- 29 marzo 2023
Galleristi di padre in figlio, come cambia il mestiere
Le nuove leve valorizzano lavori storici e cercano nuovi autori. Il dialogo tra generazioni per conservare qualità di opere e relazioni
- 13 settembre 2022
L’Armory Show torna in versione più ampia e globale
Per il secondo anno la fiera americana si è tenuta al Javits Center con una grande partecipazione straniera e opere di più ampio respiro
- 17 maggio 2022
Arte Fiera torna in presenza, nelle insolite date di metà maggio
L'edizione primaverile è dominata dalle polemiche per i problemi logistici in fase di allestimento e le vendite non sembrano essere state brillanti come in passato. Nella cornice della fiera è stato presentato il nuovo direttore dell'ANGAMC: Andrea Sirio Ortolani
- 02 novembre 2021
Puntare su arte tessile e arazzi contemporanei: le quotazioni più interessanti
Le opere di filo e stoffa tornano protagoniste nel collezionismo di qualità e nella ricerca di nuovi mezzi di comunicazione, anche nell'era digitale.
- 20 settembre 2021
Miart 2021 chiude con successo sia di pubblico sia di vendita
Dopo un anno e mezzo di appuntamenti con l’arte cancellati o rimandati, l’evento milanese apre la ricca stagione autunnale internazionale con buoni risultati per gli artisti più storicizzati e gli emergenti
- 31 maggio 2021
Gallerie e fiere in espansione
Con l'uscita dal lockdown gli operatori e le fiere dell’arte hanno annunciato l'apertura di nuovi spazi; obiettivo incontrare i collezionisti. Molti guardano a est, in particolare alla Corea
- 24 aprile 2021
L’arte esce da musei e gallerie per raggiungere il pubblico
Dopo mesi di chiusure forzate, si cercano nuove strategie espositive: ritorno all'arte pubblica, vetrine dei negozi vuoti espongono installazioni e gli artisti entrano nelle case
- 20 gennaio 2021
Fiere alla ricerca di nuove strategie
Arte Fiera e Expo Chicago propongono nuovi formati online, mentre 1-54 collabora con Christie's per una nuova edizione parigina. Art Dubai e Liste annunciano novità per le loro edizioni dal vivo, Brafa sceglie l'opzione decentrata
- 21 agosto 2020
Art Basel propone due nuove Online Viewing Rooms
La fiera lancia due nuove iniziative a settembre e ottobre, una dedicata alle opere create nel 2020 e l'altra nel XX secolo, continuano a moltiplicarsi appuntamenti digitali
- 08 giugno 2020
Aumentano le piattaforme digitali e la collaborazione tra le gallerie
La crisi ha accelerato la nascita di marketplace online. Gli operatori fanno network e le fiere propongono nuovi modelli di business
- 15 maggio 2020
Massimo De Carlo: il mercato riparte dall’Asia
Ad Hong Kong il gallerista inaugurata la mostra di Lee Kit e a Milano annuncia il progetto VSpace che ospiterà cinque realtà milanesi
- 10 maggio 2020
Favelli: un patto con lo Stato a garanzia dell’arte visuale
Gli artisti contemporanei non sono presi in considerazione, tranne se fanno scandalo e record in aste o se sono maestri o star. Necessario un cambio di paradigma e di strategia dell’Italian Council
- 26 marzo 2020
Art Basel Hong Kong, i risultati delle Online Viewing Rooms
Sulla piattaforma 233 gallerie con più di duemila opere del valore di 253 milioni di dollari: 250.000 visitatori virtuali, bene la trasparenza, meno le vendite
- 22 ottobre 2019
La scena artistica parigina fa concorrenza a Fiac
La 46ª edizione della fiera è stata l'occasione per celebrare la rinnovata centralità di Parigi nel sistema dell'arte contemporanea. Bene gli acquisti. In attesa della Brexit molte gallerie internazionali hanno aperto o stanno aprendo un avamposto nella capitale francese
- 03 giugno 2019
La figurazione nuova tendenza
Arte Fiera sta mettendo a punto per la prossima edizione, a gennaio 2020, una sezione dedicata alla pittura, il più tradizionale dei mezzi espressivi. Può sembrare un controsenso, eppure la pittura contemporanea, soprattutto quella figurativa, in Italia sta tornando solo ora alla luce della
- 04 febbraio 2019
Studio visit per scoprire metodo e sregolatezza
Lorenzo Perini-Natali, classe 1990, dopo un’esperienza in ambito industriale all’estero si trasferisce a Milano dove consegue una laurea in Arti Visive presso Naba per poi proseguire con un Master in Contemporary Art Markets. L’arte è nel suo Dna, la madre Milena Modigliani discende dalla famiglia
- 02 novembre 2018
Massimo e Francesca Minini
Lo storico gallerista bresciana Massimo Minini condivide di nuovo lo stand con le figlie, fondatrici della galleria milanese Francesca Minini, mostrando alcuni artisti che rappresentano entrambi e altri artisti che raccontano le ultime mostre delle due gallerie e anticipano gli appuntamenti futuri.