- 13 maggio 2022
VenetoCentro, tiene l’industria ma è in calo la fiducia
Analisi su un campione di 527 aziende manifatturiere e dei servizi delle due province
- 11 ottobre 2021
Cosa farai da grande? Genitori, ragazzi e imprese si incontrano
Dal 12 al 28 ottobre torna il progetto di Assindustria Venetocentro per l’orientamento di famiglie, docenti e studenti delle medie. Coinvolti 68 istituti comprensivi di Padova e 66 di Treviso
- 03 settembre 2021
Dall’Its Last di Verona i professionisti di logistica, automotive e digitale
A ottobre via a 8 percorsi, 5 in logistica e trasporti per formare figure professionali altamente specializzate. Corsi per tecnici superiori Digital Transformation Specialist
- 01 settembre 2021
Dall’Its Last di Verona i professionisti di logistica, automotive e digitale
«A ottobre partiranno 8 percorsi, 5 in logistica e trasporti per formare figure professionali altamente specializzate, dagli operatori doganali ai tecnici della gestione del magazzino, agli addetti ufficio traffico oltre che i classici responsabili aziendali di logistica e spedizioni, per farle
- 12 luglio 2021
Le professioni del futuro fra competenze digitali e capacità di cambiare
Una indagine su 1.082 imprese venete in otto settori particolarmente significativi per il tessuto produttivo regionale, fortemente voluta da Confindustria Veneto e curata da Fondazione Nord Est.
- 20 marzo 2020
un cambio di passo che porta alle aziende maggiore produttività
Il maggiore costo nel breve periodo è compensato dai vantaggi di lungo periodo in termini di robustezza e resilienza
Dall’energia agli imballaggi, le aziende scelgono la via verde
Il 62% del campione della ricerca di Fondazione Nordest negli ultimi tre anni ha avviato cinque politiche di sostenibilità. Per l'alimentare passo necessario per la reputazione dei brand
- 18 ottobre 2019
Lo sviluppo passa dalla ripresa degli investimenti
La percezione che, in questi ultimi anni, un gruppo ristretto di regioni sia il motore dello sviluppo economico italiano è oramai diffusa, soprattutto nel Nord del Paese. In queste regioni si sono concentrate crescita e occupazione, export e servizi di qualità, con un divario accresciuto con il
- 24 settembre 2019
Istat: se il prodotto è sostenibile, l’efficienza cresce dal 5 al 15%
La sostenibilità migliora la produttività. Lo ha certificato Istat nel suo rapporto annuale 2019. Se poi le aziende italiane, quotate e non quotate, imparassero a comunicare bene ciò che realizzano nel sociale e per l’ambiente, allora potrebbero intercettare una fetta dei 31 trilioni di dollari in
- 11 luglio 2019
La nuova scommessa del Veneto: creare un modello per i giovani
Oltre la positiva nomina Unesco per il Prosecco, le sfide su tecnologia e antichi saperi
- 15 novembre 2018
Strategia europea contro i protezionismi
Il 2018 è stato l’anno dell’escalation protezionistica americana, con la Cina come target numero uno. Finora le nuove tariffe hanno colpito 250 miliardi di dollari di importazioni statunitensi dalla Cina (su un totale di oltre 520) e hanno provocato ritorsioni cinesi su 110 miliardi di acquisti
Nord est, nuova competitività in linea con il mondo che cambia
Il tema centrale del Rapporto 2018 della Fondazione Nord Est è volutamente polisemico. Nuova competitività significa innanzitutto una competitività ritrovata nel Nord Est, dopo i lunghi anni della Grande crisi. Tutti i dati e le analisi stanno a dimostrarlo, inclusi i numeri del Rapporto della
- 26 febbraio 2017
Da Bari a Milano, i tentativi per legare l’economia che cambia e i territori in crisi
A volte, leggendo i numeri delle statistiche su Pil, export, produttività, si ha l’impressione di essere tornati al vecchio dualismo tra un Nord capace di stare agganciato al club della “prima Europa” e un Sud che arretra, con la vecchia Terza Italia del capitalismo molecolare ormai eclissata e
Da Bari a Milano i tentativi per legare economia e territori
A volte, leggendo i numeri delle statistiche su Pil, export, produttività, si ha l’impressione di essere tornati al vecchio dualismo tra un Nord capace di stare agganciato al club della “prima Europa” e un Sud che arretra, con la vecchia Terza Italia del capitalismo molecolare ormai eclissata e
- 13 febbraio 2017
L’attrazione possibile dei nuovi capitalismi del lombardo-veneto
È stato presentato il rapporto 2017 della Fondazione Nord-Est. Ne dà un analitico resoconto VeneziePost, titolando: “Un ciclo è finito. Aspiriamo almeno a diventare l’Est del Nord”, dando conto dell’intervento di Gian Felice Rocca (Assolombarda): «Avreste le potenzialità, ma vi serve una visione,
- 02 agosto 2016
Padova, produzione in crescita
Gli esiti di Brexit e i nuovi rischi al ribasso per l’economia italiana non frenano la risalita dell’industria padovana. Nel secondo trimestre la produzione segna su base annua +2,6%, ed è il terzo segno più consecutivo. La spinta viene dall’export (+6,2%) e dalla domanda interna (+5,3%). Prosegue
- 22 luglio 2016
Imprese driver dello sviluppo
Dal 2008 è stato sottoposto agli scossoni e alle bruciature della recessione, ma è abbastanza resiliente da non rinunciare a proiettarsi verso il futuro. Il Nord-Est è, insieme, un luogo dell'anima e uno specifico economico-industriale. Ha la caratteristica di fondere – nei successi come nei
- 27 giugno 2016
Padova chiama credito e sindaci: «Nessuno si salva da solo»
L’effetto Brexit si sente anche sull’assemblea privata del industriali di Padova, dove erano attesi il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e il vice ministro dell’Economia e delle Finanze Enrico Zanetti , entrambi costretti altrove «accausa di inderogabili impegni istituzionali e di