- 06 maggio 2023
Eurallumina, assolti i manager e dissequestrato il bacino fanghi rossi
Chiuso con assoluzione il processo contro i vertici dell’Eurallumina di Portovesme, aperto nel 2018 per disastro ambientale in concorso e traffico illecito di rifiuti. Per il rilancio, ancora da firmare autorizzazioni e Piano energia
- 24 marzo 2023
Portovesme, riesplode la rabbia dopo la fumata nera sulla vertenza
Un’assemblea permanente è stata proclamata alla fonderia di San Gavino con tanto di tende sul tetto, piazzate da quattro operai, mentre altri tre loro colleghi si sono incatenati ai tornelli dell’impianto
- 19 marzo 2023
Einstein in Sardegna, e il telescopio in miniera - di Davide Madeddu
Nel sito di Sos Enattos a Lula in provincia di Nuoro, si lavora sull'esperimento che vale 6 miliardi di euro in 9 anni. Un progetto scientifico di portata
- 16 gennaio 2023
Sulcis, 1 miliardo per il rilancio a rischio per burocrazia e ritardi
Risorse pubbliche e private per le filiere dell’alluminio, del piombo e dello zinco
- 15 dicembre 2022
Euralluminia, un altro anno di cassa integrazione
La controllata Rusal proprietaria della raffineria di bauxite di Portovesme, ferma dal 2009, è in attesa del rilancio
- 07 ottobre 2022
Glencore Portovesme, vertenza ancora aperta
Attesa per l’arrivo del nuovo Governo e perché si risolva la questione energetica. Intanto l’obiettivo è un accordo bilaterale per evitare stop e cig
- 27 settembre 2022
Sardegna, allarme Filctem: il gap infrastrutturale pesa sul futuro energetico
In Sardegna la corsa alle rinnovabili è già iniziata, ma per sostenere le produzioni serve un mix energetico. È il quadro delineato dalla Filctem nel documento inviato a Snam e Terna
- 19 settembre 2022
Sardegna senza compensazioni è la più colpita dal caro bollette
Tutta una questione di energia. In uno scenario, fatto di costi molto elevati, mancanza di compensazioni economiche per le imprese più energivore e il metano che in Sardegna ancora non c'è (non è mai stato realizzato un metanodotto), viene fuori un altro aspetto: il ricorso al Tar della Regione
- 04 agosto 2022
Piombo, zinco e acciaio fermi per colpa dei costi dell’energia. In crisi Sardegna e Sicilia
Nelle due isole mancano misure compensative per ammortizzare i costi troppo elevati, le aziende ad alto consumo fermano gli impianti e aprono la cig
- 25 luglio 2022
I russi di Rusal varano il piano per rilanciare Eurallumina
Un programma di investimento che vale 300 milioni per riportare la produzione di allumina in Sardegna. Le nuove attività garantiranno 363 assunzioni e 1.500 addetti nell’indotto
- 15 maggio 2022
Materie prime: il ritorno delle miniere spinte da guerra e decarbonizzazione
Per il momento non si riattivano le produzioni in stand by ma si cerca di capire quanta capacità hanno i giacimenti a riposo. Tutti i casi in Italia
- 27 febbraio 2022
Emergenza energia, in Italia 7 centrali a carbone pronte a ripartire
Cinque fanno capo all’Enel, altre due fanno riferimento al gruppo Ep produzione e all’azienda A2a. Gli impianti distribuiti tra Sardegna, Lazio, Puglia, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Veneto
- 19 febbraio 2022
L’Odissea di Eurallumina, da 14 anni in cerca di una ripartenza
L’azienda di Portovesme controllata dai russi di Rusal sta ancora aspettando il via libera del Dpcm Sardegna alla centrale cogenerativa
- 20 dicembre 2021
Rusal è ferma in Sardegna mentre investe 1,5 miliardi in Siberia
Il progetto da quasi trecento milioni di euro per riavviare, a Portovesme, la raffineria di bauxite dell’Eurallumina è bloccato in attesa di autorizzazioni
- 17 dicembre 2021
Portovesme-Glencore, il caro energia blocca lo zinco sardo
Con l’avvio della procedura che porterà alla fermata progressiva dell’impianto scatterà anche la cassa integrazione a rotazione per 400 dipendenti
- 13 novembre 2021
La decarbonizzazione della Sardegna slitta al 2028
Per lo spegnimento delle due centrali elettriche a carbone dovrà prima essere a pieno regime il Thyrrhenian link, il doppio cavo sottomarino che collegherà Sicilia e Sardegna alla penisola con un investimento di 3,7 miliardi di euro
- 08 novembre 2021
Portovesme, la Conferenza dei servizi dà l’ok al piano di Sider Alloys
Ulteriore passo avanti per fare ripartire la fabbrica di alluminio primario. Ora si attende il parere della Giunta regionale sarda
- 26 ottobre 2021
Glencore ferma le linee di produzione dello zinco Cig per 594 in Sardegna
Il gruppo costretto a bloccare parte della produzione di Portovesme, interrompendo le linee produttive energivore
- 24 ottobre 2021
Caro energia, ecco in quali settori produzione e occupazione sono a rischio
Ceramica, vetro, gomma plastica e metallurgia i comparti più in affanno per l’aumento dei costi