- 07 maggio 2023
McDonald’s e Pepsi brillano a Wall Street: ecco perché sono l’oro del listino
Con la crisi bancaria si sono risvegliate le attese di recessione negli Usa e la rotazione sta privilegiando in particolare alcuni titoli difensivi, considerati anti-ciclici e anti-inflazione quasi come il lingotto
- 28 febbraio 2023
A gennaio raccolta in rosso mentre il patrimonio cresce solo per effetto mercato
Secondo la consueta rilevazione di Assogestioni l’industria dell’asset management ha archiaviato un mese con una raccolta negativa per 927 milioni.
- 23 febbraio 2023
Nell’ultimo trimestre 2022 i gestori hanno incassato 7,4 miliardi
Molto positivo il dato delle gestioni di portafoglio (7,2 miliardi) mentre quelle di collettive si sono fermate a 261 milioni. Su base annua nelle casse dei gestori sono entrati 14,9 miliardi e il patrimonio è salito a 2.212 miliardi
- 29 gennaio 2023
Nel 2022 i deflussi dai piani individuali sono arrivati a 637 milioni
Anche la raccolta mensile di dicembre è stata negativa per 92,3 milioni. Ancora positive le performance dal 2019 a oggi con la maggior parte dei prodotti che presenta rendimenti a doppia cifra
- 16 gennaio 2023
Risparmio, fondi comuni d’investimento: ecco la guida alla scelta del prodotto giusto
È sufficiente la performance di 12 mesi per giudicare l’operato di un gestore? Assolutamente no. Bisogna valutare i risultati su un arco temporale di almeno tre anni ed evitare di farsi abbindolare dalle mode. Ecco come selezionare il prodotto più adatto alle proprie esigenze
- 02 gennaio 2023
I piani individuali chiudono novembre con i conti in rosso per 102 milioni
Con questo risultato da inizio da inizio anno il saldo sprofonda a -545 milioni
- 20 ottobre 2022
Deflussi, inflazione e volatilità: ecco cosa deprime i titoli dei money manager
Alcune quotate dall’inizio dell’anno registrano perdite superiori al 70%. Difficilmente nel 2023 si vedranno gli utili degli scorsi anni
- 29 giugno 2022
Inflazione, in Europa allarme risparmi: quanti miliardi rischiamo di bruciare?
L’associazione degli asset manager: l’evoluzione dei prezzi è già costata 800 miliardi dal 2016, ma ora il conto è destinato a impennarsi
- 24 giugno 2022
A maggio si tinge di rosso la raccolta dei fondi comuni
Dopo più di due anni di saldi positivi i conti sono andati in territorio negativo per 370 milioni. A livello complessivo l’industria ha registrato un deficit di 1,3 miliardi. In rallentamento anche il patrimonio sceso a 2.394 miliardi
- 01 giugno 2022
L’Europa impari a stanare i furbetti del greenwashing
L’Ue è avanti nelle regole ma molto indietro nella capacità di intervento
- 01 aprile 2022
Cassa forense: con guerra in Ucraina possibili fluttuazioni sul 30% del patrimonio - "Ma pronti a cogliere le opportunità"
L'Istituto di previdenza comunica che il restante 70% è investito in strumenti "stabili" o comunque "poco sensibili". Si aspetta dunque una perdita "contenuta" del portafoglio. Ma la Cassa si dice anche pronta "a cogliere le possibili, ma ancora poco chiare, opportunità d'investimento"
- 06 marzo 2022
Borse, perché la guerra riporta il denaro a Wall Street e sul «re dollaro»
Dall’inizio del conflitto listini europei a picco: -10% lo Stoxx 50, -13,50% Piazza Affari. Gli indici Usa invece sono positivi: S&P 500 +2,45%. Vola la moneta americana: euro da 1,13 a 1,09
- 17 febbraio 2022
La sfida di Pictet: «Offrire ai clienti retail i rendimenti dei mercati privati»
Per il numero uno del gruppo svizzero De Planta occorre creare soluzioni ad hoc per permettere anche ai risparmiatori di investire su società di valore che non si trovano sui mercati quotati
- 03 febbraio 2022
Esg, i fondi multi-asset più allergici alle strategie di investimento sostenibile
Emerge dal report Esg Barometer, elaborato dalla società di consulenza MainStreet Partners su 4.200 fondi ed Etf che gestiscono asset per 5,6 trilioni di euro
- 07 novembre 2021
Perchè la matrice Esg taglia costi e commissioni
Emerge da un’analisi di E&Y che ha messo a confronto fondi azionari che investono in Europa e nei Mercati Emergenti di nove asset manager europei
- 31 ottobre 2021
Risparmio, meno commissioni sui fondi italiani ma l’Europa è ancora lontana: ecco quanto
L’analisi Mediobanca Securities: passi avanti significativi soprattutto per Banca Generali e Mediolanum. Ma le perfomance fee fanno ancora discutere
- 01 ottobre 2021
Borsa, perché la pillola anti-Covid non cura (del tutto) l’ansia dei mercati
L’annuncio di Merck tiene a galla Wall Street. Ma il trimestre si apre fra solite le tensioni su inflazione e crisi energetica. Occhio allo spartiacque sui Treasury
- 27 settembre 2021
Bolla Esg, allarme supervalutazioni sui titoli del settore green
A mettere in guardia il mercato sono gli analisti della Banca dei regolamenti internazionali. Monitorato l’indice S&P global clean energy index