- 20 maggio 2022
Più spazio nei portafogli all’impact investing
Sono ancora pochi i fondi aperti in Italia ma si allarga l’interesse; nel mondo secondo GIIN (Global Impact Investing Network) nel 2025 le masse supereranno i 2mila miliardi di dollari
- 18 maggio 2022
Nel primo trimestre raccolti dai gestori 11 miliardi. Scende il patrimonio
Il principale contributo è arrivato dai fondi aperti che hanno incassato 12,8 miliardi. Negative le gestioni di portafoglio (-3,1 miliardi). Pir positivi per 160 milioni
- 27 aprile 2022
La raccolta a marzo si è fermata, ma i fondi aperti restano positivi per 2 miliardi
Il dato negativo dei mandati istituzionali (-4,4 miliardi) ha fatto virare in negativo il saldo complessivo: -926 milioni contro i 6 miliardi di febbraio. Crescono i consensi per i prodotti azionari, mentre scendono per gli obbligazionari
- 19 aprile 2022
Previdenza. Guerra e tassi limano la pensione integrativa
Dopo il 2020 un altro primo trimestre in rosso per i fondi pensione con tutte le linee di aperti e negoziali in passivo. Sul medio periodo l’azionario salva il bilancio
- 04 aprile 2022
In regione un terzo dei profughi ucraini Dagli alberghi 2.700 stanze a disposizione
Il 90% dei rifugiati trova ospitalità nelle case di privati o presso amici e parenti già residenti sul territorio lombardo. Foroni (Protezione civile): sosterremo le famiglie che accolgono i transfughi nelle loro abitazioni, non possono essere lasciate sole
- 29 marzo 2022
A febbraio la raccolta dei gestori è positiva per 6,3 miliardi, spinta dai fondi
Il saldo dell’industria è cresciuto rispetto a gennaio; per le gestioni collettive i flussi sono stati positivi per 4,2 miliardi, per quelle di portafoglio per 2,1. Da inizio anno incassati in 10,6 miliardi. Patrimonio in calo a 2.508 miliardi
- 15 marzo 2022
Silenzio/assenso, serve una leva fiscale per aumentare le adesioni
Il Direttore generale di FondAereo interviene nel dibattito sul rilancio delle adesioni e su una nuova operazione su contributi e Tfr dei lavoratori
- 28 febbraio 2022
Risparmio: i gestori hanno registrato a gennaio una raccolta di 4,3 miliardi
In lieve calo il patrimonio. Le redini del sistema sono saldamente in mano ai fondi aperti verso i quali sono stati indirizzati 5,4 miliardi
- 01 febbraio 2022
I fondi pensione crescono nel 2021. La partita sul nuovo silenzio-assenso per il Tfr
Gli iscritti sono 403mila in più del 2020, con una crescita complessiva del 4,3%. Le risorse destinate alle prestazioni solo lievitate di 14,7 miliardi rispetto al 2020 toccando quota 212,6 miliardi
- 25 gennaio 2022
Risparmio, i gestori chiudono il 2021 con una raccolta di 92 miliardi
A dicembre l’industria dell’asset management ha incassato 7,8 miliardi; di questi 5,8 arrivano dai fondi aperti che hanno raggiunto 1.263 miliardi di patrimonio, il record storico
- 17 gennaio 2022
Aquila Capital lancia il fondo Southern Europe Logistics
Il focus è un portafoglio diversificato di asset immobiliari logistici tra Italia, Spagna e Portogallo. Il fondo aperto ha un volume di investimento target di 1,5 miliardi di euro con un rapporto di indebitamento massimo del 50 per cento
- 11 gennaio 2022
È discriminatorio il vantaggio fiscale riconosciuto solo ai fondi d'investimento chiusi e non a quelli aperti
"Affinché una normativa tributaria nazionale possa considerarsi compatibile con le disposizioni del Trattato relative alla libera circolazione dei capitali, è necessario che la differenza di trattamento che ne risulta riguardi situazioni che non siano oggettivamente paragonabili, o sia giustificata da un motivo imperativo d'interesse generale". Lo ha stabilito la Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, con la sentenza del 16.12.2021 nelle cause riunite C-478/19 e 479/19.
- 22 dicembre 2021
I gestori si avviano a chiudere l’anno con una raccolta intorno ai 90 miliardi
A novembre il saldo dell’industria è stato positivo per 7,7 miliardi, dei quali 3,5 in arrivo dai fondi aperti e 3,2 dalle gestioni di portafoglio. In crescita anche il patrimonio salito a quota 2.574 miliardi
- 01 dicembre 2021
Ottobre mese boom per le reti, il migliore di tutti i tempi
Secondo l’elaborazione di Assoreti la raccolta ha raggiunto i 5,8 miliardi (+63,3% rispetto a ottobre 2020) e il 71,8% arriva dalle Gpf
- 29 novembre 2021
Gestori, a ottobre la raccolta è positiva per 6,4 miliardi
I flussi netti dei prodotti di risparmio gestito salgono nel 2021 a 76,2 miliardi. Il patrimonio supera i 2.500 miliardi. La spinta arriva dai fondi comuni. Azionari in pole position
- 11 novembre 2021
«Italia al top per finanza sostenibile. Ora accompagnare la ripresa e la giusta transizione»
ll Forum per la Finanza sostenibile celebra 20 anni e apre il consueto appuntamento con la Settimana Sri. Il segretario generale, Francesco Bicciato parla delle prossime a SustainEconomy.24