- 02 luglio 2018
Gig economy, dal far west all’ingorgo di leggi: perché è difficile regolarla senza ucciderla
Fino a un anno fa, parlare di gig economy significava imbattersi in un copione fisso: i ciclofattorini a cottimo delle piattaforme in cerca di tutele, le aziende restie a fornirne perché «nessuno obbliga nessuno». Da allora il tavolo delle leggi o proposte di legge in materia ha iniziato ad
Rider, baby sitter, solf e specialisti online: ecco la carica dei 150mila lavoratori della gig economy
Erano 23 milioni nel 2008, sono 23 milioni nel 2018. Se ci si dovesse fermare al totale degli occupati verrebbe da dire che il mercato del lavoro in Italia è rimasto immobile.
- 18 giugno 2018
Rider, la retromarcia di Di Maio. Tavolo di confronto sulla gig economy
«È andata molto bene. Apriremo un tavolo di contrattazione: se non dovesse andare bene, interverremo con la norma che avevamo progetto». Dopo le turbolenze del week-end con Foodora, il ministro del Lavoro Luigi Di Maio sembra soddisfatto dall’incontro di oggi con le principali piattaforme della gig
- 02 giugno 2018
Dai rider ai servizi cloud, un milione gli addetti della gig economy
C’è chi pedala in sella a una bicicletta o sfreccia col motorino per consegnare pizze e pasti pronti, ma anche chi si occupa di servizi cloud, come l'elaborazione dati. O chi si rivolge a servizi più tradizionali di babysitting o di pulizie per chi affitta casa su Airbnb. Il pianeta della “gig
- 26 maggio 2018
Boeri: «Salario minimo per i lavoratori atipici»
Per il milione di lavoratori della Gig economy - un neologismo che indica i cosiddetti “lavoretti” e include molti atipici compresi i riders - bisognerebbe introdurre un «salario minimo a prestazione». Lo afferma il presidente dell’Inps, Tito Boeri, aggiungendo che in Italia sarebbe necessaria
- 15 aprile 2018
Educazione alla cittadinanza: la proposta di Firenze
Partiamo dalla proposta di legge del sindaco di Firenze Dario Nardella ...
- 16 marzo 2017
Tanta voglia di congedi tra i papà. Ma la condivisione è ancora una chimera
Davanti ai congedi parentali e di paternità, l’uomo italiano assomiglia a un giano bifronte: dice di apprezzarli moltissimo, addirittura auspica che siano obbligatori per almeno 15 giorni (oggi sono 2 da prendere entro il quinto mese di vita del bambino, saranno 4 dal 2018), ma, alla fine, non li
- 31 ottobre 2016
Perché i laureati scientifici fanno fatica a trovare lavori adatti (e sono pagati poco)
“Competenze sbagliate”? Sì, ma per eccesso. In Italia il 30% dei laureati in discipline tecnico-scientifiche fa fatica a trovare un lavoro adatto al suo profilo, perché in possesso di qualifiche troppo elevate rispetto alle competenze ambite dalle nostre aziende. Il dato emerge dall'indagine «Skill
- 20 ottobre 2016
Sui migranti servono equità, regole certe e confini sicuri
Nel 2015, in tutto il mondo, 60 milioni di persone hanno abbandonato la propria casa contro la propria volontà: significa uno ogni 122 abitanti del pianeta. Dall’altro lato, cioè nei Paesi verso cui si dirige, questo flusso migratorio viene a incidere sul potere di decidere a chi viene consentito
- 09 giugno 2015
Globalizzazione mina sulla salute dei lavoratori dell’Occidente
«Mentre nel mondo occidentale diminuisce sul lungo periodo l’incidenza delle morti bianche, aumenta quella delle malattie psicosomatiche e dei traumi psichici che colpiscono i lavoratori dei settori industriali sottoposti alla concorrenza dei Paesi emergenti. Sono fenomeni poco conosciuti, ma di
- 27 dicembre 2014
Inps, a sorpresa arriva Boeri
L’economista: «Impegno gravoso - Sanare gli squilibri a carico dei giovani»
- 24 dicembre 2014
Tito Boeri nuovo presidente dell’Inps
Il Consiglio dei ministri ha nominato il professor Tito Boeri presidente dell'Inps. La decisione, inattesa, chiude la gestione commissariale di Tiziano Treu,
- 30 marzo 2014
La fuga dei cervelli azzoppa l'innovazione
LO SQUILIBRIO - Nel nostro Paese l'osmosi dei talenti è unidirezionale: i talenti che escono dai confini nazionali sono molti di più di quelli che entrano
- 23 giugno 2013
All'immigrato serve integrazione
Il 10% degli illegali commette il 70% dei reati di tutti gli extracomunitari
- 02 giugno 2012
L'Altra Europa - L'Economia europea in discussione
Mai come in questi mesi l'Unione Europea è in discussione, soprattutto nella sua forma economica. Che cosa ci si deve aspettare per il futuro?
- 02 giugno 2012
L'Economia europea in discussione
Mai come in questi mesi l'Unione Europea è in discussione, soprattutto nella sua forma economica. Che cosa ci si deve aspettare per il futuro?