- 24 febbraio 2018
David speciale a Stefania Sandrelli: «Sarà come festeggiare le nozze d’oro col cinema»
È stato assegnato all’attrice Stefania Sandrelli il David Speciale: lo riceverà nel corso della 62/a edizione dei Premi David di Donatello. L’annuncio è arrivato da Piera Detassis, direttore Artistico dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello. «Ricevo con questa onorificenza una
- 30 settembre 2016
Il cinema muto grande protagonista a Pordenone
Divi, autori, generi, kolossal e sperimentazione: tutto quello che il cinema aveva inventato nei suoi primi decenni di vita trova spazio nel cartellone delle Giornate del Cinema Muto 2016, rassegna in programma a Pordenone da sabato 1 a sabato 8 ottobre.
- 24 luglio 2016
Una Monaca di Monza all’americana
Hollywood. «Uno dei primi amori della mia generazione è l’America come ce l’ha mostrata Hollywood: l’epopea del west, le lotte eroiche, il musical, il jazz, le imprese dei gangster, così celebrate, rappresentate nei loro aspetti audaci e tragici. Tutto questo è diventato un fatto della nostra
- 20 febbraio 2016
#Nonperdiamolamemoria
(Pubblicato sul Sole 24 Ore Domenica del 24/1/2016)Mi hanno riferito dei colleghi che a un esame del triennio, essendo caduto il discorso non so come e perché sulla strage alla stazione di Bologna, di fronte al sospetto che l'esaminando non sapesse neppure di cosa si stesse parlando, gli era stato
- 19 novembre 2013
Quando Marconi discriminava gli scienziati ebrei
Una laconica lettera. Una "E" dall'inconfondibile grafia - sembra un tre rovesciato - che conduce all'autore dell'annotazione. Guglielmo Marconi, presidente
- 12 agosto 2013
Cent'anni di tagli italiani
Sono trascorsi esattamente cent'anni dal l'approvazione, nel 1913, della prima legge sulla censura cinematografica. Un parlamento distratto da ben altre