- 18 giugno 2022
Ecosistema dell’innovazione, la Sicilia accelera
La rete Sikelia nella rete European digital innovation hub e va avanti il progetto Samothrace che punta su microelettronica e microtecnologie
- 13 giugno 2022
«Strade e treni da soli non bastano, per tenere in piedi l’Italia servono infrastrutture sociali»
Giovanni Fosti. Il presidente di Fondazione Cariplo è convinto che in una fase di «grande disorientamento» come quella attuale occorrono misure radicali contro le disuguaglianze
- 30 maggio 2022
«Serve una strategia delle istituzioni per rafforzare il sistema»
«Ho avuto diversi ruoli nella mia vita ma credo che attraverso la cultura riesci a fare quello che con mille giornate di lavoro non riesci a fare». Comincia così questa intervista con Patrizia Monterosso, direttrice della Fondazione Federico II, emanazione dell’Assemblea regionale siciliana e
Dall’industria ai servizi, Lombardia laboratorio della design economy
Il primato di Milano e della Lombardia nel settore design (inteso come mondo del progetto e della creatività) è prima di tutto nei numeri, ma non si ferma qui. Perché questo territorio si conferma oggi – così come lo era stato nel secondo Dopoguerra – un cantiere di creatività, un laboratorio di
- 24 maggio 2022
A Siena nell’hub contro le pandemie: ricerca sui vaccini e future terapie
Un centro di ricerca statale che farà capo al ministero della Salute e che è già finanziato con 337 milioni (con varie tranche annuali fino al 2026) dal fondo complementare al Pnrr
- 22 maggio 2022
La rivoluzione degli NFT negli spazi di Palazzo Strozzi
Il direttore Arturo Galansino spiega la scelta curatoriale di affiancare la mostra Donatello, il Rinascimento, al progetto espositivo dedicato agli NFT
- 20 maggio 2022
Fondazione Crc, nuove risorse per il territorio
All'ingresso nell'orbita di Intesa Sanpaolo che ha fruttato 25 milioni si aggiunge il risparmio fiscale di 6 milioni grazie allo sconto del 50% sull'Ires
- 10 maggio 2022
Alla Fondazione Beyeler l'icona americana Georgia O'Keeffe
La Fondazione Beyeler dedica all’artista la più grande retrospettiva in Svizzera degli ultimi 20 anni
- 05 maggio 2022
Coronavirus ultime notizie. Oggi in Italia altri 48.255 nuovi casi (-30,3% sulla settimana) e 138 vittime
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 377.178 tamponi. Tasso di positività al 14,7%. Cartabellotta (Gimbe): “Circolazione ancora elevata, usare mascherine al chiuso”
- 21 marzo 2022
Ritorna «Universitas»: corsi online gratuiti per la scelta della facoltà
Percorso gratuito e a iscrizione libera, che si svolgerà da aprile a giugno, in cui i ragazzi potranno individuare la facoltà più adeguata grazie al sostegno di professionisti appassionati della formazione.
- 21 gennaio 2022
Sostenibile, inclusiva e aperta alla città: così sarà la nuova Viscontea a Milano
La residenza universitaria di Fondazione Rui diventerà un vero polo culturale. Inaugurazione prevista per settembre, lanciata una campagna di raccolta fondi
- 14 giugno 2021
L’occasione del futuro, dialogo tra Chiesa e mondo accademico sul governo della ripresa
Si è tenuta presso la Residenza Torrescalla la Tavola Rotonda “L'occasione del Futuro. Dialogo tra Chiesa e Accademia per il governo della ripresa”, organizzata dalla Fondazione Rui, in cui le istituzioni universitarie milanesi hanno dialogato alla presenza di mons. Delpini, arcivescovo di Milano.
- 17 giugno 2013
Fondazione Rui: proposte di eccellenza
Andare oltre gli studi accademici, per coltivare le qualità individuali utili nel lavoro e nella vita futura dei giovani. È questo l'obiettivo che la
Collegi di eccellenza e prestiti d'onore
» Un "ascensore" per il mondo del lavoro (di Andrea Curiat)...
- 06 agosto 2012
La sostenibile leggerezza delle competenze
Le valutazioni delle imprese premiano le «soft skills», capacità che aiutano a rivelare attitudini e talenti - EQUILIBRIO PRECARIO - La mancanza di saperi trasversali e ad ampio raggio rappresenta il nervo scoperto del mancato incontro fra la domanda dei giovani e l'offerta delle imprese
- 11 novembre 2011
Quattro giovani su dieci studiano e lavorano e il 24% rimanda l'iscrizione all'università
In Italia circa 4 studenti universitari su dieci studiano e lavorano. Il dato è in linea con la media europea ed è stabile da tre anni. È quanto emerge
- 03 giugno 2010
Titoli a doppia nazionalità
Da sei mesi a due anni in un'università straniera, tra lezioni, lavori di gruppo ed esami. Alla fine del percorso una laurea a doppia cittadinanza, valida nel