- 29 maggio 2023
CBA e Ranieri Guaccero nella joint venture tra il Fondo Pitagora, MO.RE di Supernova e Campus X
CBA e Ranieri Guaccero nella joint venture tra il Fondo Pitagora, gestito da Finint Investments, MO.RE del gruppo Supernova e Campus X per la realizzazione di una residenza per studenti e young professionals a Modena
- 28 maggio 2023
Bonomi: l’Europa recuperi uno spirito unitario. Occorre un Fondo sovrano. L’industria asset stretagico
Il presidente di Confindustria: Germania e Francia zoppicano, non ci aiuta. Serve fondo sovrano europeo, ma alcuni stati fanno guerra interna
Idrogeno verde: avanti tutta con lo sviluppo, ma senza tralasciare soluzioni alternative
Aziende e mondo accademico a confronto per individuare il percorso e le ricette in grado di rendere competitivo il vettore energetico
Ita-Lufthansa, salto in avanti verso un network europeo: sfida aperta alle low cost
La posizione in Italia si rafforza fino a diventare dominante nel caso dell’aeroporto Milano-Linate
Elettriche e suv spingono il mercato europeo dell'auto. Dacia Sandero è la più venduta
L’aumento delle immatricolazioni dura ormai da nove mesi e a spingerlo secondo l’Istituto britannico Jato Dynamics è un'offerta sempre più ampia di modelli a batteria e a ruote alte
Fondo investimenti nelle isole minori, approvato secondo elenco di Comuni ammessi
La prima lista di amministrazioni beneficiarie è stata approvata a dicembre 2022
- 24 maggio 2023
Fondo di garanzia e sostegno all’export
Più interventi a sostegno delle imprese. Viene previsto un intervento rafforzato del Fondo centrale di garanzia con copertura di 110 milioni di euro e aumento della garanzia anche fino al 100%.
- 22 maggio 2023
Pnrr, mancano 92 progetti per centrare l’obiettivo europeo
Finanziati 908 interventi con 429 milioni di euro. Il 58% sono nuovi edifici
L'assemblea condominiale può deliberare a maggioranza la costituzione del fondo morosi
E' il principio reso dal Tribunale di Roma con sentenza n. 7695 del 16 maggio 2023
innovazione e sviluppo, a milano il 16% dei brevetti nazionali
Nel 2022 la Lombardia si conferma la prima regione italiana per brevetti depositati presso lo European Patent Office (EPO) con ben 1.547 domande, il 31,8% del totale nazionale. L’innovazione brevettuale lombarda è concentrata geograficamente: tra il 2015 e il 2019, circa l’80% dei brevetti è stato