- 03 aprile 2022
L’ingiustizia oltre la gratuità. Perché la disuguaglianza ci fa male
Le società con maggiori disparità nella distribuzione dei redditi tendono ad avere un'aspettativa di vita inferiore e più elevati tassi di mortalità infantile
- 18 marzo 2022
«Da Palermo a Roma, il mio teatro più aperto alla città e ai giovani»
Parla Francesco Giambrone nuovo Sovrintendente: «Garantiremo l’alta qualità e porterò il teatro in periferia. Conti a posto, grazie a Franceschini e alle risorse per le Fondazioni ridurremo il debito».
- 17 marzo 2022
Dove va il balletto? Ce lo rivela Jewels
Il classico di Balanchine, visto alla Scala, scintillante anello di congiunzione tra la tradizione e l'oggi
- 28 dicembre 2021
Un anno sulle punte per guardare al futuro
In 10 punti il racconto ed il meglio del cartellone del 2021
- 04 giugno 2021
Alla Reggia di Venaria musica nei giardini
Alla Scala il recital della mezzosoprano Marianne Crebassa
- 08 aprile 2021
Zoom, una sbarra, quattro ballerini e il genio di William Forsythe
Il “Barre Project” si contraddistingue per creatività, poesia, inventiva e filosofia coreutica
- 19 novembre 2020
Come innovare e promuovere la danza
Il volume “La Danza: organizzare per creare”, edito da Franco Angeli, è rivolto a chi studia management dello spettacolo
- 23 gennaio 2020
William Forsythe. Settant’anni costeggiando la vertigine della danza
La sua creatività continua a spiazzare, scardinando le regole e invitando al dubbio
- 06 febbraio 2018
La danza di Elisabetta, étoile tra tradizione e modernità
La prematura e improvvisa scomparsa di Elisabetta Terabust (nata a Varese il 4 agosto 1946 e deceduta a Roma nella notte tra il 4 e il 5 febbraio 2018), étoile internazionale e direttrice di molti Corpi di Ballo italiani, ha sconvolto il mondo della danza. Aveva 71 anni e non ha retto a un tumore
- 15 luglio 2016
Una cornice bucolica per un training da étoile
L'una è la più “contemporanea” delle étoiles dell'Opéra di Parigi, l'altra è una professionista formata all'American Ballet e all'Alvin Ailey School di New York; entrambe condividono una passione totalizzante e ora la gestione di una struttura, in posizione incantevole, che diventerà un centro di
- 26 dicembre 2015
Il trasformatore di corpi
A fine anno i bilanci artistici si stilano volentieri; il 2015 è stato ricco di eventi coreutici indimenticabili, come quel BiT di Maguy Marin, tra i
- 04 settembre 2015
Torinodanza 2015, tuffo nella contemporaneità
Sarà “Kiss&Cry”, la favola bella di “nanodanza” delle mani e cinema in presa diretta, della coppia Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael, ad aprire la nuova edizione di Torinodanza.Il festival diretto da Gigi Cristoforetti, che si propone di attraversare barriere e scoprire dimensioni nuove che
- 14 maggio 2015
L'Aterballetto di Michele Di Stefano è un paesaggio di corpi virtuosistici
“Upper-East-Side”, una delle ultime creazioni per la compagnia emiliana a firma di Michele Di Stefano, presentata a Fabbrica Europa in un unica serata che comprendeva anche “e-ink”, e, di Cristina Rizzo, “Tempesta/The spirit”, s'inserisce nella dinamica trasformazione del repertorio di Aterballetto
- 16 marzo 2015
Nella danza di Matteo Levaggi la mente inventa e il corpo risponde
“La coreografia dovrebbe servire come canale del desiderio di danzare”. Ad asserirlo è William Forsythe. Ed è quanto si coglie nella cifra di Matteo Levaggi e nel suo “InVento”, seconda tappa, dopo “Ali per volare”, del Bird's Dance Project, che ha debuttato al Teatro Cantiere Florida di Firenze.
- 30 gennaio 2015
Al Festival Equilibrio, Sylvie Guillem chiuderà con l'addio alle scene
Partiamo dall'evento di chiusura, ad aprile, in coda al festival: la presenza di Sylvie Guillem, con “Life in Progress”, lo spettacolo con cui, ha già annunciato, dà il suo addio alle scene dopo una carriera senza precedenti lungo quasi trentacinque anni d'instancabile attività e di successi, con
- 10 novembre 2014
Al Gender Bender di Bologna la danza del corpo “non conforme”
Al centro dell'interesse della 12esima edizione del Gender Bender, il festival bolognese dedicato a rappresentazioni del corpo, identità di genere e
- 07 ottobre 2014
Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, dialogo tra generazioni a Firenze
Belle ed eleganti come solo le ballerine sanno essere, a qualunque età. Sono Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato. Entrambe combattive, determinate, ciascuna a
- 07 settembre 2014
Armonioso corpo a corpo
A Rovereto il centenario della Prima Guerra si trasforma in uno scontro-incontro di danza. C'è Sharon Fridman in «Rizoma», Emanuel Gat da Montpellier e il balletto civile di Lucenti
- 06 luglio 2014
La City Contemporary Dance Company di Hong Kong, tra ricordi e memoria
Si muovono senza sosta. Se non immobilizzarsi per qualche attimo, in una sospensione che è preludio a nuovi spostamenti veloci, a corse in tutte le direzioni,
Movimenti in memoria
Per alcuni anni il suo volto affascinante e la sua potenza di danzatore speciale si sono abbandonate alla coreografia di William Forsythe. Ora abbiamo