- 17 giugno 2021
Sul piatto 1,5 miliardi per le misure di contrasto all’abbandono scolastico
Tra le criticità individuate e fatte oggetto di intervento dedicato all’interno della Missione 4 del Pnrr, vi sono il gap nelle competenze di base, l’alto tasso di abbandono scolastico e i divari territoriali.
- 13 marzo 2021
«Nel regno del facoltativo resta ai presidi solo la moral suasion»
«Un preside, nonostante il ruolo di datore di lavoro riconosciuto dalla legge, non può entrare nel merito della didattica o dei programmi di studio, può al massimo dare delle indicazioni. Né può modificare unilateralmente il monte ore delle attività dei docenti, oltre quelle previste dal Ccnl:
- 05 marzo 2021
Certificazione di disabilità: il compito resta all’Inps
Il Dlgs 66/2017 prevede che anche le certificazioni per l’accertamento della disabilità e l’accesso al sostegno debbano seguire una nuova procedura, con documenti di nuova introduzione; la recente nota ministeriale 40 del 13 gennaio 2021 ha tuttavia confermato che, in attesa delle Linee guida della
- 12 gennaio 2021
Dal turismo agli alberghi, i professionisti del made in Italy
Il diplomato dell’istituto professionale è formato sulle arti, i mestieri e le professioni strategici nei settori economici e produttivi del Paese ed acquisisce un saper fare di qualità denominato «Made in Italy».
- 18 dicembre 2020
Privacy, nella domanda solo dati necessari per l’iscrizione
In un clima di incertezza dovuto all’emergenza sanitaria, prendono il via le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, con le modalità disciplinate dalla nota ministeriale n. 20651/ 2020. Si tratta di un momento assai significativo nella vita delle scuole, chiamate a illustrare la propria offerta
- 25 novembre 2020
Teledidattica anche per alunni con fragilità o in quarantena
A inizio anno le scuole hanno redatto il piano per la didattica digitale integrata (Ddi) con i criteri e le modalità per riprogettare la Ddi a livello di scuola, e può prevedere un equilibrato bilanciamento tra attività sincrone ed asincrone. Nella stesura del piano i collegi dei docenti hanno
- 27 ottobre 2020
Docenti in quarantena tenuti a insegnare
Dovranno svolgere le lezioni a distanza almeno fino a quando non ci sia una certificazione della malattia
- 26 ottobre 2020
I docenti in quarantena dovranno insegnare
I docenti in isolamento o in quarantena (oggi ridotta a 10 giorni) sono tenuti a svolgere le lezioni a distanza. Almeno fino a quando non ci sia una certificazione della malattia (e quindi, per legge, sono impossibilitati a svolgere temporaneamente la prestazione lavorativa).
- 19 ottobre 2020
Scuole superiori, l’ingresso alle 9 scatta solo per situazioni a rischio
La soluzione raggiunta sulla scuola, possibile rafforzamento della didattica digitale integrata ed eventuale nuova modulazione, sempre alle superiori, degli orari di ingresso (in determinati casi non prima delle 9) e uscita degli studenti (per non sovraffollare il trasporto pubblico locale)
- 17 settembre 2020
Da anni mancano prof specializzati, valzer in cattedra quasi scontato
C’è un dato nei dati complessivi delle cattedre scoperte che balza agli occhi, e merita un approfondimento a parte. Parliamo degli insegnanti di sostegno, una figura centrale per il processo di apprendimento degli studenti con disabilità, che anche quest’anno, tuttavia, non si trovano in
«Così abbiamo salvato le lezioni nei laboratori»
«La scuola che dirigo, l’istituto professionale alberghiero «Aurelio Saffi» di Firenze, circa 900 studenti, presenta numerose criticità in relazione alla logistica soprattutto perché le aule sono distribuite su tre plessi distanti tra loro e i laboratori professionalizzanti sono concentrati nella
- 26 agosto 2020
«Classi con ingressi distanziati di un’ora»
«Dirigo l’istituto alberghiero Aurelio Saffi di Firenze, circa 900 alunni che arrivano da tutta la provincia, alcuni anche da più lontano. Il 90% utilizza il trasporto urbano ed extraurbano, e i treni. Il Saffi – ha sottolineato la preside, Francesca Lascialfari – fa parte di un polo scolastico
- 09 luglio 2020
Alle superiori lezioni anche web ma solo se non ci sono alternative
Per le scuole secondarie di primo e II grado il Piano Scuola 2020-2021 fornisce indicazioni specifiche su attività laboratoriali ed eventualità di utilizzo di una didattica digitale integrata.
- 25 maggio 2020
Tesina e discussione online per la licenza media «light»
Sarà una prova finale più “leggera”. Come disposto dal Dl 22/2020, il ministero dell’Istruzione, lo scorso 16 maggio , ha emanato l’ordinanza numero 9 sugli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione per il 2019/20. La revisione dell’esame presenta profondi cambiamenti e ha sollevato
- 06 dicembre 2019
Dall’agricoltura alla sanità istituti più vicini al lavoro
Gli istituti professionali sono stati innovati dal decreto legislativo 61/2017. È questa una revisione degli ordinamenti che ha inteso individuare in tale tipologia vere e proprie scuole dell’innovazione che forniscano agli studenti reali opportunità per l’ingresso nel mondo del lavoro.
- 04 novembre 2019
Recite e gite, sì a foto e video ma online solo con il consenso
Uno dei temi più caldi sulla tutela della riservatezza degli alunni è collegata all’uso di strumenti elettronici (tablet, smartphone e altri) e dei social media in ambito scolastico. Oltre all’evidente rischio di diffusione incontrollata di immagini non autorizzate dagli inconsapevoli “attori”, da
Privacy e scuola: i dati da tutelare
Nello strumento didattico c’è un’area riservata ai professori del consiglio di classe . È vietato pubblicare i nomi degli alunni che provengono da famiglie in difficoltà
- 01 novembre 2019
Registro elettronico e fondi di solidarietà: dati da tutelare
Le scuole hanno la necessità di trattare i dati degli alunni per il perseguimento delle finalità istituzionali. Tuttavia, è necessario che vi sia particolare attenzione al rispetto della privacy fin dal momento in cui l’alunno viene iscritto per la prima volta in quel determinato istituto.
Recite e gite, sì a foto e video ma online solo con il consenso
Uno dei temi più caldi sulla tutela della riservatezza degli alunni è collegata all’uso di strumenti elettronici (tablet, smartphone e altri) e dei social media in ambito scolastico. Oltre all’evidente rischio di diffusione incontrollata di immagini non autorizzate dagli inconsapevoli “attori”, da
- 27 marzo 2019
Esame di Stato, ora il curriculum pesa di più sul voto finale
Cambia l’esame di Stato per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, a partire dall’anno scolastico 2018/19: oltre alle modifiche ai requisiti di accesso e alle prove d’esame, si registrano cambi nei punteggi attribuiti ai crediti scolastici e alle singole prove, mentre l’esito finale