Ford Foundation
Trust project- 07 luglio 2022
Apple, sugli iPhone arriva la modalità isolamento. Ecco di cosa si tratta
Nuove funzionalità pensate per chi potrebbe essere bersaglio diretto dei cyberattacchi di aziende private che sviluppano spyware commissionati da Stati
- 03 dicembre 2020
Black Lives Matter in cima alla Power 100 di ArtReview
La 19ª edizione della classifica dei personaggi più potenti dell'arte premia per la prima volta un movimento. Escono i nomi dell'establishment per fare spazio a collettivi e iniziative non convenzionali
- 12 ottobre 2020
Il Nobel per l’economia agli americani Paul Milgrom e Robert Wilson per i progressi nella teoria delle aste
Il Nobel per l’economia a Paul Milgrom e Robert Wilson per i progressi nella teoria delle aste
- 27 febbraio 2020
Un modernizzatore di cui è rimasto poco
L’uomo, l’imprenditore, l’icona. A 60 anni dalla prematura scomparsa sul direttissimo per Losanna, è difficile parlare di Adriano Olivetti senza essere sovrastati dalla marea retorica che lo rappresenta scevro delle debolezze e vanità che abitano tutti gli umani e che ne fa il modello ideale
- 18 ottobre 2019
Hughes, ex co-fondatore Facebook, lancia un nuovo fondo anti-monopoli
Un fondo da dieci milioni di dollari per combattere a spada tratta i monopoli. È la nuova iniziativa di Chris Hughes, co-fondatore di Facebook e oggi nemico giurato di Big Tech e censore dei suoi abusi
- 14 ottobre 2019
Nobel economia a Banerjee, Duflo e Kremer per gli studi sulla lotta alla povertà
Abhijit Banerjee, Esther Duflo, Michael Kremer: sono i tre vincitori del premio Nobel per l’economia 2019 per l'approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale
- 02 giugno 2019
«Io, gli Americani e la ricostruzione dell’Iraq distrutto dalla guerra»
«È il 2003. Appena arrivato a Baghdad un generale americano che ha fatto il Vietnam mi consiglia di scegliere le stanze ai piani bassi, perché i razzi mirano alle sommità degli edifici. Dormo per due mesi al Rasheed Hotel, otto piani in tutto. Una notte i razzi lo distruggono dal quarto piano in
- 09 agosto 2017
Caduta e rinascita di Detroit: così la «Ghost Town» è ripartita
«What do I have to do to be saved?». «Che cosa devo fare per essere salvata?». La gigantesca scritta color pece, sull’edificio grigio a fianco della Michigan Central Station, riproduce bene il senso di scoramento e di ineluttabilità che, per tempo immemore, ha segnato il cuore e l’anima di Detroit.