Ultime notizie

Francesca Motta

Trust project

  • 20 marzo 2015
    Rossy de Palma diva dell'anima in «Resilienza d'amore»

    Cultura

    Rossy de Palma diva dell'anima in «Resilienza d'amore»

    E' un opera d'arte vivente, capovolge qualunque canone di bellezza omologata: Rossy de Palma. Stupendamente unica e autentica, concentrato di fascino e cultura, strambo puzzle dai mille pezzi intrisi di sensualità e passione che aderiscono perfettamente all'esistenza eppure sembrano non incastrarsi

  • 13 marzo 2015
    L'altra faccia del sogno americano in «Erano tutti miei figli»

    Cultura

    L'altra faccia del sogno americano in «Erano tutti miei figli»

    Miller al cubo in una crisi totale di coscienze dove gli errori generazionali mietono vittime innocenti immolate sull'altare del dio denaro e della menzogna: “Erano tutti miei figli”. Testo capolavoro di rara intensità e sincronismo drammaturgico, scritto nel 1947, presente e profetico nella sua

  • 27 febbraio 2015
    La «Carmen» dal cuore partenopeo di Martone

    Cultura

    La «Carmen» dal cuore partenopeo di Martone

    Scombinata e sovversiva, da zingarella a filosofa, infine madama dei bordelli, ecco “Carmen” come non si era mai vista. Originale e spiazzante l'inedita versione del celebrato personaggio di Mèrimèe e Bizet, rivisitata dalla drammaturgia di Enzo Moscato, riadattata e diretta da Mario Martone, ha

  • 20 febbraio 2015
    Barbareschi recita Barbareschi

    Cultura

    Barbareschi recita Barbareschi

    Batte forte il cuore di Luca Barbareschi che senza filtri travolge il palco del Manzoni “Cercando segnali d'amore nell'universo”. La performance sospesa tra storia biografica di formazione e parabola esistenziale scritta nella grana della pelle fonde parola, musica, danza in un flusso ininterrotto

  • 13 febbraio 2015
    Cronaca di un crac annunciato “Lehman Trilogy” di Ronconi

    Cultura

    Cronaca di un crac annunciato “Lehman Trilogy” di Ronconi

    Vita e morte di un impero finanziario senza eguali: Lehman Trilogy. Luca Ronconi occupa un posto speciale nel mondo teatrale per originalità e unicità, maestro di regia e vita, nelle sue scelte risponde solo alle pulsioni libere e in perpetua ricerca, senza mai perdere la capacità di riflettere con

  • 06 febbraio 2015
    Il richiamo ululante di Paolini in «Ballata di uomini e cani»

    Cultura

    Il richiamo ululante di Paolini in «Ballata di uomini e cani»

    Selvaticamente romantico e poeticamente innevato, Marco Paolini, dedica anima e corpo il suo nuovo canzoniere affabulante a Jack London al ritmo ipnotico di “Ballata di uomini e cani”. Un autore di culto London, che come per Paolini ci riporta all'immaginario adolescenziale delle pagine eterne di

  • 17 gennaio 2015
    La ballata fatale della banda di «Good People»

    Cultura

    La ballata fatale della banda di «Good People»

    La ballata dolente del destino dà voce ai compagni di pelle “Good People” che affondano le radici nel cuore dal palpito roco e spietato di Southie, la periferia degradata di Boston. Testo mordace del drammaturgo David Lindsay-Abaire, spaccato senza mezze misure zuppo di emozioni indocili e sguardo

  • 12 dicembre 2014
    “Il cappotto” nuovo di Franceschi al Carcano

    Cultura

    “Il cappotto” nuovo di Franceschi al Carcano

    Morire di solitudine e felicità per “Il cappotto” nuovo. Sul palcoscenico del Teatro Carcano l'originale rivisitazione di uno dei racconti più famosi della

  • 05 dicembre 2014
    “Il Prestito” è una questione d'onore

    Cultura

    “Il Prestito” è una questione d'onore

    Attenti a quei due alla Sala Umberto: Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti, la coppia tragicomica alle prese con la crisi economica e “Il prestito” dagli

  • 29 novembre 2014
    Che “Skianto” Filippo Timi al Parenti

    Cultura

    Che “Skianto” Filippo Timi al Parenti

    Il fanciullino Timi “diversamente” attore travolge al Parenti ed è: Skianto. Il suo cielo dai tramonti monotoni e grigi è una stanza claustrofobica, un piccolo