- 09 marzo 2023
Genova è Capitale del libro 2023 con il progetto «A pagine spiegate!»
Il progetto verrà finanziato con 500mila euro dalla direzione generale Biblioteche e diritto d'autore, erogati tramite il Centro per il libro e la lettura
- 21 agosto 2016
Elisabetta emblema del Rinascimento
Tra i fondatori del celebre Bloomsbury Group che raccolse personalità destinate a diventare famose in tutti i campi – da John Maynard Keynes a Edward Morgan Forster, da Leonard e Virginia Woolf a Clive Bell e via dicendo – il grande scrittore e critico inglese Giles Lytton Strachey è stato, forse
- 07 agosto 2016
Il realismo politico di Richelieu
Di professione faceva il bibliotecario malgrado gli studi di medicina, ma il suo nome si affermò come quello di uno dei più grandi eruditi del suo tempo e di un esponente di primo piano del libertinismo filosofico del XVII secolo. Gabriel Naudè, nato all’inizio del 1600 a Parigi e vissuto a lungo
- 11 giugno 2016
Mein Kampf in edicola, Renzi: «Squallido pubblicare il manifesto di Hitler»
«Trovo squallido che un quotidiano italiano regali oggi il Mein Kampf di Hitler. Il mio abbraccio affettuoso alla comunità ebraica #maipiù». Così il presidente del Consiglio Matteo Renzi (in mattinata prima in visita al sito di stoccaggio delle ecoballe di Taverna del Re a Giugliano in provincia di
- 22 maggio 2016
Il misticismo dei giacobini
L’immaginedi Renzo De Felice studioso del giacobinismo italiano è sopraffatta dalla notorietà dello studioso dell’Italia fascista. Tuttavia, fino alla metà degli anni Sessanta, gli interessi storiografici di De Felice ruotarono attorno alla breve stagione rivoluzionaria dell’Italia napoleonica e
- 04 maggio 2016
Quella «vigile neutralità» allo scoppio della Guerra
Quando giunse in Italia la notizia dell'attentato di Sarajevo la classe politica non fu particolarmente colpita dall'evento. L'arciduca Francesco Ferdinando non godeva di particolari simpatie per il suo filo slavismo e i non celati sentimenti anti-italiani. Nessuno, poi, credeva alla possibilità di
- 30 aprile 2016
Il giornale e la storia: le firme del Sole rileggono 150 anni di grandi eventi
Nell’anniversario della sua fondazione, che sarà celebrato lunedì 2 maggio omeriggio al Teatro alla Scala di Milano alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella (la diretta sul sito dalle ore 17) Il Sole 24 Ore propone oggi domenica un supplemento speciale di quattro pagine con il racconto
- 13 marzo 2016
Ferrera: rispondere ad antipolitica e antieuropeismo con un nuovo welfarismo liberale
La crisi ha di fatto amplificato l'effetto delle riforme mancate, derivate da dinamiche pre-crisi...
- 29 ottobre 2013
La beffa elettorale
Da mesi i nostri politici dichiarano la necessità di cambiare legge elettorale, una legge che nessuno sembra volere ma che nessuno fa niente per abrogare.
- 09 novembre 2008
Crisi finanziaria - Università
In tempi di crollo dei mercati, Salvatore Carrubba ci consiglia dei libri per capire come fare ad uscire dalla crisi dei mutui subprime...