- 23 ottobre 2019
La fondazione del premio Nobel spinge sugli hedge fund
L’ente svedese ha come obiettivo un ritorno reale annuo del 3,5% per finanziaree le attività e ha portato il peso degli alternativi al 33%
- 04 maggio 2018
Perché il Premio Nobel per la Letteratura non ha senso
A tutti piace avere un premio, uno scandalo e un’occasione per indignarsi quando i buoni cadono in disgrazia. Nelle ultime settimane l’Accademia di Svezia, che attribuisce il Premio Nobel per la Letteratura, ci ha regalato momenti di puro intrattenimento. Invece di chiederci se finalmente
Sexgate a Stoccolma: il Nobel 2018 per la letteratura non sarà assegnato
Se, come sanno bene gli amanti delle lettere, c’è del marcio in Danimarca, Stoccolma non è certo da meno: il sexgate abbattutosi sull’Accademia svedese ha portato alla storica decisione di non assegnare il Premio Nobel 2018 per la letteratura. In compenso, si dovrebbe recuperare l’anno prossimo,
- 14 ottobre 2017
Perché con Thaler inizia una rivoluzione
Il vincitore del Premio Nobel per l’Economia, Richard Thaler, dell’Università di Chicago, è una scelta controversa. Thaler è noto per la sua ricerca di un’intera vita sull’economia comportamentale (e sul suo sottocampo, ovvero la finanza comportamentale), che è lo studio dell’economia (e della
- 07 ottobre 2014
Nobel per la Fisica ad Akasaki, Amano, Nakamura, gli inventori dei Led
Il premio Nobel per la fisica 2014 è stato dato a tre ricercatori di origine giapponese Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura (cittadino americano)
- 30 novembre 2012
24OreinEuropa - La crisi del lavoro aggredisce l'Europa
Il livello di disoccupazione registrato da Eurostat a ottobre nell'eurozona e nella Ue e' "inaccettabilmente alto" ed i governi...
- 08 ottobre 2012
Al via la settimana dei Nobel della crisi. Decurtato del 20% il premio agli studiosi
Si è aperta oggi con la consegna del premio per la Medicina, vinto dagli scienziati John Gurdon e Shinya Yamanaka per il loro lavoro sulla riprogrammazione
- 09 luglio 2011
Premio Cariplo - Scommettere sulla chimica di frontiera
Sulla frontiera della conoscenza. La Fondazione Cariplo scommette su idee non convenzionali mettendo a disposizione 500mila euro per il 2011 . Il contributo è