- 15 gennaio 2023
Trentino - Alto Adige: Dolomiti Paganella e Baby Trekking
Con Francesca Clementel dell'Apt Dolomiti Paganella ...
- 06 ottobre 2022
Piemonte: forest Bathing all'Oasi Zegna
L'Oasi Zegna, che vanta un'importante biodiversità, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi per osservare il fenomeno del foliage che assume i tratti di una vera e propria esperienza multisensoriale. Come macchie di acquerello i boschi di latifoglie si colorano di giallo, arancio, rosso, con
- 29 luglio 2022
Emilia Romagna Forest bathing al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Tra l'Emilia Romagna e la Toscana il Parco Nazionale delle Foreste casentinesi che si fregia di essere nella “Green list” dello IUCN (International union for the conservation of nature) anche quest'anno offre innumerevoli percorsi e iniziative che possono soddisfare in lungo e largo la voglia di
- 25 luglio 2022
Oasi verdi, così l’agroalimentare investe su biodiversità e sociale
Dall’Agribosco di Barilla alle tenute di Bonifiche Ferraresi e Monini fino alle api di Roncadin aumenta l’impegno ad adottare porzioni di territorio agricolo da gestire con metodi non intensivi
- 02 marzo 2022
Destinazioni digital detox perfetto per corpo e mente
Ecco dove ci si può “ritirare” per una vacanza all’insegna della rigenerazione, cullati nella natura e senza connessione Wi-Fi
- 01 febbraio 2022
Millenni di falconeria, da attività venatoria a passione per i rapaci
Le origini della falconeria si perdono nella preistoria e oggi sono numerose le associazioni che organizzano corsi in tutta Italia
- 13 dicembre 2021
Sci, benessere, cene stellate: c'è molto più della neve in montagna
Un soggiorno in quota per riconnettersi alla natura. Con il barefoot invernale, saune e piscine calde sulle piste, il cibo della tradizione rivisto da chef premiati.
- 18 novembre 2021
Dolomiti Paganella, fra boschi magici e sagre storiche, il turista diventa ospite
Nuovo progetto per abbattere la stagionalità e trasformare il turismo di massa in un’esperienza autentica e legata al buon vivere
- 06 ottobre 2021
Colori e sapori dell’Alto Adige nella stagione del Törggelen
Il clima ancora mite invita a godere di passeggiate, esperienze gastronomiche, visite guidate in un territorio ricco di molte iniziative
- 10 settembre 2021
Mindfulness, perception walking, forest bathing: la montagna a cinque sensi sulle Dolomiti della Paganella
L’edizione 2021 di “Orme - Festival dei sentieri” torna con un ricco programma per riscoprire il rapporto fra uomo e montagna
- 26 agosto 2021
Dai boschi alla cucina, prove di turismo sostenibile in Alta Badia
Colfosco e Corvara e poi i tetti di La Villa e di Badia e lo splendido anfiteatro in cui sono incastonate, con il Sassongher da un lato e il Sas dla Crusc dall’altro
- 23 luglio 2021
In Engadina la Suite Italienne di Igor Stravinskij
Da Tarvisio a Roma, l’estate dei festival è in pieno svolgimento
- 21 giugno 2021
Va’ dove ti porta lo yoga: i luoghi più belli nella natura dalle Alpi alla Sicilia
Oggi si celebra in tutto il mondo la giornata dello yoga, disciplina sempre più praticata in città o nella natura. Primo rito quotidiano: respirare, a fondo.
- 11 giugno 2021
Dolomiti, ecco dove si torna a salire ad un passo dal cielo
Già da fine mese alcuni impianti di risalita hanno riaperto. In quota ci si avventura in percorsi di vari livelli a piedi o in sella ad una bike. Ma si può salire anche solo per immergersi nel benessere di una foresta
- 08 giugno 2021
La foresta diventa materia di studio
Dalla teoria ai laboratori sul campo con messa a dimora di nuovi alberi, dalla scuola dell'infanzia fino ai licei linguistico e scientifico scienze applicate: il bosco, inteso come ecosistema custode di biodiversità nonchè “depuratore” di aria e acqua, entra per la prima volta in didattica per
- 22 maggio 2021
A Tenuta de l’Annunziata in cerca di benessere tra forest therapy e book crossing
Il natural relais, tra le colline di Como, con il suo bosco bioenergetico di 13 ettari è la destinazione per ritrovare il proprio equilibrio fisico e mentale
- 06 maggio 2021
Più voglia di turismo enogastronomico per il post Covid. Napoli e Bologna in testa
Dopo lo stop causato dalla pandemia, aumenta la quota di chi sceglie la meta turistica in base all’offerta di eccellenze culinarie e vinicole locali.