenua o irreale.E così il volume del «chimico umanista», presidente di illycaffè e della Fondazione Altagamma (Italia Felix.
- 30 marzo 2018
Un Osservatorio sui rischi strategici di nuova generazione e sulla complessità
Un patto del miglior made in Italy nella ricerca e nello sviluppo digitale per creare un Osservatorio sui rischi strategici e sulla complessità. Nasce dalla volontà di Ontonix, società fondata da Jacek Marczyk - italiano di origine polacca, tre lauree in ingegneria, autore di une decina di libri -
- 02 dicembre 2017
Poker di certificazioni per la nuova linea ferroviaria Torino-Lione
Quattro certificazioni di qualità per il Tav Torino-Lione: Sicurezza e salute sul lavoro (Ohsas 18001), Ambiente (Iso 14001), Sicurezza delle informazioni (Iso 27001) e Qualità (Iso 9001). Le ha ottenute in questi giorni Telt (Tunnel Euralpin Lyon Turin, il promotore pubblico responsabile della
- 18 novembre 2017
Romolo Bugaro vince il Premio Biella Letteratura e Industria
Romolo Bugaro ha vinto la sedicesima edizione del Premio Biella Lettaratura e Industria. Il riconoscimento – per il suo volume «Effetto Domino» (Einaudi, 2015) – gli verrà consegnato oggi pomeriggio all’auditorium della Città Studi di Biella. Marco Buticchi, con «Casa di Mare» (Longanesi, 2016), si
- 23 settembre 2017
Cultura e impresa più vicine con il Premio Biella letteratura e industria
Mai più su binari paralleli. Perché una intelligente contaminazione tra cultura ed economia, così come tra letteratura e industria, non può che fare del bene allo sviluppo del Paese. Lo sa bene Confindustria Piemonteche è diventata nuovo partner del Premio Biella Letteratura e Industria, da sedici
- 21 settembre 2017
In mille piazze solidali arriva nel fine settimana #iosprecozero
Solidali con un libro, in questo periodo di emergenze sociali e povertà crescenti. Grazie a un volume per imparare a ridurre gli sprechi: ecco #iosprecozero, sessanta pagine firmate dalla Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23), fondata da don Oreste Benzi nel 1968, che verrà distribuito sabato 23 e
- 19 settembre 2017
Un app per entrare con un click in musei e chiese del Piemonte
Fine settimana artistico e tecnologico per visitare con una app dedicata monasteri, pievi, santuari, chiese, musei diocesani del Piemonte e della Valle d’Aosta. Accadrà sabato 23 e domenica 24 settembre prossimi. Aperture straordinarie con mostre, concerti, eventi teatrali e reading: è una
- 31 agosto 2017
Mary Poppins costa più cara: baby sitter molto richieste anche per l’effetto no-vax
Mary Poppins costa più cara in Italia nel 2017: 8,34 euro all’ora in media contro le 7,46 del 2016, un aumento del 10,55%. Lo dice Yoopies- start up francese creata a Parigi nel 2012 e ora sbarcata anche nel Belpaese per incrociare domanda e offerta di baby sitting - in un report dove ha analizzato
- 05 agosto 2017
Parla Virano: «La Torino Lione? Concluderemo la linea ferroviaria insieme ai francesi»
Mario Virano, direttore generaleTelt, come valuta questo riposizionamento dei francesi sugli investimenti per la Torino-Lione?
La Tav senza pause (e con meno Tir) che piace ai francesi
DAL NOSTRO INVIATOSAINT-MARTIN-LA-PORTE - È curioso sentire dai cugini transalpini che intendono prendersi una “pausa” sulla Tav Torino-Lione. Già di primo mattino decine di persone si muovono senza sosta: sembrano avere l’argento vivo addosso. «Bonjour, monsieur», esordisce Xavier Darmendrail,
- 06 luglio 2017
Tav Torino-Lione, domani l’accordo per le Pmi edili del territorio
Domani pomeriggio, a Torino, verrà siglato e presentato alle Pmi subalpine l’accordo-quadro tra l’Aniem (Associazione nazionale imprese edili manifatturiere ) del Piemonte e il consorzio Coseam Italia, che consentirà anche al tessuto imprenditoriale edile del territorio l’opportunità di accedere ai
- 01 giugno 2017
Torino, per i 15 anni di Agroinnova spettacolo con le piante in teatro
Teatro e ricerca. Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino, ha deciso di aprire i festeggiamenti per i suoi 15 anni di attività portando le piante a teatro con uno spettacolo originale finalizzato a sensibilizzare il pubblico
- 27 maggio 2017
Il Premio Cottino Applico: l’idea di un industriale che «restituisce» al territorio
Hanno assegnato 100mila euro a un professore salernitano, Alfonso Iovieno, perché possa trasformare la sua ricerca in impresa. Ovvero perché Eye Co-De, dispositivo semplice e innovativo che facilita l’esecuzione di interventi di trapiano corneale lamellare, riesca a diventare presto un prodotto
- 20 maggio 2017
Torino-Lione: al via il road show informativo sui lavori
Prendono il via i lavori per 12 cantieri della sezione transfrontaliera della nuova linea ferroviaria ad alta capacità Torino-Lione, dal valore di 8,6 miliardi di euro. Per illustrare la tempistica e le gare lunedì 22 maggio mattina, all’Unione industriale di Torino, è in programma prima tappa di
- 03 maggio 2017
Nessun allarmismo, ma un segnale da cogliere
La sorpresa dell’uovo di Pasqua per il mercato dell’auto di aprile è una illusione ottica? Pare di sì, almeno ragionando sull’effetto calendario. E l’esperienza di questi anni della lunga crisi ha insegnato a valutare con prudenza e circospezione i dati mensili, spesso soggetti ad andamenti
- 06 aprile 2017
Smart city: ora è una necessità per trasporti e mobilità più sostenibili
La Smart City da opportunità di business per le imprese a necessità impellente per rispondere ai cambiamenti che stanno avvenendo nelle nostre città. In una città come Roma grazie anche solo allo sviluppo del trasporto on demand e a un potenziamento del car sharing (circa 3mila mezzi totali),
- 31 marzo 2017
Il capitalismo familiare e la diligenza del padre
L’amministratore delegato di Ferrero non è più un Ferrero. Con coraggio il gruppo dolciario di Alba, dopo avere superatoi 10 miliardi di fatturato, ha annunciato ieri un nuovo modello di governance: Giovanni Ferrero, figlio del “signor Michele” – mister Nutella– e fratello minore di Pietro,
Ferrero cambia la governance: un manager alla guida
L’amministratore delegato di Ferrero non è più un Ferrero. Con coraggio il gruppo dolciario di Alba, dopo avere superato i 10 miliardi di fatturato, ha annunciato ieri un nuovo modello di governance: Giovanni Ferrero, figlio del “signor Michele” – mister Nutella – e fratello minore di Pietro,