Fondazione Migrantes
Trust project- 07 febbraio 2023
Italiani all’estero verso quota 6 milioni: la mappa delle partenze provincia per provincia
Il Viminale certifica 127.350 nuove iscrizioni all’Aire nel 2022, anche se la pandemia ha rallentato i progetti migratori definitivi. Sono 10,7 gli iscritti ogni cento residenti under 30, si parte dalle province interne della Bassa Padana
- 13 dicembre 2022
Zuppi (Cei): «Per i migranti puntare su flussi, diritti e corridoi umanitari»
Secondo la Fondazione ammontano a oltre 1.800 i morti nel Mediterraneo a fine ottobre 2022
- 12 novembre 2022
Chi sono gli expat: da dove vengono, dove vanno e perché
Dal 2006 al 2022 la mobilità italiana è cresciuta dell’87%, in particolare del 94,8% quella femminile e del 75,4% quella dei minori
- 08 novembre 2022
Oltre 5,8 milioni gli italiani all’estero, 1,2 milioni hanno tra i 18 e i 34 anni
Il 36,3% degli iscritti all’Aire al 1 gennaio 2022 è costituito da minori e persone tra i 18 e i 34 anni. I “giovani adulti”, ossia coloro che hanno tra i 35 e i 49 anni, sono il 23,2%. Pensioni pagate all’estero cresciute del 45,1% in tre anni. Mattarella: serve riflessione su giovani che lasciano Italia
Migranti, Meloni ringrazia Francia ma Parigi: «Su Ocean Viking comportamento Italia inaccettabile»
Sbarco nel porto di Reggio Calabria dei migranti della nave Rise Above e dei 35 a Catania della Humanity One. Nave Ocean Viking invece verso Marsiglia
- 07 ottobre 2022
Cresce la popolazione straniera ma nelle scuole ci sono 11mila studenti in meno
Presentato dai vescovi italiani il dossier “Costruire il futuro con i migranti”, redatto da Caritas italiana e Fondazione Migrantes
Meno alunni nelle scuole e più opportunità per chi lavora: la fotografia degli stranieri in Italia
Si contano 136.312 imprese a conduzione femminile straniera, pari all’11,6% delle attività guidate da donne e al 23,8% delle imprese fondate da immigrati. Negli ultimi dieci anni sono aumentate del 42,7% e sono cresciute con un ritmo maggiore rispetto a quelle a conduzione maschile
- 14 dicembre 2021
Migranti, la Libia è tornata primo paese di partenza. Escalation di rinchiusi nei centri di detenzione libici
Fra i 25 mila migranti e rifugiati “transitati” per i quattro hotspot italiani nel 2021 (quasi 20 mila quelli passati solo a Lampedusa) si contano oltre 4.500 minori, di cui 3.500 non accompagnati.
- 09 novembre 2021
Nell’anno del Covid (e della Brexit) crescono del 33,5% gli italiani che si trasferiscono nel Regno Unito
Ai primi posti, come accade ormai da diversi anni, vi sono, oltre alla Gran Bretagna (33.293), la Germania (13.990) e la Francia (10.562) che, da sole, coprono il 52,8%
Dazn, arriva lo stop alla doppia utenza
Dazn, verso stop alla doppia utenza per ogni contratto......
- 27 ottobre 2020
Migrantes: 5,5 milioni di italiani all’estero, non solo cervelli in fuga
Sono 5,5 milioni gli italiani all’estero, regolarmente iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire). Nel 2006 erano 3,1 milioni, con una crescita in quindici anni del +76,6%. Lo riferisce il Rapporto sugli italiani all'estero di Migrantes, la fondazione della Cei, presentato
La fuga degli italiani all’estero: 131mila le partenze per l’espatrio nell’ultimo anno, quattro su dieci hanno tra i 18 e i 34 anni
L’indagine non fornisce invece indicazioni sull’effetto che l’emergenza sanitaria Covid-19 ha avuto quest’anno. Nel 2019 hanno registrato la loro residenza fuori dei confini nazionali, per solo espatrio 2.353 persone in più rispetto all'anno precedente. Conte: governo lavora a incentivi a rientro giovani da estero
- 08 ottobre 2020
Caritas-Migrantes: nessun allarme sanitario Covid ricollegabile alla presenza di stranieri in Italia
Secondo l’indagine, la prevalenza di casi positivi è analoga a quella della popolazione generale e con una distribuzione geografica dei casi che mostra un gradiente Nord-Sud conforme a quello osservato nel Paese
- 29 giugno 2020
Perché gli italiani all’estero fanno carriera così in fretta? Otto storie vere
Creativi, empatici, ma anche grandi lavoratori pieni di passione: ecco perché gli italiani nei team internazionali sono così ricercati. Le voci da Eindhoven, la Silicon Valley d’Europa
- 21 giugno 2020
160 anni dall’Unità d’Italia: tre lezioni dalla storia su lira ed euro
Nel 1862 le élite piemontesi imposero un’unione monetaria, convinte che avrebbe accelerato la convergenza Nord-Sud. Che invece peggiorò. E con l’euro?
- 22 febbraio 2020
Studiare e lavorare all’estero, la guida completa per scegliere il Paese giusto nel 2020
Gran Bretagna o Olanda? Stati Uniti o Canada? Nella guida «Studiare all’estero» del Sole 24 Ore che potete scaricare con questo articolo tutte le destinazioni principali, le indicazioni pratiche su requisiti e tempi, borse di studio, prestiti e agevolazioni per l’alloggio
Studiare e lavorare all’estero, come scegliere il Paese giusto nel 2020
Gran Bretagna o Olanda? Stati Uniti o Canada? Sono 100mila i ragazzi che ogni anno decidono di andare a studiare all’estero, dal liceo fino al dottorato di ricerca. Una scelta che, oltre ad arricchire il bagaglio di competenze, aumenta le possibilità di trovare lavoro una volta terminati gli studi
- 20 febbraio 2020
Uk, Francia, Usa: sempre più mete dei nuovi «expats»
Spagna, Gran Bretagna, e Francia. Sono queste le tre mete più gettonate dai giovani italiani che ogni anno decidono di andare a studiare all’estero. E fuori dal Vecchio Continente salgono le quotazioni di Stati Uniti, Canada e Australia.