forcella
Trust project- 25 gennaio 2023
La riscoperta essenziale della scuola scandinava
La pulizia tecnica e formale ereditata dai maestri si accompagna oggi a un’attenzione estrema alla sostenibilità
- 17 gennaio 2023
Peugeot Xp400
Il 2023 segna il ritorno della Casa francese nel mercato italiano. La punta di diamante dell'offerta è l’Xp400, un maxiscooter declinato in due allestimenti – Allure e il più ricco Gt, con parabrezza fumé, protezioni tubolari con faretti aggiuntivi e cerchi a raggi – costruito in Francia. Peugeot
- 16 gennaio 2023
Le tecnologie Toyota sfidano il deserto nel mitico rally Dakar
Gazoo Racing, la scuderia della casa giapponese, ha schierato un veicolo speciale che sfrutta soluzioni mutuate dalle vetture di serie
- 10 gennaio 2023
Dakar 2023: il diario di bordo di due giorni al rally raid più famoso al mondo
Abbiamo seguito il day4 e 5 della Dakar2023 guidando tra le dune per assistere da vicino i piloti in gara
Piaggio Beverly 400 Hpe (4.485 immatricolazioni)
Fratello maggiore del 300, il Beverly 400 (6.500 euro, 1000 in più del 300) offre più potenza per affrontare autostrade e sorpassi con maggior souplesse. Il monocilindrico di 399 cc eroga 35,4 cv (quasi 10 in più del 300) e spinge forte fin dai primi metri con una ripresa decisa. Ben a punto la
- 10 gennaio 2023
Honda Adv350 (4.552 immatricolazioni)
Ultimo arrivato dai concessionari, l'Adv350 (7mila euro) ha beneficiato del consolidato successo commerciale del fratello maggiore X-Adv, di cui riprende le linee spigolose con la forcella a steli rovesciati a lunga escursione sulla ruota da 15” con pneumatico tassellato, il parabrezza stretto
Yamaha Tmax (5.650 immatricolazioni)
Il primo maxiscooter è al sesto posto, una posizione significativa per un modello che da anni è vendutissimo e amato dagli appassionati, nonostante il prezzo non proprio contenuto: oggi sfiora i 14mila euro. Caratterizzato da sempre da un'indole sportiva, il Tmax offre una posizione di guida
Piaggio Beverly 300 Hpe (5.855 immatricolazioni)
È il primo italiano in classifica: monta il motore 300 Hpe con trattamenti antiattrito che lo rendono silenzioso, potente ed efficiente. Piaggio dichiara 25,8 cv di potenza con 26 Nm di coppia massima e percorrenze di 30,3 km/litro, nonostante il peso del Beverly: 185 i kg dichiarati in ordine di
Kymco Agility 125 R16+ (8.135 immatricolazioni)
L'Agility deve il suo successo, oltre al prezzo di vendita concorrenziale (2.340 euro con bauletto da 33 litri di serie), anche alla ruota anteriore da 16” che lo rende più sicuro sulle strade cittadine, con asfalto imperfetto. Dei due modelli a listino – 125 e 200 cc – è il primo il più venduto:
- 12 dicembre 2022
Yamaha Ténéré 700 (2.714 immatricolazioni)
Porta un nome storico per il marchio nipponico e monta un bicilindrico frontemarcia di 698 cc derivato da quello della naked Mt-07, modificato per adattarsi alla guida in fuoristrada (con anche rapporti del cambio più corti): sfoggia un'erogazione corposa ma fluida. Nasce per chi cerca l’offroad
Benelli Trk 502 / Trk 502 X (6.587 immatricolazioni)
Le due versioni della Trk di Benelli (marchio dal 2005 nell'orbita del colosso cinese Qianjiang Group), la più stradale con ruota anteriore da 19” e la più off-road che invece monta una 21”, dominano la classifica. Dalla loro hanno il prezzo aggressivo (6mila euro) e la semplicità costruttiva che
Moto Guzzi V7 (2.467 immatricolazioni)
L'ultima generazione della V7, lanciata nella primavera del 2021 e proposta con una listino da 9mila euro, ha visto crescere la cilindrata a 853 cc per il suo bicilindrico a V trasversale di 90°, con la classica distribuzione ad aste e bilancieri e due valvole per cilindro (potenza di 65 cv e 73 Nm
Ducati Multistrada V4 / Multistrada V4 S (2.407 immatricolazioni)
Con un listino che parte da 20mila euro, la Multistrada V4 (insieme con la versione più ricca, la V4 S) è stata il modello più venduto in casa Ducati lo scorso anno. È una moto efficace su tutti i tipi di strada, grazie alle doti dinamiche e all'erogazione fluida del motore V4 Granturismo di 1.158
Royal Enfield Meteor 350 (2.348 immatricolazioni)
Proposta a poco meno di 5mila euro, la Meteor 350 è una naked con cifre da custom, dalle linee tradizionali. Il telaio a doppia culla in acciaio ospita il monocilindrico di 349 cc con raffreddamento misto aria-olio che eroga 20 cv. È una moto perfetta per chi inizia o per chi torna su due ruote
Moto Morini X-Cape (2.260 immatricolazioni)
Altra enduro stradale in classifica, la X-Cape di Moto Morini monta un cerchio anteriore da 19 pollici ed è spinta da un bicilindrico frontemarcia di 649 cc con distribuzione a quattro valvole per cilindro, iniezione elettronica e una potenza di 60 cv. Proposta a poco più di 7mila euro, vanta una
- 12 dicembre 2022
Honda Africa Twin (2.133 immatricolazioni)
Quando è tornata, nel 2015, l'Africa Twin del terzo millennio non ha fatto rimpiangere il modello degli anni 80: la nuova Africa Twin è ottima su strada ma è efficace anche in offroad grazie ai cerchi a raggi da 21 pollici davanti e da 18 dietro, con pneumatici (Dunlop Trailmax) con camera d'aria,
- 25 novembre 2022
Piancavallo, il piacere dello sci alp e dello sci nordico anche sotto le stelle
A circa 14 km da Aviano, situata in una grande conca soleggiata ai piedi del massiccio del Monte Cavallo, propaggine meridionale delle Prealpi Carniche, Piancavallo è una piccola stazione sciistica con 25 km di piste per lo sci alpino completamente coperte da innevamento programmato e adatte a
- 21 novembre 2022
Suzuki Gsx-S1000Gt, com'è fatta e come va
La sport-tourer della Casa di Hamamatsu vira verso il turismo pur conservando le doti sportive ereditate dalla superbike Gixxer
- 11 novembre 2022
Eicma 2022 / Peugeot Xp400 Gt
La Casa francese ritorna sul mercato italiano e a Milano presenta ben cinque anteprime mondiali. Tra queste l'Xp400, costruito in Francia, scooter che Peugeot paragona a un Suv per la sua capacità di lasciare l'asfalto per qualche sterrato facile. Il motore da 400 cc sviluppa una potenza di 36,7 cv
Eicma 2022 / Honda Cl500
Altra novità per il 2023 di Honda è la Cl500, scrambler con il motore da mezzo litro della famiglia delle Cb che la rende accessibile ai possessori di patente A2. Si differenzia dalle unità montate sugli altri modelli della gamma 500 cc per le mappature della centralina e per la trasmissione finale