- 26 febbraio 2021
Presentazione del saggio di Giampiero Falasca, Partner dello studio legale DLA Piper, dal titolo "Disoccupazione di cittadinanza"
Il libro analizza in chiave critica i principali problemi dell'attuale mercato del lavoro: la crisi post Covid, l'esclusione dei giovani, il ritardo delle relazioni industriali, le carenze di tutele nella gig economy, l'eccesso di formalismo e il fallimento delle politiche attive
- 29 gennaio 2021
Dagli ammortizzatori alle politiche attive, tutte le riforme del lavoro ferme al palo
Resta da sciogliere anche la sorte di tremila navigator, scontro con l'Anpal.
- 27 gennaio 2021
Giorno della Memoria, Mattarella: «Ricordare è un dovere di civiltà. Auschwitz fu una spaventosa macchina di morte». Papa: «Non accada più»
Ricordare, ha detto Francesco, «è segno di civiltà, ricordare è condizione per un futuro migliore di pace e di fraternità, ricordare è anche stare attenti perché queste cose possono succedere un'altra volta»
Confprofessioni contro l’esclusione dal tavolo sul Recovery
Il viceministro Misiani parla di «logiche vecchie» e apre alla consultazione
- 13 gennaio 2021
Garanzia giovani a corto di lavoro: impiego per 1 su 3
Il bilancio dell’agenzia Anpal sui 7 anni del programma europeo di sostegno ai Neet: degli 1,2 milioni di italiani presi in carico solo 412mila hanno trovato un’occupazione
- 12 gennaio 2021
Microcredito, 750 imprese fondate da ex Neet
Dal commercio alla manifattura, le attività sono state avviate grazie a prestiti pari a 31 milioni erogati in 4 anni. Sinergia tra Anpal, Enm, Invitalia, enti e agenzie formative
- 08 gennaio 2021
Garanzia giovani a corto di lavoro: impiego per 1 su 3
Solo uno su tre ce la fa. Stiamo parlando degli under 29 italiani che in 7 anni hanno partecipato attivamente a Garanzia giovani e che ne hanno ottenuto un beneficio in termini di occupazione. A dirlo sono i risultati del programma europeo analizzati dall’Anpal fino ad agosto 2020 (con dentro,
- 18 novembre 2020
Casse private, apertura del Governo sulla detassazione degli aiuti
Probabile un emendamento alla legge finanziaria per includere le Casse di previdenza tra i soggetti beneficiari dell'esenzione fiscale
- 05 novembre 2020
Condotte, tavolo in Toscana per salvare Inso: «Soluzione più vicina»
Ottimismo da presidente delle Regione Gianluca Giani. L'azienda specializzata nel comparto ospedaliero oggetto di un avviso pubblico di vendita in dirittura di arrivo
Smart working sotto i riflettori di Cassa ragionieri
Sì al lavoro agile per ottimizzare la produzione dei dipendenti
- 29 settembre 2020
Lavoro, sgravio al 50% sui contratti stabili. Ipotesi 100% per chi assume giovani
Dote iniziale 5-6 miliardi. Asse Iv-Pd per rendere i contratti a termine meno rigidi modificando il decreto Dignità su causali e costi. Riforma ammortizzatori associata alle politiche attive
- 15 agosto 2020
Nuova Cig e politiche attive. Al lavoro almeno 20 miliardi
Le prime proposte di Catalfo. Rilancio dei servizi per lavoro e formazione, da legare ai nuovi ammortizzatori universali. Promozione dell'occupazione femminile e giovanile
- 01 agosto 2020
Decreto agosto, alta tensione su proroga Cig e blocco licenziamenti
Il riferimento alla perdita del fatturato di almeno il 20% tra il primo semestre 2020 e 2019 come condizione per accedere senza oneri economici alla seconda tranche di 9 settimane di cassa integrazione Covid rischia di escludere settori in sofferenza
- 27 luglio 2020
Lavoro, bonus contributivo del 100% per tutte le nuove assunzioni
La misura allo studio del governo scatterebbe per ciascun lavoratore, a prescindere dall’età anagrafica. Nel pacchetto anche la proroga selettiva della cassa integrazione d'emergenza e dello stop ai licenziamenti
Lavoro, bonus contributivo del 100% per tutte le nuove assunzioni
La misura allo studio del governo scatterebbe per ciascun lavoratore, a prescindere dall’età anagrafica. Nel pacchetto anche la proroga selettiva della cassa integrazione d'emergenza e dello stop ai licenziamenti
- 12 luglio 2020
Dalla Cig alle politiche attive, ecco come saranno i nuovi ammortizzatori
Dopo ritardi e polemiche, il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, è pronta alla revisione dell’attuale sistema, riformato nel 2015. Al via gli incontri con imprese e sindacati. Più spazio alla formazione.
- 01 luglio 2020
Sanatoria: 80mila domande, flop agricoltura
Migranti, 80mila domande di regolarizzazione arrivate nel primo mese ......
- 17 giugno 2020
Dl Rilancio, i professionisti iscritti alle Casse di previdenza non potranno accedere al contributo a fondo perduto
I numerosi emendamenti presentati per correggere la loro esclusione, su cui in molti hanno sollevato dubbi di incostituzionalità, sono stati bocciati dal ministero dell’Economia