fondo pensioni
Trust projectSpesa di 231 miliardi per 17,7 milioni di pensioni Inps: un terzo sono anticipate, il 22,8% assistenziali
Dall'ultima rilevazione condotta dall'Inps emerge che al 1° gennaio 2023 risultano vigenti 13,6 milioni di trattamenti previdenziali e oltre 4 milioni riconducibili all'assistenza per un costo di 24,4 miliardi. Nel solo 2022 sono stati liquidati 1.350.222 nuovi assegni , il 46,5% dei quali con una fisionomia assistenziale. Più di 9,8 milioni di pensioni sono sotto i 750 euro mensili mentre. Il 48% delle prestazioni è concentrato al Nord e l'età media dei pensionati è di 74,1 anni
- 21 marzo 2023
Pensioni: in attesa di nuova Quota 103, ecco le soglie d’uscita anticipata
Il confronto tra governo e parti sociali sulla nuova riforma previdenziale sta segnando il passo e sembrano allungarsi i tempi per l'introduzione di Quota 41 per garantire il pensionamento anticipato
- 15 marzo 2023
Perché ha ancora senso diversificare in minibond
Se fino a qualche anno fa la ricerca di rendimento era il driver principale che portava verso il private debt oggi è più forte la competizione di strategie di debito più liquide e meno complesse
- 09 marzo 2023
Fondi pensione, apertura del Lavoro su economia reale e garanzia di Stato
Il sottosegretario al ministero del Lavoro, Durigon, giudica «molto interessante» la proposta del presidente di Cometa, Realfonzo sugli investimenti alternativi
- 06 marzo 2023
Fisco, nel 2022 entrate tributarie su di 48,4 miliardi
La crescita sostenuta del Pil 2021 (+7,5%) ha influenzato l’incremento di gettito delle imposte autoliquidate
- 02 marzo 2023
Compensi dei manager, il fondo pensione Cometa vota contro Siemens e Compass
Il veicolo previdenziale dei metalmeccanici (450mila iscritti e 13 miliardi di gestito) ha detto no ai compensi dei ceo. Il fondo parteciperà alle assemblee di 200 quotate
- 18 febbraio 2023
Fondi pensione, una garanzia dello Stato per investire più soldi in Italia
È la proposta dell’economista Realfonzo, presidente del fondo pensione Cometa, presentata al ministero del Lavoro. Fattore chiave: la garanzia di un rendimento minimo
Previdenza: cresce l’adesione ai Fondi pensione negoziali (+10%), ma non tra i giovani
In 3,8 milioni di lavoratori hanno aderito, ma crescono gli iscritti over 54 e sono pochi gli under 34. Penalizzate le donne
- 15 febbraio 2023
Fondi pensione
Il punto sul comparto, commento agli ultimi dati in relazione all'andamento dei mercati e alla congiuntura economica....
- 05 febbraio 2023
A fine 2023 l’Egm arriverà a 215 titoli quotati
La stima è dell’Osservatorio Pmi Egm che prevede anche un valore della capitalizzazione del listino a fine anno vicino ai 13 miliardi di euro
- 30 gennaio 2023
Indennità dei 150 euro, il termine per la presentazione della domanda scade il 31 gennaio
La misura riguarda i collaboratori coordinati e continuativi, i dottorandi e assegnisti di ricerca, i lavoratori stagionali, a tempo determinato, intermittenti e gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo
- 23 gennaio 2023
Karen Harris (Bain & Company): «Troppo facile criticare le banche centrali»
Dal World Economic Forum di Davos sono arrivati segnali contrastanti sulle prospettive per il 2023
- 20 gennaio 2023
Fondi pensione, come investire per avere una rendita adeguata? Ecco tutte le simulazioni
Per quattro lavoratori tipo che percorrono tre diverse carriere retributive è stata stimata la prestazione Inps ipotizzando il pensionamento a due diverse date
- 16 gennaio 2023
Pensione di inabilità con la maggiorazione: come si calcola la cifra
Il meccanismo: l'incremento per il sistema contributivo deve rientrare nel limite dei 60 anni di età e non può superare i 40 anni di contribuzione