Ford Foundation
Trust project- 07 luglio 2022
Apple, sugli iPhone arriva la modalità isolamento. Ecco di cosa si tratta
Nuove funzionalità pensate per chi potrebbe essere bersaglio diretto dei cyberattacchi di aziende private che sviluppano spyware commissionati da Stati
- 03 dicembre 2020
Black Lives Matter in cima alla Power 100 di ArtReview
La 19ª edizione della classifica dei personaggi più potenti dell'arte premia per la prima volta un movimento. Escono i nomi dell'establishment per fare spazio a collettivi e iniziative non convenzionali
- 12 ottobre 2020
Il Nobel per l’economia agli americani Paul Milgrom e Robert Wilson per i progressi nella teoria delle aste
Il Nobel per l’economia a Paul Milgrom e Robert Wilson per i progressi nella teoria delle aste
- 27 febbraio 2020
Un modernizzatore di cui è rimasto poco
L’uomo, l’imprenditore, l’icona. A 60 anni dalla prematura scomparsa sul direttissimo per Losanna, è difficile parlare di Adriano Olivetti senza essere sovrastati dalla marea retorica che lo rappresenta scevro delle debolezze e vanità che abitano tutti gli umani e che ne fa il modello ideale
- 18 ottobre 2019
Hughes, ex co-fondatore Facebook, lancia un nuovo fondo anti-monopoli
Un fondo da dieci milioni di dollari per combattere a spada tratta i monopoli. È la nuova iniziativa di Chris Hughes, co-fondatore di Facebook e oggi nemico giurato di Big Tech e censore dei suoi abusi
- 14 ottobre 2019
Nobel economia a Banerjee, Duflo e Kremer per gli studi sulla lotta alla povertà
Abhijit Banerjee, Esther Duflo, Michael Kremer: sono i tre vincitori del premio Nobel per l’economia 2019 per l'approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale
- 02 giugno 2019
«Io, gli Americani e la ricostruzione dell’Iraq distrutto dalla guerra»
«È il 2003. Appena arrivato a Baghdad un generale americano che ha fatto il Vietnam mi consiglia di scegliere le stanze ai piani bassi, perché i razzi mirano alle sommità degli edifici. Dormo per due mesi al Rasheed Hotel, otto piani in tutto. Una notte i razzi lo distruggono dal quarto piano in
- 09 agosto 2017
Caduta e rinascita di Detroit: così la «Ghost Town» è ripartita
«What do I have to do to be saved?». «Che cosa devo fare per essere salvata?». La gigantesca scritta color pece, sull’edificio grigio a fianco della Michigan Central Station, riproduce bene il senso di scoramento e di ineluttabilità che, per tempo immemore, ha segnato il cuore e l’anima di Detroit.
- 22 aprile 2015
Una fondazione per lo sviluppo
Èpossibile che ci volesse una tragedia come quella del Canale di Sicilia per scatenare l'attenzione e l'orrore delle opinioni pubbliche mondiali. Improvvisamente il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha emesso ieri una dichiarazione per chiamare a raccolta la comunità mondiale davanti
- 19 dicembre 2014
DIA: Grand Bargain per salvare l'arte e mitigare tagli alle pensioni, una lezione di finanza creativa
Atto finale per il Dia - Detroit Institute of Arts. I sostenitori del DIA e i funzionari del museo hanno tirato finalmente un sospiro di sollievo dopo la sentenza del giudice, che esaltava il museo come “un prezioso faro di cultura” dichiarando inoltre che “vendere la collezione d'arte del DIA
- 13 settembre 2012
New York, da Sotheby's deludono gli incanti di arte del subcontinente indiano
Il 10 settembre 2012 Sotheby's si è aperta a New York la settimana di incanti dedicate all'arte del Sud Est Asiatico con l'asta di "Modern and Contemporary South Asian Art". Una vendita di fatto molto americana nella sua essenza, raccolta attorno a 95 opere provenienti da quattro tra le più
- 03 marzo 2012
Prima la PopArt ora la crisi frenano il rilancio dei prezzi
Ogni paese difende i propri autori con buone vendite in patria
- 19 settembre 2010
Addio al filantropo di una volta
Gates e Buffett in Cina a caccia di donatori, ma in Usa e non solo crescono gli scettici
- 01 gennaio 1900
INTERNET SI FA etico
I social network possono collegarsi al mondo non profit ed essere strumento di raccolta dei fondi