Fondirigenti
Trust project- 18 aprile 2023
La formazione nel futuro del manager
Un identikit del ruolo del management nei processi di apprendimento, per la competitività dell'impresa: Martedì 18 aprile la presentazione dei risultati del progetto di Fondirigenti, in collaborazione con AIDP
- 07 aprile 2023
Dalla finanza alla comunicazione, cresce l’attenzione per la parità di genere
C’è Banca Ifis, la prima banca italiana a ottenere la certificazione per la parità di genere dal Winning Women Institute. E dove, ci racconta Rosalba Benedetto, direttore Comunicazione, Marketing, Public Affairs & Sostenibilità della banca impegnata nel sostegno dell’economia reale, «si lavora
- 16 gennaio 2023
Con il progetto Farma link più stretto tra scuola e lavoro
A Parma aziende, studenti e insegnanti insieme per costruire una didattica più in linea con il lavoro nelle imprese.
- 29 novembre 2021
«Anticipare il futuro», le iniziative strategiche di Fondirigenti a Connext 2021
Fondirigenti partecipa a Connext, per il secondo anno, come sponsor istituzionale. Il presidente Carlo Poledrini: «Abbiamo voluto dedicare questo primo appuntamento di Connext alle iniziative strategiche, attraverso un confronto ‘in diretta' con manager, imprenditori e rappresentanti dei sistemi associativi»
- 19 novembre 2021
Fondirigenti, via al bando da 1,5 milioni a sostegno del rilancio delle imprese
Formazione per quattro settori chiave: legno, moda, automotive e turismo
- 15 luglio 2021
Donne manager, ecco quanto aumentano la produttività in azienda
Dalla formazione e il loro coinvolgimento un bonus extra per la produttività nella manifattura
- 24 maggio 2021
Management “open”: i fattori per gestire il cambiamento fuori e dentro l’azienda
La formazione “flipped classroom” prevede lo studio in autonomia della parte teorica e l’approfondimento e le esercitazioni in classe col docente
- 23 maggio 2021
Smart working semplificato, arriva la proroga al 31 dicembre
Pronto l’emendamento al decreto Riaperture che consente alle imprese di utilizzare il lavoro agile per tutto il 2021. Sarà sufficiente un atto unilaterale senza accordi individuali
- 01 aprile 2021
Smart working, il 54% delle imprese continuerà a usarlo
Settimana spezzata in due tra lavoro a distanza e in presenza. La modalità “agile” interesserà in prevalenza il mondo dei servizi, ma anche la manifattura, eccezion fatta per quelle filiere produttive, come alimentare, trasporti ed energia, per le quali è indispensabile l’impiego in presenza
Start / Ripartono i concorsi pubblici: ecco le nuove regole
Sbloccati i concorsi pubblici per oltre 100mila posti, addio a carta e penna, arrivano i test a risposta multipla. Il Covid-19 è stato uno straordinario acceleratore del lavoro agile. Una volta archiviata la pandemia, in Italia lo smart working verrà utilizzato da più della metà delle aziende (il 54%), in maniera permanente secondo uno studio di Fondirigenti. Il Covid allunga anche i tempi per la parità di genere: 267,6 è il numero di anni necessario per chiudere il gap salariale che divide le donne dagli uomini.
- 31 marzo 2021
L'assegno unico per i figli è legge
L' assegno unico e universale diventa legge con il via libera del Senato......