- 23 febbraio 2022
Una idea di futuro per dare il senso al salto d’epoca
In un articolo recente sui nodi dei lavori ho usato la metafora delle due carovane che attraversano il deserto in direzione ostinata e contraria: una in esodo dal lavoro, l’altra alla ricerca del lavoro. Con fatica verso l’altrove, passo dopo passo, nella sabbia del deserto. Immagine che mi ha
- 16 dicembre 2021
Trent'anni della 398/91: nasce l'Organismo di studio sulla governance e responsabilità delle Società ed associazioni sportive, O.G.R.S.
All'evento webinar di oggi, dedicato ai trent'anni della Legge 398/91, è stato ufficializzati il varo del nuovo Organismo di studio sulla governance e responsabilità delle Società ed associazioni sportive, O.G.R.S.
- 21 ottobre 2021
Fall season a Bressanone per un trekking sul Plose e molto altro
Non c’è solo la bellezza della natura che circonda la montagna madre a richiamare nella cittadina altotesina tra le novità da scoprire anche la nuova Biblioteca Civica e i tanti angoli dal design ecologico
- 08 marzo 2021
Il nuovo "cram down" nelle procedure da sovraindebitamento e il suo collegamento con la legge fallimentare
La legge 176/ 2020 ha incardinato l'istituto nella Legge 3/12 traslando quanto già previsto nel D.Lgs 14/19 ma nell'inserimento del dettame legislativo ha peccato di difformità rispetto al Codice della Crisi e dell'Insolvenza e di alcune precisazioni che in realtà sarebbero necessarie, e quindi oggetto di un correttivo, anche nel D.Lgs. 14/20
- 19 dicembre 2020
Rivogliamo i fondi Ue. La Cornovaglia si pente di Brexit (e di Boris Johnson)
Il Governo locale della Contea che ha votato in massa per Brexit e i Tories fa dietrofront e rimpiange la Ue e i suoi fondi
- 14 luglio 2020
Perché la lezione dei moti di Reggio Calabria del ‘70 è ancora attualissima
Dietro la rivendicazione del capoluogo, Reggio Calabria divenne un laboratorio di tensione sociale che vide attori destra eversiva e ‘ndrangheta. Oggi, sul palcoscenico-Italia, mafie ed estrema destra reazionaria sono pronte a ricavalcare i disordini
- 02 giugno 2020
Benvenuti nel post-consumismo: così il virus cambierà la legge del capitale
Passata la crisi, il capitalismo resterà il motore della crescita. A patto che diventi equo: l’alternativa è tra modello scandinavo e repubblica delle banane
- 31 maggio 2020
Chi è Pappalardo, l’ex generale dei Carabinieri in piazza senza mascherina a Milano
Settantatreenne di origini palermitane, generale di Brigata in congedo, è stato alla testa del movimento dei Forconi e artefice della “rivolta dei tir” che nel 2011 ha paralizzato le strade a lunga percorrenza italiane
- 15 maggio 2020
Violenza privata per il supporter dei «forconi» che blocca il traffico
Sì alla condanna, per aver deviato la corsa di un bus: un primo passo in linea con l’obiettivo del movimento di fermare l’Italia
- 02 aprile 2020
Trading online, così l’alta volatilità moltiplica volumi e operatori
L'indice Vix ha sfondato quota 84: è la grande onda per i surfisti dei mercati. Raddoppiati i nuovi conti Directa, +2-400% il traffico su eToro e Iw Bank
- 27 gennaio 2020
L’economia, la politica e il fare società a misura d’uomo
Conversione ecologica è la parola chiave che evoca, nel suo realismo mistico il manifesto di Symbola per «Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica». Un ossimoro nel suo tenere assieme il realismo del cum vertere tutti assieme economia, politica e il fare società. Perché come ricordava
- 11 dicembre 2018
I «gilet gialli» E il luddismo dei territori
I fatti francesi e le previsioni italiane sul Pil calante, ci dicono quanto la turbolenza sociale e politica della crisi sia di là dal passare. Per orientarsi, prima che alla politica occorre guardare a come in questo decennio è cambiata la composizione sociale delle città e dei territori. Se in
- 29 ottobre 2018
Dopo la resa sul Tap, il M5S si aggrappa al «no» alla Tav. Lo sfogo della senatrice Fattori
«Adesso sulla Tav non possiamo cedere». Un parlamentare del M5S si lascia sfuggire ciò che pensano tutti. Perché aver ingoiato il rospo del gasdotto Tap («Opera blindata dai governi precedenti, bloccarla ci costerebbe più di 20 miliardi», ha ripetuto anche oggi Luigi Di Maio) costa ai Cinque Stelle
- 28 ottobre 2018
Patrimoniale made in Bundesbank? Proposta irricevibile
Il capo economista della Bundesbank Karsten Wendorff rilancia il progetto della patrimoniale in Italia. Un tema che la banca centrale tedesca indica spesso come soluzione finale per sistemare la nostra finanza pubblica. Wendorff, che dice di parlare a titolo personale, propone una variante sotto
- 09 febbraio 2018
Elezioni, la carica delle 20 microliste tra Camera e Senato
Sono online nella sezione «elezioni trasparenti» del sito del Viminale le liste dei candidati in corsa alle politiche del 4 marzo. La scheda elettorale non sarà unica a livello nazionale, perché ci sono partiti che si presentano in tutti le circoscrizioni e i collegi (uninominali e plurinominali),
- 25 gennaio 2018
Viminale, ok ad altri 9 simboli: sì alla Dc senza scudo crociato
Su 19 simboli ricusati due giorni fa dal Viminale, sono 9 i contrassegni che sono stati modificati dai depositanti e sono stati quindi ammessi dal ministero dell’Interno. Mentre per altri 10 è rimasto lo stop. Il tutto al termine della fase di valutazione dopo che due giorni fa erano stati
- 23 gennaio 2018
Elezioni, 75 i simboli ammessi su 103 depositati
Esaminati i 103 contrassegni depositati per le elezioni politiche del 4 marzo, iIl ministero dell'Interno ne ha ammessi 75. In 19 casi il ministero ha invitato i depositanti, in base alla normativa vigente, alla sostituzione del contrassegno e/o all'integrazione della dichiarazione di trasparenza