fondo aperto
Trust project- 26 maggio 2023
Per i gestori il primo trimestre 2023 si è chiuso in rosso (-7,1 miliardi euro)
Saldi particolarmente negativi per le gestioni di prodotti assicurativi che hanno registrato un passivo di 5,8 miliardi. In deficit anche i fondi aperti (-3,7 miliardi). Patrimonio a 2.256 miliardi
- 09 maggio 2023
Risparmio, la riscossa dei fondi di investimento: ecco la guida completa per fare la scelta giusta
Confermata l’inversione di tendenza: guadagno del 3,3% in Europa, del 2,7% in Italia. Focus su azioni e bond, resta il nodo dei costi
- 27 aprile 2023
Risparmio gestito: la raccolta sprofonda a quota -6 miliardi
A trascinare verso il basso il saldo sono stati i movimenti sui mandati istituzionali che in un mese hanno registrato fuoriuscite per 6,4 miliardi. In rosso anche i fondi comuni (-642 milioni). In crescita il patrimonio
- 15 marzo 2023
Perché ha ancora senso diversificare in minibond
Se fino a qualche anno fa la ricerca di rendimento era il driver principale che portava verso il private debt oggi è più forte la competizione di strategie di debito più liquide e meno complesse
- 28 febbraio 2023
A gennaio raccolta in rosso mentre il patrimonio cresce solo per effetto mercato
Secondo la consueta rilevazione di Assogestioni l’industria dell’asset management ha archiaviato un mese con una raccolta negativa per 927 milioni.
- 23 febbraio 2023
Nell’ultimo trimestre 2022 i gestori hanno incassato 7,4 miliardi
Molto positivo il dato delle gestioni di portafoglio (7,2 miliardi) mentre quelle di collettive si sono fermate a 261 milioni. Su base annua nelle casse dei gestori sono entrati 14,9 miliardi e il patrimonio è salito a 2.212 miliardi
- 01 febbraio 2023
Come tutelare lo sviluppo e l’italianità delle imprese con il private equity
Nel 2022 sono state realizzate molteplici operazioni di M&A sui mercati privati che hanno portato la percentuale più alta di valore di impresa sottostante nel controllo di trade-buyer e fondi private equity stranieri.
- 30 gennaio 2023
Fondi pensione: 2022 anno nero per i rendimenti ma gli iscritti salgono a quota 9,2 milioni
Il monitoraggio della Covip evidenza risultati negativi, dovuti alle continue fibrillazioni dei mercati finanziari, del 9,8% per i fondi negoziali, del 10,7% per quelli aperti e dell'11,5% per i Pip “nuovi”
- 26 gennaio 2023
I gestori chiudono il 2022 con una raccolta di quasi 20 miliardi
A dicembre il saldo è stato positivo per 11,2 miliardi, grazie ai mandati istituzionali che hanno incassato 8,8 miliardi. Aumentano i consensi per i fondi comuni (1,1 miliardi) spinti dagli azionari
- 28 dicembre 2022
A novembre i fondi tornano con i conti in attivo spinti dagli azionari
I prodotti investiti in Borsa hanno incassato 1,6 miliardi. A livello complessivo l’industria dell’asset management ha registrato un saldo mensile di 268 milioni. Corrono i fondi chiusi (640 milioni). In rosso le gestioni di portafoglio
- 27 dicembre 2022
Una finanza italiana che sappia andare incontro alle imprese
L’industria finanziaria nazionale arriva fiaccata e oberata di obblighi e vincoli superiori alla media nel momento in cui deve competere con big player internazionali, che si avvantaggiano di regole e fiscalità e tempistiche più agevoli
- 03 dicembre 2022
Fondi immobiliari, caso Blackstone. Ecco perché Wall Street teme l’allarme riscatti
Il colosso finanziario blocca i riscatti di un fondo immobiliare (Reit), avevano superato le soglie di guardia. Per il Fmi si tratta di un potenziale rischio sistemico. È solo un incidente di percorso?
- 29 novembre 2022
Risparmio gestito ancora in sella nel terzo trimestre, ma raccolta in rosso per i fondi comuni
Secondo i dati di Assogestioni nel periodo giugno-settembre 2022 i flussi sui fondi sono negativi per -1,3 mld. Regge la categoria degli azionari; crollano invece bilanciati, obbligazionari e flessibili
- 24 novembre 2022
A ottobre la raccolta dei gestori torna in attivo per 967 milioni
Il risultato è stato ottenuto grazie alle gestioni di portafoglio che hanno incassato 2,6 miliardi. In rosso i fondi aperti (-2,1 miliardi), mentre ai fondi chiusi sono stati destinati 437 milioni. Patrimonio in risalita a 2.207 miliardi
- 16 novembre 2022
Perché i fondi pensione sono uno strumento ancora poco usato
Puntuale all'approssimarsi della legge di bilancio e al ritocco dei requisiti per il pensionamento, viene invocato un rilancio della previdenza complementare per sostenere i redditi di chi smetterà di lavorare e potrà contare su entrate inferiori rispetto al passato. Allo studio c'è un incentivo
- 10 novembre 2022
Fondi pensione, iscritti a quota 9,1 milioni ma crollano i rendimenti anche del 12,4%
Covip: nel periodo gennaio-settembre 2022 rendimenti -10,6% per i fondi negoziali, -12,2% per quelli aperti e -12,4% per i Pip “nuovi”
- 29 ottobre 2022
Mercato dei bond «congelato»: perché il rischio è la crisi sistemica
Il mercato obbligazionario è sempre più illiquido, cioè è sempre più difficile vendere titoli. Preoccupata anche Janet Yellen per i Treasury. Ecco cosa significa. E i rischi
- 11 ottobre 2022
Derivati, tassi, valute: stabilità finanziaria sempre più in bilico
Dopo decenni di tassi bassi e liquidità ultra abbondante, il nuovo contesto globale sta facendo saltare gli equilibri finanziari
- 05 ottobre 2022
Fondi aperti, allarme Fmi: una mina da 41mila miliardi sui mercati
Nel mirino i veicoli che hanno in portafoglio asset illiquidi o di difficile cessione. «Possono scatenare volatilità e moltiplicare l'impatto di shock, specialmente in periodi di tensione sui mercati», avverte l’Fmi
- 28 settembre 2022
Ad agosto la raccolta dei fondi comuni va in rosso e interrompe la corsa dei gestori
L’industria dell’asset management ha registrato un saldo negativo per 393 milioni, in netto calo rispetto a luglio. Negativi per 328 milioni anche i fondi. Patrimonio sceso a 2.282 miliardi