- 30 maggio 2022
Dall’industria ai servizi, Lombardia laboratorio della design economy
Il primato di Milano e della Lombardia nel settore design (inteso come mondo del progetto e della creatività) è prima di tutto nei numeri, ma non si ferma qui. Perché questo territorio si conferma oggi – così come lo era stato nel secondo Dopoguerra – un cantiere di creatività, un laboratorio di
- 20 aprile 2022
Dal design un valore aggiunto di 2,5 miliardi
Fondazione Symbola: con 30mila aziende e 61mila addetti, l’Italia è prima in Europa in questo settore
- 04 marzo 2022
Professioni green: c’è grande richiesta ma l’offerta latita. Ecco i profili più ricercati
Dal project manager all’analista energetico: aziende a caccia in Italia di competenze «sostenibili». Le iniziative di Openjobmetis, Maw e Adecco
- 11 febbraio 2022
la filiera culturale e creativa genera 18 miliardi
Nelle regioni del Nord Est il sistema produttivo culturale e creativo ha generato nel 2020 valore aggiunto per 18,1 miliardi di euro, in calo del -8,1% rispetto all’anno precedente; tale valore corrisponde al 21,4% del prodotto della filiera culturale e creativa nazionale (84,6 miliardi di euro,
- 07 febbraio 2022
La cultura al sud rende il 13,7% del totale in italia
Nelle regioni del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia), la ricchezza generata dal Sistema Produttivo Culturale e Creativo nel 2020 è pari a 11,7 miliardi di euro, corrispondente al 13,7% del valore aggiunto della filiera culturale e creativa nazionale (84,6 miliardi di
- 04 febbraio 2022
Largo alla cultura, la filiera vale 23 miliardi
Il sistema produttivo culturale e creativo ha generato in Lombardia una ricchezza complessiva di 22,7 miliardi di euro, contribuendo per ben il 26,8% al valore aggiunto della filiera culturale e creativa nazionale. Nel 2020, anno di diffusione della pandemia, il sistema ha registrato una perdita di
- 31 gennaio 2022
da videogiochi e software 2,2 miliardi
La Commissione Ue ha incluso i settori culturali e creativi tra gli “ecosistemi” prioritari per il mercato unico nell’ambito della “Nuova strategia industriale europea”. Sulla base dei dati del Rapporto “Io sono Cultura” promosso da Unioncamere e Fondazione Symbola e realizzato con il contributo
- 05 gennaio 2022
Quante volte e in quanti modi si può dire “cento”?
Un'idea, un libro, una mostra, un dolce che ne vale 100. Per arricchire i giorni di festa e celebrare l'attesa di un numero speciale, il nostro 100, in edicola il 18 febbraio 2022.
- 15 dicembre 2021
La moda italiana leader nella circolarità: dalle start up ai grandi gruppi, ecco chi innova di più
Nel report “100 Italian Circular Economy Stories” di Fondazione Symbola ed Enel la maggior parte delle aziende più virtuose in tema di circolarità appartiene al tessile-moda
- 24 novembre 2021
La Lombardia prima in Italia nell’industria culturale e creativa
Per valore aggiunto e numero di occupati la Lombardia è la prima regione italiana, seguita dal Lazio. Milano guida la classifica delle provincie
- 18 novembre 2021
I dividendi invisibili (e non) per chi crea buone relazioni di lavoro
Il rapporto intitolato “Coesione è competizione” presentato lo scorso giugno dalla fondazione Symbola ha sottolineato come il creare comunità allargate per generare condivisione e senso di appartenenza possa rappresentare un vantaggio competitivo delle aziende, accendendo i riflettori su un aspetto
- 14 novembre 2021
Arredo, prima frenata dell’export con il balzo delle materie prime
Il problema non è tanto una diminuzione della domanda, quanto la difficoltà da parte delle imprese di evadere gli ordini
- 05 novembre 2021
L’industria del legno accelera sulla transizione ambientale
Presentata la prima ricerca sulla sostenibilità del settore, in collaborazione con Fondazione Symbola. E insime, un «decalogo» per la transizione «green»
- 28 ottobre 2021
Realacci (Symbola): «Dalla sfida climatica un'economia più forte. L'Ue pensi a dazi»
Di fronte alla sfida climatica basta slogan e dilettanti. In Italia imprese e società sono più avanti della politica
- 25 ottobre 2021
Io sono cultura: a Casa Fornasetti, l'Italia della qualità sfida la crisi
Il rapporto annuale di Fondazione Symbola quantifica il peso della cultura e della creatività nell'economia italiana e l'identità trainante del made in Italy
- 15 settembre 2021
Piccoli comuni, la carica degli oltre 5mila borghi in corsa per i fondi di riqualificazione
In Gazzetta la lista dei centri che potranno beneficiare dei 160 milioni messi a disposizione dalla legge Realacci del 2017
- 06 settembre 2021
Realacci: «Affrontare la crisi climatica è occasione di sviluppo»
Le città del futuro dovranno essere sostenibili e a misura d’uomo. L’Italia può fare la sua parte investendo sulla transizione verde, sul contrasto alla crisi climatica e sul Green New Deal
- 05 agosto 2021
Nel 2020 il sistema culturale e creativo vale 84,6 miliardi
Secondo l'ultimo rapporto Unioncamere-Symbola, la crisi sanitaria ha messo a dura prova il settore culturale italiano, si salva e cresce solo l'industria del gaming
- 04 agosto 2021
Il business del sistema culturale e creativo vale 84,6 miliardi. In aumento videogiochi e sofware
Il Covid ha ridotto dell’8,1% la ricchezza della filiera. Fra le attività più colpite in testa le performing arts e il comparto del Patrimonio storico e artistico